“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

Introduzione impianti:
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
EDILIZIA SCOLASTICA La scuola è la “casa dell’istruzione” La scuola è un “cantiere aperto”
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE PUBBLICA EFFICIENZA ENERGETICA
IMPIANTI TERMICI servono per:
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Analisi energetica patrimonio edilizio
Conto termico 2.0: esempi applicativi Mantova – Palazzo Te
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
ACCORDO QUADRO CNR – REGIONE LOMBARDIA
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
Mi illumino di LED.
Spot.
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Bilancio Consuntivo 2016.
Paolo Liverani La riforma del sistema di tutela dei Beni Culturali in Italia –
LA SCO2MMESSA DEL BAROZZI
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Tipologia d’intervento
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
ENGIE PER LE SCUOLE DI PARIGI
IMPATTO AMBIENTALE STRUTTURE ALBERGHIERE
un'apposita definizione dei sistemi e delle soluzioni conformi
Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Risparmio energetico. L. n. 10/1991 ● Annualmente modificata ● Proroga delle previsioni e integrazioni Manovra finanziaria 2011 Decreto sviluppo 2012.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Regolamento Energetico
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Una scuola a 5 stelle Istituto Istruzione Superiore «Ten. Righetti»
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Risparmio energetico nelle industrie:
DISCOVER SABINA 2018 Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico.
Il Global Service Il Global Service è caratterizzato dalla presenza di una serie di servizi gestionali, che ne formano il cuore e l’elemento caratterizzante,
ASSE IV “Energia sostenibile”
Scopo del progettista è dare forma ad un’idea armonizzando involucro trasparente ed involucro opaco con la scelta di soluzioni tecniche che valorizzino.
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
EDILIZIA SCOLASTICA La scuola è la “casa dell’istruzione”
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Dott. Gino G. Donadi.
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Tempistica ipotizzata
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT” CODICE 2019.097 EDIZIONE N. 01 EFFICIENTAMENTO INVOLUCRO EDILIZIO 15 maggio 2019 Elisa Dimatteo – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 1

DESCRIZIONE DEL CONTESTO Fabbricato in muratura del 1908 6 piani fuori terra Prospetta su quattro vie Corte interna

Climatizzazione estiva Climatizzazione invernale INVENTARIO IMPIANTISTICO Climatizzazione estiva Monosplit in ogni ufficio Gestione autonoma Ore di funzionamento non controllate Elevati sprechi Climatizzazione invernale Impianto centralizzato a gas metano Centrale termica (2 caldaie da 900 kW) e sottocentrale Radiatori in ghisa Ore di accensione giornaliere 7:00 - 16:00 Insufficiente per il comfort termico 3

COMPONENTI FINESTRATI ≈ 1000 mq sup. vetrata Tipo in ferro o in legno Vetro singolo Basse prestazioni energetiche Proprietà termoacustiche inadeguate Vetusti: spesso marciti o arrugginiti Scarsa tenuta a spifferi ed infiltrazioni Numerosi interventi di manutenzione Notevoli dispersioni termiche Elevato consumo di combustibile 4

RACCOLTA DATI CONSUMI Andamento consumi energia elettrica Andamento consumi gas metano 5

ANDAMENTO CONSUMI ANNUALI 6

DESCRIZIONE INTERVENTO OBIETTIVI? Efficientamento energetico Migliore comfort indoor Riduzione dei consumi energetici Riduzione emissioni COME? Diagnosi Energetica: inquadra la situazione energetica confronta con parametri medi di consumo individua gli interventi migliorativi Sostituzione infissi 7

INFISSI IN ACCIAIO ZINCATO CARATTERISTICHE NUOVI SERRAMENTI INFISSI IN LEGNO Spessore 68 mm Legno lamellare a lista intera Doppio vetro basso emissivo di sicurezza (Ug = 1,1 W/m2K) Trasmittanza serramento Uw = 1,37 W/m2K INFISSI IN ACCIAIO ZINCATO Tecnologia a taglio termico Legno lamellare a lista intera Doppio vetro basso emissivo di sicurezza (Ug = 1,1 W/m2K) Trasmittanza serramento Uw = 1,46 W/m2K 8

RISULTATI ATTESI Calcolo riduzione potenza termica per trasmissione Energia risparmiata per il riscaldamento Risparmio in bolletta UW1 UW2 QTw1 QTw2 [W/m2K] [kWh/a] 5,00 1,37 199.685 54.714 Differenza di perdita energetica per trasmissione 144.971 [kWh/a] Re = Cante operam – Cpost operam Stima del risparmio energetico dopo la sostituzione 207.101 [kWh/a] Stima del risparmio annuo dopo la sostituzione 15.118 [€/a] 9

IDENTIFICAZIONE VINCOLI D.P.R. 380/2001 → definisce manutenzione ordinaria: “gli interventi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti”. EDILIZIA LIBERA Codice dei beni culturali (D. lgs 42/2004) → Vincolo monumentale “ le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico”. PARERE SOPRINTENDENZA DEPOSITO SCIA 10

STIMA DEI COSTI E MODALITA’ DI FINANZIAMENTO Conto termico (art. 4 co.1b del DM 16/02/2016) Soggetto richiedente titolare di diritto di proprietà dell’edificio oppure abbia la disponibilità dell’edificio Itot = Imax = 100.000€ 11

TEMPO DI PAY BACK TPB = I/R 12

TITOLARE DEL CENTRO DI RESPONSABILITA’ UFFICIO CONSEGNATARIO DESCRIZIONE PROCESSI TITOLARE DEL CENTRO DI RESPONSABILITA’ PROPOSTA INTERVENTO UFFICIO CONSEGNATARIO DIRIGENTE DIVISIONE SPONSOR APPROVAZIONE 13