Ricorso all'inerzia del veicolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché veniamo spinti in avanti se l'autobus accelera o frena?
Advertisements

IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI STRADALI I SEGNALI STRADALI.
Calcolo Consumi. ENERGIA DI TRAZIONE (Calcolo teorico: marcia programmata e non disturbata ) Una tratta n tratte amam.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
L’energia idroelettrica
Energia e forze conservative
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
La velocità delle reazioni chimiche
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
in caduta sopra la palla da basket
Insegnamento di Oleodinamica B
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Il Movimento e le sue cause
Caratteristiche dei veicoli e cenni di locomozione
Il Movimento e le sue cause
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Il lavoro e l’energia.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro
Trasporti specializzati
Uso combinato dei freni e rallentatori
Forze agenti sui veicoli in movimento
Cenni di Meccanica Rotazionale
Veicoli e calcolo del carico utile
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Analisi di una accostata in acque ristrette
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
Il Movimento e le sue cause
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
(SPIDER) Sistema Intelligente di Sospensioni per Moto Descrizione
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Usa schermo intero – clicca quando serve
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Peculiarità del circuito di frenatura oleo-pneumatico
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Concetti base di dinamica
Concetti generali della frenatura nei veicoli stradali
Curve della trasmissione
Posizionamento sul fondo stradale
L'imiti dell'utilizzo di freni e rallentatori
Conservazione dell’energia
Dinamica relativistica
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Dinamica relativistica
Cliccare per cambiare diapositive:grazie
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
Fluidità della frenata
Primo principio della dinamica
Ottimizzazione del consumo di carburante
Moto circolare uniforme
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
LAVORO di una forza costante
Il codice della strada I pedoni.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Transcript della presentazione:

Ricorso all'inerzia del veicolo 1 2 3 8 Home

La forza di inerzia permette una migliore tenuta di strada del veicolo in curva permette una migliore tenuta di strada del veicolo in curva agevola la frenatura agevola la frenatura non dipende dalla massa del veicolo ma solo dalla velocità non dipende dalla massa del veicolo ma solo dalla velocità 0123 1/3 Home

A parità di forza frenante, lo spazio di frenatura è maggiore con l'aumentare della massa del veicolo A parità di forza frenante, lo spazio di frenatura è maggiore con l'aumentare della massa del veicolo A parità di forza frenante, lo spazio di frenatura è maggiore con l'aumentare dell'inerzia del veicolo A parità di forza frenante, lo spazio di frenatura è maggiore con l'aumentare dell'inerzia del veicolo 2/3

L'utilizzo di una marcia bassa consente di sfruttare meglio l'inerzia del veicolo La maggiore inerzia consente di arrestare il veicolo in uno spazio più breve La maggiore inerzia consente di arrestare il veicolo in uno spazio più breve L'inerzia del veicolo può essere utilmente sfruttata per raggiungere il punto di arresto L'inerzia del veicolo può essere utilmente sfruttata per raggiungere il punto di arresto 012 3/3 Home