Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
Advertisements

Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
A VOLTE … FIN TROPPE PAROLE! Tutti i mezzi sono adatti per comunicare: ci si ritrova al bar, tra amici, si chatta col computer.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Progetto del giornalismo Year 7 Year 8 Year /2017.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Diventare un esperto di PAES
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
CODING.
Il mini rugby… in 3D.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Osservatorio Mercato Lavoro
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Statistica Prima Parte I Dati.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Spiegazione di alcuni concetti
Vizi della volontà (leggere articolo 1427 e spiegare)
Una ragazza stava aspettando il suo volo nella sala d'attesa
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
Porte aperte Nome istituto Data.
METODO DI STUDIO.
I Social Media -> caratteristiche
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
La storia dei social è come vengono utilizzati
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La lettera.
Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente.
Perché devo studiare Inglese
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
La ricerca bibliografica on line
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Xx meeting dei diritti umani
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
COME INDIVIDUARE NOTIZIE FALSE
Outlook al meglio 5 modi per usare Firma con stile
Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
le fonti di informazione scientifica
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
Programmare.
Io bloggo, e tu?.
La relazione - Giulio Colecchia
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Gli automi.
NEWSROOM STRUCTURE.
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Informazioni e incertezza
Fare ricerca, mai così facile
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Fare ricerca mai così facile!
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
Criteri Metodologici di base 2
Cosa fare in caso di… sexting?
Lezioni di giornalismo CRONISTI PER UN GIORNO
Tutto ciò che c’è da sapere….
Fonte: google e wikipedia
Sicurezza in laboratorio
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
I 5 segni che sei dipendente dai social network
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
IL DONO DELLA SCIENZA.
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA RICERCA DEL VERO

Che cosa vuol dire fake news? Il termine fake news è inglese, significa notizia falsa. Queste esistono da sempre ma sono diventate più frequenti e più importanti oggi a causa dei social network, che diffondono le notizie in maniera immediata. Purtroppo le persone leggono e condividono le notizie quasi sempre senza chiedersi se sono vere o false, per questo motivo bisogna leggere attentamente una notizia prima di girarla.

Come ci si accorge che una notizia è fake? Ci sono 4 tappe per capire se un articolo è fake oppure no: Si legge la notizia; Si valuta se è rilevante; Si comprende se si è trovata la notizia solo sui social o anche sul giornale o addirittura telegiornale; Non condividere.

4 cose importanti per riconoscere le fake news I titoli urlati e sopra le righe; La scrittura spesso sgrammaticata e un uso di termini non appropriati al linguaggio giornalistico; La fonte, l’indirizzo web; La sezione Chi siamo? nel caso delle news sul web

Siti ufficiali Secondo il MIUR e CAMERA DEI DEPUTATI, ci sono dei punti specifici da seguire quando si naviga su internet: Non condividere notizie che non hai verificato, se non hai tempo di leggerla non condividerla. Fai attenzione alle immagini ingannevoli, sospetta anche degli insospettabili. Usa gli strumenti di internet per verificare le notizie, cercando nei principali siti antibufala. Chiedere le fonti e le prove. Spesso vengono scritte senza indicare luoghi o dati precisi. Chiedi aiuto a persone esperte o a enti competenti, non fermarti a internet. Ricorda che anche internet è manipolabile. Riconosci i tipi e gli stili di notizie false.

«Whatsapp a pagamento» Nel 2017 è girato, sulla piattaforma di whatsapp, un messaggio in cui c’era scritto che quest’app sarebbe diventata a pagamento a partire dal 13 gennaio 2018. questo messaggio dice che da quella data ogni messaggio sarebbe venuto a costare 0,01 €. Il messaggio si conclude con un link sul quale cliccare per completare la procedura di pagamento. Ovviamente come testimoniano gli inventori della piattaforma Actom e Koum si tratta di una truffa vera e propria, dato che whatsapp rimarrà gratis. Lo scopo di questa fake news era quella di suscitare scalpore e ,soprattutto, di derubare la gente.

Messaggio girato

L’arma più potente contro le fake news è non fare nulla. Ricorda! L’arma più potente contro le fake news è non fare nulla.