Il sistema nervoso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Il sistema Nervoso.
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Il Sistema nervoso umano
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Anatomia del sistema nervoso
diesse- Incontro pubblico- 21/02/06- Ravenna
1 di Paolo Caputo Il Sistema nervoso umano. 2 Premessa Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che coordini tutte le attività,
Il sistema nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
IL SISTEMA NERVOSO.
Il Sistema Nervoso.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
C2 – Il sistema nervoso Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012.
IL SISTEMA NERVOSO Funziona come una CATENA DI MONTAGGIO
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
Tessuto Nervoso Parte b.
Realizzato da: S.Abbinante G. Basile. Struttura del sistema nervoso  Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che.
SISTEMA NERVOSO Sistema Nervoso Centrale (SNC) Encefalo e Midollo Spinale (include la maggior parte dei corpi cellulari aggregati a costituire la sostanza.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
IL SISTEMA NERVOSO Le cellule Organizzazione Le sinapsi.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
Il sistema nervoso.
Il tessuto nervoso.
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
IL SISTEMA NERVOSO.
TESSUTO NERVOSO.
Il sistema nervoso.
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Organi di senso.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
IL MIDOLLO SPINALE.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Il Sistema Nervoso.
13/11/
Organi di senso.
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
Il Sistema Nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Il sistema nervoso

Funzioni generali Percepire gli impulsi (le informazioni) che provengono dal mondo esterno Elaborare una risposta in base alle informazioni ricevute Trasmettere gli impulsi (la risposta) Sovraintendere alla regolazione omeostatica dell’organismo

il tessuto nervoso Il tessuto nervoso è formato da : Neuroni -Cellule in grado di tradurre le informazioni in impulsi elettrici e di trasmetterle ad altre cellule. Cellule della glia - Hanno funzione nutritiva e di sostegno per i neuroni, assicurano l'isolamento dei tessuti nervosi (cellule di Schwann) e la protezione da corpi estranei in caso di lesioni.

il neurone Il neurone è formato da un corpo cellulare, il Pirenoforo, e da alcuni prolungamenti, i Dendriti e l’Assone. L’assone è rivestito da una guaina isolante chiamata guaina mielinica e costituisce la fibra nervosa. Un fascio di fibre nervose formano o una via nervosa o un nervo. La forma dei neuroni varia a seconda della funzione: motoria, sensitiva o di raccordo tra altri neuroni (interneuroni). https://www.youtube.com/w atch?v=t3j7vNwf3K8

Impulso nervoso Le informazioni vengono codificate dai neuroni come jmpulsi nervosi che sono di natura elettrica. https://www.youtube.com/watch?v =4aSZPL42vQI (Citologia 18 - Potenziale di membrana ) La zona di trasmissione degli impulsi nervosi da un neurone all’altro o da un neurone ad un organo effettore (muscolo, ghiandola o altro neurone) viene chiamata Sinapsi. Il tipo di trasmissione dell’impulso che approfondiremo sarà quella che avviene con modalità chimica mediante l’utilizzo di sostanze particolari chiamate mediatori chimici o neurotrasmettitori.

Sinapsi 1

Sinapsi 2

Sinapsi elettriche

Sinapsi chimica Nel corpo cellulare del neurone, e precisamente sui ribosomi, viene sintetizzata una molecola di origine proteica: il neurotramettitore. Questa molecola viene inglobata nell' apparato di Golgi tramite delle vescicole e trasportata lungo tutto l'assone, per arrivare al bottone presinaptico. Quando il potenziale d’azione arriva alla sinapsi, il neurotrrasmettitore viene rilasciato e attraverso lo spazio intersinaptico arriva sulla superficie postsinaptica (il dendrita del neurone di destinazione) dove viene captato dal recettore specifico . Grazie al legame tra recettore e neurotrasmettitore scatterà il nuovo impulso nervoso nel neurone di destinazione o nell’organo effettore.

Composizione Sistema nervoso Sistema nervoso centrale encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico Nervi cranici e spinali Sistema nervoso autonomo Simpatico parasimpatico

Encefalo 1

Encefalo 2 Procedendo dal basso verso l’alto troviamo: Il tronco encefalico. È la parte più antica dell’encefalo. Controlla funzioni come la respirazione, l’attenzione, l’alternanza sonno/veglia. Il diencefalo. Comprende il talamo (che riceve informazioni sensitive e le trasmette alla corteccia cerebrale e viceversa e presiede al pianto e al riso) e l’ipotalamo (che regola le sensazioni della fame e della sete, la temperatura corporea, gli stati emotivi e la sessualità). Controlla, inoltre, l’ipofisi. Gangli della base e sistema limbico che fanno già parte del cervello . Il cervelletto. È posto in parallelo rispetto queste strutture, svolge un ruolo importante nella coordinazione dei movimenti, nel mantenimento dell’equilibrio e nel controllo posturale. È, inoltre, fondamentale nei processi di automatizzazione delle abilità motorie.

Encefalo 3 il cervello È la parte più esterna dell’encefalo e l’ultima che si è formata nella evoluzione delle specie. È costituito dai gangli della base, dal sistema limbico e dal la corteccia cerebrale. È diviso in due emisferi caratterizzati da solchi e circonvoluzioni che hanno la funzione di aumentarne la superficie. Vi si distingue una parte grigia, esterna, formata dai neuroni e una parte più interna, bianca, formata dagli assoni rivestiti da mielina. Dal punto di vista funzionale la corteccia cerebrale è divisa in aree: aree sensoriali: a cui arrivano le informazioni sensitive. aree motorie: da cui partono le fibre nervose che controllano i muscoli somatici. aree di associazione: che coordinano l’operato delle altre aree.

Midollo spinale È contenuto nel canale vertebrale formato dalla sovrapposizione degli anelli delle vertebre. Rappresenta il collegamento tra l’encefalo e i nervi spinali che si originano da esso e costituiscono il Sistema Nervoso Periferico. E’ costituito da vie nervose che formano la sostanza bianca nella sua parte più esterna e da neuroni spinali che formano la sostanza grigia a forma di farfalla posta nella sua parte più interna. https://www.youtube.com/watc h?v=krdGUkiQpUk

Midollo spinale sezione È formato da 31 segmenti detti metameri. Da ognuno di questi fuoriescono (attraverso i fori intervertebrali) 2 coppie di radici nervose, una a dx e l’altra a sx. Ogni coppia è costituita da una radice sensitiva, quella posteriore , e una radice motoria, quella anteriore. Le due radici appena uscite dalla colonna vertebrale si riuniscono a formare il nervo periferico

Schema di una sezione del midollo Vi si distingue la sostanza bianca che circonda la sostanza grigia. La sostanza bianca è formata da fasci di fibre mieliniche. Vi si distinguono lunghe via nervose ascendenti e discendenti e fasci più brevi che connettono un metamero all’altro. La sostanza grigia ha la forma di una “H”. Vi si distinguono le due corna posteriori le vie sensitive ascendenti ricevono le informazioni sensoriali per trasmetterle all’encefalo. Alle corna anteriori arrivano gli impulsi efferenti che verranno poi trasmessi ai muscoli tramite i nervi spinali che fanno parte del sistema nervoso periferico

Nervi cranici e spinali I nervi cranici sono 12 paia e i nervi spinali sono 31 paia. Sono nervi formati da fibre motorie (con direzione centrifuga, efferenti) e fibre sensitive (con direzione centripeta, afferenti). I nervi cranici possono essere motori, sensitivi o misti, i nervi spinali sono tutti misti.

Radice dei nervi spinali

Struttura di un nervo

Schema stimolo risposta La linea gialla rappresenta la via sensitiva che decorre prima lungo il nervo spinale e poi lungo le vie nervose afferenti. Dopo la fase di elaborazione della risposta che avviene tramite la “cooperazione” di varie parti dell’encefalo, l’impulso motorio (efferente) viaggia lungo le vie discendenti del midollo spinale per poi costituire la parte motorie del nervo periferico. Nell’immagine è rappresentata dalla linea rossa.

Schema arco riflesso L’arco riflesso è uno schema stimolo-risposta in cui una prima risposta, riflessa, viene data senza che vi sia la percezione consapevole dello stimolo. Lo stimolo arriva al midollo lungo le fibre sensitive del nervo spinale e eccita direttamente o tramite un interneurone i neuroni che danno origine alle fibre motorie del nervo spinale. Nel frattempo l’informazione arriverà all’encefalo tramite le vie ascendenti presenti nella sostanza bianca del midollo spinale e la percezione dello stimolo diventa cosciente.

Sistema nervoso autonomo

Sistema Nervoso Autonomo