ORIGINI DELLA MUSICA LA PREISTORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
Advertisements

Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Dal paleolitico al neolitico
LA PREISTORIA: l’uomo non conosce la scrittura
JAZZ LA MUSICA DEL '900.
Strumenti musicali della Preistoria
IL CORO “MAGICHE NOTE” È…
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Sull’onda della Musica “LA BANDA di STRUMENTOPOLI ha incontrato la gioia e la solidarietà.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
I piccoli Musicisti della classe 5 a B hanno presentato il saggio finale di Musica Giovedì 9 Giugno 2016.
La “compagnia musicale” di via Manzoni piccolo ha presentato il saggio finale di Musica Venerdì 10 Giugno 2016.
LA PREISTORIA E LA NASACITA DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Compostaggio Domestico
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
DI ALEX RABIITI FILIPPO MAZZONI MATTIA GASPARI
Forme e modalità della comunicazione
Forme e modalità della comunicazione
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCUOLA DORO Anno scolastico 2011/12.
Laboratorio “TOPI DI BIBLIOTECA” LA SETTIMANA DEL LIBRO Plesso DORO
Inserisci il titolo qui.
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’età dell’Assolutismo
Le origini della musica
Seminario Kodály 2° livello
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
Le antiche civiltà fluviali
IL JAZZ.
La comunicazione.
Amusia.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Origini della musica I primi strumenti
Il rinascimento ( ).
Vengono classificate in
L’antica Italia e le origini di Roma
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
LA SELEZIONE NATURALE Quiz, giochi, video e immagini
IL MAGO DEI NUMERI FA COMPARIRE TUTTE LE CIFRE
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
Outlook al meglio 5 modi per usare Firma con stile
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
grotte di castelcivita (visita guidata il giorno 18 Maggio 2018)
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Fare ricerca, mai così facile
DOMUS IN MUSICA.
WebSocket Symphony Orchestra
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Seminario Kodály Nuvolera ‘19
Fare ricerca, mai così facile
infanzia, primaria, secondaria
Eucarestia: “Dono ricevuto e riconsegnato”
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
SCOPERTA DELL’AMERICA
Istituto Comprensivo Primo Levi di Impruneta
La religione e le religioni
Raccontare la continuità
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
Transcript della presentazione:

ORIGINI DELLA MUSICA LA PREISTORIA QUANDO E’ NATA LA MUSICA? COME? E PERCHE’?

QUANDO: Nel momento in cui l’uomo da nomade diventa sedentario. COME: Usando prima la voce per riprodurre melodie singole, eseguite da un solista o in coro, o più melodie contemporanee (POLIFONIA); Usando il corpo per effettuare un accompagnamento ritmico; Costruendo strumenti con oggetti di uso quotidiano (flauti con ossa di animali; sonagli con gusci di noci, semi e denti di animale; tamburi con tronchi d’albero; percussioni con stalattiti e stalagmiti delle grotte). In seguito anche il monocordo. PERCHE’: Inizialmente solo CARATTERE SACRO. Per attirare l’attenzione degli Dei e scacciare gli spiriti maligni. Lo sciamano era il collegamento tra uomini e Divinità; usava dei sonagli. Musica diventa anche DIVERTIMENTO. Vengono imitati anche i suoni della natura; per esempio, il verso di grilli e locuste riprodotto con strumenti a raschiamento.

COME LO SAPPIAMO? Da dipinti e ritrovamenti archeologici.