Report Integrato Ambiente, Sicurezza, Salute nel comparto ceramico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso lo sviluppo sostenibile
Advertisements

EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Sezione Provinciale di Modena - Regione Emilia Romagna 30 Marzo Sassuolo 1 LAIA E GLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE Format di comunicazione: illustrazione.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TREVISO PROGETTO BENZENE 2001 Protocollo di intesa.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
Valutazioni su scala da 1 a 4
Le misure delle grandezze
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
Certificazione ambientale
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
Tipologia d’intervento
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Gi Group SpA, Agenzia per il Lavoro (Aut. Min. 26/11/04 Prot
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Carlo Malerba La gestione delle risorse idriche in una strategia di INTEGRAZIONE degli "USI" Convegno, Reg. Piemonte/ANBI, Torino 30/11/2017.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Principio di non discriminazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
«L’ambiente scollegato»
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
LA COMBUSTIONE.
Commissione Ambiente e Green Economy
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
IPPC – inquadramento generale
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Idrocarburi aromatici
Risparmio energetico nelle industrie:
Una road map per la mobilità sostenibile
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
Roma, 10 aprile 2019.
Idrocarburi aromatici
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Perché conviene la green economy
Rewiew progetti del settore ceramico in ottica Agenda 2030 – 17 SDGs
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Rewiew progetti del settore ceramico in ottica Agenda 2030 – 17 SDGs
Transcript della presentazione:

Report Integrato Ambiente, Sicurezza, Salute nel comparto ceramico Maria Chiara Bignozzi – Università di Bologna e Centro Ceramico Lunedì 3 giugno 2019

I rapporti integrati per la valutazione delle prestazioni del comparto ceramico

1996 1999 2004 Direttiva Europea 96/61/CE (IPPC) “Integrated Pollution Prevention and Control” 1996 Decreto Legislativo 372 Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento 1999 Legge Regionale n. 21/2004 (11 ott 2004) “Disciplina della Prevenzione e Riduzione Integrate dell’Inquinamento” 2004 Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) Comunicazione Annuale dei Dati Ambientali per produttori di piastrelle con capacità produttiva ≥ 75 t/giorno

Comunicazione dei dati ambientali Report AIA - Comunicazione dei dati ambientali (upload sul portale della Regione da parte delle Aziende) Emissioni in atmosfera Utilizzo di acque reflue Utilizzo di rifiuti/residui di produzione Consumi Energetici

35 INDICATORI (di intensità e di prestazione)

Milioni di metri quadrati [Mm2] PRODUZIONE 2010-2017 Milioni di metri quadrati [Mm2] 87% della produzione nazionale

degli stabilimenti in funzione di Rapporto 2017 Classificazione degli stabilimenti in funzione di PRODOTTO / CICLO

MATERIALE PARTICELLARE 2010-2017 Fattore di Emissione [FEmp] Classi di prodotto/ciclo (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo completo = Tutti i prodotti / Ciclo completo + atomizzato per terzi (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo parziale. Fattore di Emissione (valori medi): FEmp = FMmp/Pm Rapporto tra Flusso di Massa annuo di materiale particellare [in grammi] e Produzione annua [in m2]

Fattore di Emissione [FEf] COMPOSTI DEL FLUORO 2010-2017 Fattore di Emissione [FEf] Classi di prodotto/ciclo (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo completo = Tutti i prodotti / Ciclo completo + atomizzato per terzi (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo parziale. Fattore di Emissione (valori medi): FEf = FMf/Pm Rapporto tra Flusso di Massa annuo di composti del Fluoro [in grammi] e Produzione annua [in m2]

Fattore di Emissione [FEpb] COMPOSTI DEL PIOMBO 2010-2017 Fattore di Emissione [FEpb] Classi di prodotto/ciclo (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo completo = Tutti i prodotti / Ciclo completo + atomizzato per terzi (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo parziale. Fattore di Emissione (valori medi): FEpb = FMpb/Pm Rapporto tra Flusso di Massa annuo di composti del Piombo [in milligrammi] e Produzione annua [in m2]

SOSTANZE ORGANICHE VOLATILI 2010-2017 Fattore di Emissione [FEsov] Classi di prodotto/ciclo (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo completo = Tutti i prodotti / Ciclo completo + atomizzato per terzi (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo parziale. Fattore di Emissione (valori medi): FEsov = FMsov/Pm Rapporto tra Flusso di Massa annuo di S.O.V. [in grammi] e Produzione annua [in m2]

Fattore di Emissione [FEald] ALDEIDI 2010-2017 Fattore di Emissione [FEald] Classi di prodotto/ciclo (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo completo = Tutti i prodotti / Ciclo completo + atomizzato per terzi (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo parziale. Fattore di Emissione (valori medi): FEald = FMald/Pm Rapporto tra Flusso di Massa annuo di Aldeidi [in grammi] e Produzione annua [in m2]

Fattore di Emissione [FENOx] OSSIDI DI AZOTO – NOx 2010-2017 Fattore di Emissione [FENOx] Classi di prodotto/ciclo (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo completo = Tutti i prodotti / Ciclo completo + atomizzato per terzi (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo parziale. Fattore di Emissione (valori medi): FEnox = FMnox/Pm Rapporto tra Flusso di Massa annuo di NOx [in grammi] e Produzione annua [in m2]

Consumo Idrico Specifico [Csw] BILANCIO IDRICO 2010-2017 Consumo Idrico Specifico [Csw] Classi di prodotto/ciclo (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo completo = Tutti i prodotti / Ciclo completo + atomizzato per terzi (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo parziale. Consumo idrico specifico (valori medi): Csw = Cw/Pm Rapporto tra Consumo annuo di acqua prelevata dall’ambiente [in litri] e Produzione annua [in m2]

Fattore di riutilizzo dei rifiuti/residui [Frr] USO DEI MATERIALI 2010-2017 Fattore di riutilizzo dei rifiuti/residui [Frr] Classi di prodotto/ciclo (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo completo = Tutti i prodotti / Ciclo completo + atomizzato per terzi (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo parziale. Fattore di Riutilizzo (int.+est.) dei rifiuti/residui (valori medi): Frr = Rr/Rp Rapporto tra la quantità annua di rifiuti/residui riutilizzati [in t] e Produzione totale annua di rifiuti/residui [in t]

CONSUMO di ENERGIA 2010-2017 Consumo Specifico Totale di energia (termica + elettrica) [GJ/t] Classi di prodotto/ciclo (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo completo = Tutti i prodotti / Ciclo completo + atomizzato per terzi (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo parziale. Consumo specifico totale di Energia (valori medi): Cst = (Cg+Ce)/Pt Rapporto tra il Consumo annuo di gas e di energia elettrica [in GJ] e Produzione annua [in t]

ANIDRIDE CARBONICA – CO2 2010-2017 Fattore di Emissione [FECO2] Classi di prodotto/ciclo (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo completo = Tutti i prodotti / Ciclo completo + atomizzato per terzi (A+B) = Tutti i prodotti / Ciclo parziale. Fattore di Emissione (valori medi): FECO2 = FMCO2/Pm Rapporto tra Flusso di Massa annuo di CO2 [in chilogrammi] e Produzione annua [in m2]

FEmp (g/m2) Dati anno 2017 7.5 B.A.T. 5.2 Ecolabel 4.4 Rapp. Int. 1998 CONFRONTO CON VALORI DI RIFERIMENTO MATERIALE PARTICELLARE Fattore di Emissione Riferimenti per la valutazione Dati anno 2017 FEmp (g/m2) 7 8 2 1 4 3 5 6 7.5 B.A.T. Valore Max 5.9 5.2 Ecolabel 4.4 Rapp. Int. 1998 1.7 Rapp. Int. 2008 Valore medio 0.83 Valore Min. 0.1

CONFRONTO CON VALORI DI RIFERIMENTO COMPOSTI DEL FLUORO Fattore di Emissione Riferimenti per la valutazione Dati anno 2017 FEf (g/m2) 0.20 0.00 0.10 0.50 0.30 0.40 0.60 0.60 B.A.T. 0.48 Rapp. Int. 1998 Valore Max 0.40 0.20 Ecolabel 0.19 Rapp. Int. 2008 Valore medio 0.07 Valore Min. 0.01

CONFRONTO CON VALORI DI RIFERIMENTO COMPOSTI DEL PIOMBO Fattore di Emissione Riferimenti per la valutazione Dati anno 2017 FEPb (mg/m2) 120 120 Rapp. Int. 1998 16 40 24 32 50 50 B.A.T. Valore Max 10.1 8 4.2 Rapp. Int. 2008 Valore medio 1.1 4 Valore Min. 0.02

R - Fattore di riciclo totale (%) CONFRONTO CON VALORI DI RIFERIMENTO BILANCIO IDRICO Fattore di Riciclo totale R - Fattore di riciclo totale (%) Riferimenti per la valutazione Dati anno 2017 225 250 175 200 50 25 100 75 125 150 Valore Max. 197 128 Rapp. Int. 2008 90 Ecolabel Valore Medio 108 89 Rapp. Int. 1998 Valore Min. 60 50 B.A.T.

Frr - Fattore di riciclo totale (%) CONFRONTO CON VALORI DI RIFERIMENTO USO DEI MATERIALI Fattore di riutilizzo dei rifiuti/residui Frr - Fattore di riciclo totale (%) Riferimenti per la valutazione Dati anno 2017 450 350 400 100 50 200 150 250 300 130 Rapp. Int. 2008 Valore Max. 214 Valore Medio 124 86 Rapp. Int. 1998 85 Ecolabel Valore Min. 74 50 B.A.T.

3.5 Ecolabel (solo fase cottura) Dati anno 2017 CONFRONTO CON VALORI DI RIFERIMENTO CONSUMO SPECIFICO TOTALE DI ENERGIA (termica + elettrica) Cst (GJ/t) 6.5 B.A.T. (ciclo completo) 9 10 7 8 2 1 4 3 5 6 Riferimenti per la valutazione 3.9 Rapp. Int. 2008 (ciclo parz.) 4.0 B.A.T. (ciclo parziale) 3.5 Ecolabel (solo fase cottura) Dati anno 2017 6.9 Rapp. Int. 2008 (ciclo compl.) Valore Medio (ciclo compl.) 6.01 4.9 Rapp. Int. 1998 Valore Medio (ciclo parz.) 3.81

FMco2 (t/anno) Dati anno 2017 CONFRONTO CON VALORI DI RIFERIMENTO FLUSSO di MASSA di Anidride Carbonica (emissioni da combustione gas) FMco2 (t/anno) Valore Max. 80500 90,000 100,000 70,000 80,000 20,000 10,000 40,000 30,000 50,000 60,000 Valore Min. 1550 Valore Medio 22700 Riferimenti per la valutazione < 50 ktCO2 Cat. A (ETS) Dec.Comm. 2007/589/CE (17) 50÷500 ktCO2 Cat. B (ETS) Dec.Comm. 2007/589/CE (13) < 25 ktCO2 Basse Emiss. (ETS) Dec.Comm. 2007/589/CE (60) Dati anno 2017

(non ancora recepita in Italia) Valore assicurativo di 0.05 mg/m³ SICUREZZA E SALUTE IN AMBIENTE DI LAVORO Esposizione a silice libera cristallina Direttiva 2017/2398/EC sulla salvaguardia dei lavoratori dal rischio di esposizione professionale ad agenti cancerogeni o mutageni (non ancora recepita in Italia) Valore limite di 0.1 mg/m³ LIMITE ADOTTATO nel SETTORE CERAMICO 10 anni di buone pratiche e di sistemi di monitoraggio definiti nell'Accordo europeo NEPSI (http://www.nepsi.eu) siglato tra industria e sindacati (dialogo sociale). Valore assicurativo di 0.05 mg/m³ REPARTI MONITORATI: - movimentazione materie prime - atomizzazione - pressatura - reparto forni - reparto decori - trattamenti superficiali e scelta

Contributo della ceramica all’INDOOR AIR QUALITY SICUREZZA E SALUTE IN FASE DI UTILIZZO Contributo della ceramica all’INDOOR AIR QUALITY (IAQ: qualità dell’aria in ambiente confinati) LA CERAMICA è INERTE IGNIFUGA IGIENICA SANIFICABILE PRIVA DI AMIANTO PRIVA DI VOC PRIVA DI FORMALDEIDE sempre < 1000 mg/m3 classe A+ sempre < 10 mg/m3 classe A+