Sui sentieri dell’essere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sui sentieri dell’essere
Advertisements

Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Giovani e Religione Oggi risulta difficile individuare giovani con “storie” uguali ma è anche possibile riconoscere nei giovani alcune tendenze comuni.
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Fonti e periodizzazione della filosofia greca classica
G LI INFLUSSI FILOSOFICI SULLA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Letteratura italiana e filosofia a confronto Lezione in peer to peer Ideazione e progettazione.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
BIOETICA INTERCULTURALE
EDGAR MORIN.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
D. Hume ( ).
GLI ELEATI A.S. 2016/2017 CALOGERO LIOTTA 3° B.
La Grecia e la nascita della filosofia
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Il Positivismo Caratteri generali.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
L’analisi eidetica dell’esperienza religiosa
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
LA RIVELAZIONE - INDICE
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
René Descartes (CARTESIO)
Heidegger DOPO LA SVOLTA.
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Il Positivismo Caratteri generali.
I concetti chiave della sua filosofia
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Heidegger Gadamer Vattimo
Il positivismo 13/11/2018.
Valore e struttura della conoscenza razionale
La Fenomenologia concerne >> figure
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Il processo di estrinsecazione dell’esperienza religiosa
Il pragmatismo americano
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dialettica hegeliana
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
5. Approccio euristico.
Il valore conoscitivo del concetto di essere
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi
Verità evidenza e certezza.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Il problema della conoscenza
Antonio Izzo - Docente di IRC
P. 169.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Parmenide ‘’Venerando’’ ‘’Terribile’’
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
a cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
L’esperienza veritativa fondamentale
L’esperienza ontologica fondamentale
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Modalità procedimenti e ambiti della conoscenza razionale
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente
PASTORALE GIOVANILE nell’oggi culturale ed ecclesiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

Sui sentieri dell’essere Introduzione alla metafisica a cura di Adriano Alessi Roma

La ricerca filosofica ricerca faticosa ricerca appassionata ricerca coinvolgente la totalità dell’essere umano ricerca scientificamente condotta ricerca razionale delle cause ultime del reale

Il ruolo della metafisica all’interno della ricerca filosofica Itinerario antropologico l’uomo costituisce il punto di partenza e di costante riferimento l’uomo in sé (nelle sue strutture metafisiche e nel suo agire) l’uomo in riferimento al mondo l’uomo in riferimento all’essere come tale la metafisica costituisce il punto culminante della ricerca filosofica Itinerario ontologico l’essere costituisce il punto di partenza e di costante riferimento l’essere in sé e nella sua intelligibilità intrinseca ed estrinseca l’essere considerato in riferimento al mondo l’essere considerato in riferimento all’uomo la metafisica costituisce il fondamento della ricerca filosofica (la filosofia prima)

Le ragioni del rifiuto in genere se ne contesta la validità teoretica (Nietzsche) se ne contesta la validità esistenziale (Vattimo) se ne contesta la validità religiosa (Barth)

Le ragioni del rifiuto in specie In nome della conoscenza illusoria problematicista In nome dell’esperienza sensibile individuale concreta dinamica e storica In nome del soggetto istanza fenomenista istanza idealista istanza fenomenologica istanza esistenzialista In nome della prassi In nome della postmodernità pensiero postmoderno pensiero debole

La tenacia della ragione Sintomi di una problematica rinascente Interrogativi persistenti l’ansia della ragione di cogliere l’essere delle cose è puramente illusoria? l’esperienza sensibile è veramente invalicabile? la realtà del soggetto esclude la capacità di aprirsi all’oggettività? l’ortodossia della prassi non esige di fondarsi sulla verità delle cose? Esigenza di una riposta non aprioristica