SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Advertisements

Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
Le decisioni di risparmio
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Economia politica Lezione 12
La parabola e la sua equazione
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Definizione di logaritmo
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
PROPORZIONALITÀ.
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Le potenze ad esponente reale
L’offerta individuale di lavoro
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
22) Funzioni (prima parte)
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Complemento: Derivate ed integrali semplici
La costruzione della funzione IS (Hicks, 1937)
I fondamenti della concorrenza imperfetta
I 7 strumenti della qualità
Traslazione in regime di monopolio
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Imposta progressiva continua
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Il gettito di un’imposta specifica
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
IL PROBLEMA.
Effetti della svalutazione: la curva a J
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
La regola dell’elasticità inversa
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Ricavi totali, medi marginali
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Produttività di un fattore
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’equilibrio economico generale
L’elasticità della domanda
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Utilità totale e marginale
Funzioni e variabili - 1 Y X E A D C B 45° Economia
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Economia politica Lezione 17
Funzione prezzo – consumo e domanda
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Le curve di Engel q R Economia
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Oligopolio con impresa dominante
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione (CV), sulle ascisse le percentuali degli elettori, da 0% a 100% I CV si dividono in: costi esterni (CE) e costi di accordo (CA): CV = CE + CA I costi esterni CE dipendono dall’essere esclusi dalla decisione elettorale e dal vedersi imporre una decisione da un gruppo di elettori del quale non si fa parte (sono costi di imposizione o di coercizione, o esternalità negative) I CE si rappresentano con la funzione DB, decrescente in funzione inversa alla percentuale di elettori richiesta per decidere: sono massimi (in D) quando è uno solo a decidere (un dittatore); sono uguali a 0 (in B) quando vige l’unanimità e nessuno può essere escluso dalla decisione. I costi di accordo CA sono costi, misurati in tempo, denaro, attività di persuasione, raccolta e diffusione di informazioni, per convincere altri ad aderire ad un gruppo elettorale CV I CA si rappresentano con la funzione AF, crescente in funzione diretta della percentuale di elettori richiesta per decidere: sono massimi (in F) quando vige l’unanimità, sono uguali a 0 (in A) quando decide uno solo che non deve accordarsi con altri. D F La somma verticale delle ordinate della DB e della AF è la curva DF che rappresenta i CV M La regola ottima di votazione è quella che minimizza i CV, in corrispondenza del punto più basso della DF (in M) La percentuale di elettori corrispondente è N, che può essere una regola di maggioranza (> 50%)o una regola che richiede una percentuale di elettori inferiore (< 50%), in funzione dei CV A B 0% N % elettori 100%