La concentrazione del potere politico e lo Stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1. POPOLAZIONE e POPOLO POPOLAZIONE Concetto quantitativo, fa riferimento al n° di abitanti residenti entro.
Presidente CUG Corte dei Conti
Diritto pubblico.
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
La formazione dello stato moderno
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
17. I nazionalisti.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Imperi e Stati.
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Potere politico e Stato
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lo Stato e i suoi elementi
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
La costituzione come mappa di valori
La scuola nella Costituzione
STATO MODERNO e MONARCHIE ASSOLUTE
La costituzione italiana
Imperi e stati.
Principio di non discriminazione
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
Principio di non discriminazione
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
La nascita dello stato nazionale
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
LO STATO.
La Restaurazione impossibile
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
Articoli della costituzione italiana
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ART.3 ILLUSTRATO Tutti i cittadini ITALIANI sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di …
Cittadinanza e Costituzione
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
Cittadinanza e Costituzione
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
ORDINAMENTO GIURIDICO
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Transcript della presentazione:

La concentrazione del potere politico e lo Stato

Processo di institutional building Sistema feudale Società dei ceti Monarchie assolute Stato moderno Pace di Westfalia

Nascita dello Stato moderno: risultato di 3 processi Economico Culturale (religioso, ideologico) Politico La concentrazione dei poteri Monopolio della forza L’organizzazione

I 3 elementi fondamentali dello Stato Popolo Nazione Etnia Territorio Sovranità

Stato-Nazione-Popolo Nazione: una particolare popolazione identificata da una comunità di sangue, terra, lingua e costumi (se non in alcuni casi di religione ed etnia). Popolo: il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, […] formano una nazione (indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza politica siano state realizzate). Nella terminologia giuridica, il complesso degli individui cui sono attribuiti i diritti di cittadinanza nello stato. Secondo la Costituzione italiana (art. 1), la sovranità appartiene al p., inteso questo come l'insieme di tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (Enciclopedia Treccani)

Lo Stato: una definizione (Weber) «Per Stato si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere politico nella quale – e nella misura in cui – l’apparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione fisica legittima, in vista dell’attuazione degli ordinamenti» (Weber) Lo Stato è quella comunità umana che nell’ambito di un determinato territorio, detiene il monopolio legittimo della forza (Weber)

Lo Stato: una definizione (Burdeau) Lo Stato è una forma inedita del potere, distaccato dagli uomini che lo esercitano e incarnato in un’istituzione (Burdeau) Forma dominante (se non esclusiva) dell’organizzazione dello «spazio pubblico»: Pubblico=Stato, Privato=Mercato

Stato-Nazione Una nazione che cerca i confini» (vecchio nazionalismo) «I confini che cercano una nazione» (nuovo nazionalismo) State Building – Nation Building Nazionalismo territoriale, Nazionalismo Etnico-tribale Anthony Smith, Le origini etniche delle nazioni (1986)