«Resilienza territoriale e ricostruzione post sismica»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida 4.Le prospettive: verso buone pratiche di prevenzione 1. Cultura della prevenzione del rischio sismico.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L’ESPERIENZA DEL VALLO DI DIANO (SA)
L’ESPERIENZA DEL VALLO DI DIANO (SA)
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
PERCORSO PARTECIPATIVO
Il lavoro dell’Agenzia sul primo ciclo sperimentale
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Alcuni esiti sintetici
Titel.
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
MINISTERO DELL’AMBIENTE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Assurance and Advisory Business Services
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Workstream 2: Workshop territoriali
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
2015.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
VERSO LA SOSTENIBILITÀ NELLA PA: INIZIATIVE DEL MATTM PER L’ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E DELL’AGENDA 2030 IN ITALIA.
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Chiara Ratzenberger - MAECI
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

«Resilienza territoriale e ricostruzione post sismica» Workshop L’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e il percorso di costruzione delle Strategie Regionali e Provinciali Roma – Stand MATTM – 14 maggio 2019 Il percorso tematico «Resilienza territoriale e ricostruzione post sismica» Sandro Costantini Regione Umbria

Obiettivi Strategici Nazionali Strategia Nazionale Sviluppo Sostenibile 5P Persone Pianeta Prosperità Pace Partnership Scelte Strategiche Obiettivi Strategici Nazionali Indicatori (statistici e di policy) Valori Obiettivo La SNSvS costituisce l’elemento cardine nell’attuazione in Italia dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, di cui fa propri i 4 principi guida: Integrazione Universalità Inclusione Trasformazione

Programma Operativo Nazionale Governance PON Governance Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Asse 1 – “Sviluppo della capacità amministrativa ed istituzionale per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione” Azione 1.3.3. – “Interventi per il miglioramento della capacità amministrativa centrale e regionale, per l’integrazione della sostenibilità ambientale”

Articolato in: 7 linee di intervento tematiche da L1 a L7 2 linee di intervento “trasversali” LQS1 e LQS2 Prevede percorsi volti a rafforzare la capacità istituzionale degli attori coinvolti nell’integrazione della sostenibilità ambientale, attraverso formazione ed affiancamento on the job Mira a produrre un cambiamento in termini di capacità della PA di far proprio ed integrare, in modo capillare e duraturo, il principio di sostenibilità ambientale nelle politiche pubbliche, superando logiche legate ai singoli settori o temi.

Opportunità per le Regioni per Progetto CReIAMO PA Opportunità per le Regioni per mettere a sistema le proprie iniziative di sostenibilità, anche settoriali, e inserirle in un quadro strategico più ampio condividere e dare visibilità alle iniziative in atto e in corso di attivazione in ambito regionale, nazionale ed europeo conoscere ed approfondire le esperienze più significative realizzate e in corso di definizione a livello europeo contribuire alla costruzione di una posizione condivisa tra le regioni, che prelude anche alla elaborazione delle strategie regionali per lo sviluppo sostenibile (ai sensi dell’art. 34 del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii)

RESILIENZA TERRITORIALE E RICOSTRUZIONE POST SISMICA Progetto CReIAMO PA Percorsi tematici Uno dei percorsi: RESILIENZA TERRITORIALE E RICOSTRUZIONE POST SISMICA Raggruppamento di 3 Regioni; Abruzzo Marche Umbria (Regione capofila)

LA SOSTENIBILITÀ COME POLITICA INTEGRATA: LA COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE Workshop Abruzzo, Marche e Umbria Norcia, Palazzo Graziani (ex Palazzo Battaglia), via Cappellini, 8 13 febbraio 2019 - h. 10.30 – 16.30 Il workshop ha rappresentato un primo momento di condivisione tra i diversi settori delle amministrazioni regionali di Abruzzo, Marche e Umbria, per approcciare insieme temi, linguaggi e approcci propri delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: società, ambiente ed economia. Nel corso della giornata si è sviluppato un confronto fra i partecipanti per l’individuazione di possibili percorsi di integrazione degli obiettivi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile nelle politiche regionali, sul tema specifico della resilienza territoriale.

I lavori del Workshop LA DIMENSIONE NAZIONALE La Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e il Progetto “CREIAMO PA”, Mara Cossu, MATTM Sostenibilità e politiche di coesione, a cura di Agenzia per la Coesione Territoriale LA DIMENSIONE REGIONALE. LE STRATEGIE REGIONALI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: PRIME IPOTESI DI LAVORO Verso la Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile, Ciro Becchetti, Regione Umbria Le Marche e lo sviluppo sostenibile, Massimo Sbriscia, Regione Marche La Strategia regionale di Sviluppo Sostenibile in Abruzzo, Domenico Longhi, Regione Abruzzo APPROFONDIMENTI TEMATICI SU INIZIATIVE REALIZZATE A LIVELLO REGIONALE E LOCALE La resilienza dei territori e della popolazione rispetto agli eventi sismici, Alfiero Moretti, Regione Umbria Biodiversità di interesse agrario e tutela del suolo per la prevenzione del dissesto idrogeologico: due aspetti dell’attuazione delle politiche regionali in ambito agricolo per la sostenibilità ambientale, Pietro Politi e Mauro Tiberi, Regione Marche Il ruolo chiave delle comunità energetiche per la resilienza e lo sviluppo sostenibili, Iris Flacco, Regione Abruzzo FOCUS SU NORCIA Il contributo di giovani architetti al tema della ricostruzione di Norcia, Diego Barbarelli. Ass. italiana architettura critica I lavori del Workshop

I tavoli pomeridiani Tavolo 1: Come aumentare il grado di resilienza di un territorio? Bruno Celupica, Regione Abruzzo: Rigenerazione e riconversione dell’edilizia residenziale pubblica in edilizia sociale Francesco Nigro, redattore nuovo PRG Norcia: Un nuovo modello di pianificazione in chiave di resilienza e sostenibilità della ricostruzione   Tavolo 2: Sviluppo, sostenibilità e cura del paesaggio e della componente naturalistica: come tenere insieme queste dimensioni in territori fragili? Michela Ferroni, Regione Marche: Valorizzazione dei territori: programma regionale ciclovie Francesco Grohmann, Regione Umbria: La strategia regionale per la biodiversità per la conservazione e la valorizzazione dei sistemi naturali Piergiorgio Tittarelli, Regione Abruzzo: Verso l’Industria Sostenibile - L’esperienza della Carta di Pescara Tavolo 3: Come contrastare lo spopolamento? Quale iniziative per sostenere le comunità locali delle aree interne e non? Cristiana Corritoro, Regione Umbria: Le iniziative regionali per il sostegno e rilancio delle aree interne Giovanni Santarelli, Regione Marche: La rete dei servizi socio-sanitari a sostegno della popolazione nelle aree terremotate Maria Laura Talamè, Parco nazionale dei Monti Sibillini: La pianificazione per il turismo sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

10

11

12

13

14

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Comune di Norcia Sindaco Nicola Alemanno Ufficio Urbanistica Dott. in ing. M. Rotondi PRG Parte Strutturale / Procedura di Valutazione Ambientale Strategica RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE a corredo del DOCUMENTO PROGRAMMATICO aggiornamento 2019 Conferenza di consultazione preliminare ai fini VAS Coordinamento scientifico del PRG arch. F. Nigro Responsabile attività di valutazione Ing. Moreno Panfili Coordinamento operativo Arch. Paolo Ghirelli Cooprogetti soc. coop. Via della Piaggiola, 152 06024 Gubbio (PG) Norcia 26 marzo 2019 15

Le politiche di PRG e la strategia generale di sostenibilità Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile Del. CIPE n. 108/2017 – Adesione all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo sostenibile RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Ing. Moreno Panfili | Arch. Paolo Ghirelli | Cooprogetti soc. coop. Norcia 26/03/2019 16

Le politiche di PRG e la strategia generale di sostenibilità 17

Politiche territoriali e Obiettivi di Piano Manifesto per la Ricostruzione D.C.C. n. 35/2018 Politiche Territoriali Indirizzi Generali Obiettivi di Piano Azioni Strategiche Aggiornamento Determinazioni PRG-PS 2016 Azioni Strategiche per il Territorio (AST) Sistemi Spazi Temi Azioni Strategiche per il Capoluogo (ASC) 18

Politiche di Piano e Azioni strategiche per la sostenibilità 19

Politiche di Piano e Azioni strategiche per la sostenibilità 20

Azioni strategiche e impatto sulle componenti ambientali Definizione Modello di Valutazione Ricognizione Azioni Valutazione impatti sulle componenti ambientali Individuazione indicatori di contesto e di piano da monitorare RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Ing. Moreno Panfili | Arch. Paolo Ghirelli | Cooprogetti soc. coop. Norcia 26/03/2019 21

Grazie per l’attenzione Sandro Costantini Grazie per l’attenzione Dirigente ad interim Servizio Valutazioni Ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale della Regione Umbria www. regione.umbria.it