2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
Advertisements

La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
Indicazioni per la misura dell’albumina nelle urine per l’accertamento e il monitoraggio della nefropatia diabetica Mariastella Graziani ed Anna Lucia.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Maria Del Ben – Francesco Angelico
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Come fare la diagnosi di ipercolesterolemia familiare.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
I risultati della campagna informativa della settimana europea sullo
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
ALIMENTAZIONE ASSOCIATA A PARTICOLARI CONDIZIONI O PATOLOGIE
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Diagnosi e classificazione
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Risultati PISA 2015 in Matematica
neonatale universale per la Risultati dei primi 7 mesi
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006
Metodologia Universo di riferimento:
GIOCHI CON LO SPAGO ovvero “String Figures”
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
GIORNI DALL'ASSUNZIONE GIORNI DALL'ASSUNZIONE
“ I dati sulle intossicazioni acute in provincia di Arezzo”
Università degli Studi di Bologna
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Ipertensione arteriosa
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Umberto Basso, IOV PADOVA
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
risultati preliminari dello studio FrOst.
METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Indicazioni e strategie
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Malattie croniche: diabete Tendenze demografiche ed epidemiologiche
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Esercitazione di Statistica
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
La spirometria La spirometria.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
Consumi e stili di vita:
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
Studio EDIT Gli altri stili di vita
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
Protocollo diagnostico
PROGETTO “Gente di Cuore”
Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di.
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

2018 è un’iniziativa di

2018 Finalità della indagine di screening nella popolazione generale A) Definire: 1. Prevalenza del Diabete misconosciuto 2. Prevalenza del Prediabete 3. Prevalenza del Rischio di Diabete B) Caratterizzare sul piano clinico i Diabetici noti

2018 Metodologia dell’indagine di screening Screening rivolto alla popolazione che spontaneamente affluiva alle farmacie nell’arco di una settimana intorno al Diabetes Day (14 Novembre) Misurazione capillare della glicemia mediante striscia reattiva e glucometro Compilazione del modulo del rischio di Diabete di Tuomilheto (FindRisk)

2018 5.112 farmacie collaboranti su tutto il territorio nazionale: 2.669 NORD; 833 CENTRO; 1.610 SUD e ISOLE 59 % Femmine e 41 % Maschi 1,60% soggetti <25 anni (2.044 soggetti); 4,81% soggetti tra 25 anni e 34 anni (6.155 soggetti); 8,93% soggetti tra 35 anni e 44 anni (11.438 soggetti); 16,66% soggetti tra 45 anni e 54 anni (21.334 soggetti); 22,47% soggetti tra 55 anni e 64 anni (28.773 soggetti); 45,53% soggetti >64anni (58.297 soggetti); Circa 45% soggetti >64 anni (58.297 soggetti); Circa 68% soggetti >54 anni (87.070 soggetti); Circa 83% soggetti >44 anni (108.404 soggetti);

2017 5.671 farmacie collaboranti in tutto il territorio nazionale: 2.822 NORD; 870 CENTRO; 1.979 SUD e ISOLE 60 % Femmine e 40 % Maschi 1,84% soggetti <25 anni (2.954 soggetti); 4,97% soggetti tra 25 anni e 34 anni (7.974 soggetti); 9,61% soggetti tra 35 anni e 44 anni (15.410 soggetti); 17,54% soggetti tra 45 anni e 54 anni (28.121 soggetti); 22,42% soggetti tra 55 anni e 64 anni (35.941 soggetti); 43,61% soggetti >64anni (69.913 soggetti); Circa 44% soggetti >64 anni (69.913 soggetti); Circa 66% soggetti >54 anni (105.854 soggetti); Circa 84% soggetti >44 anni (133.975 soggetti);

2018 Popolazione esaminata 128.041 di cui 11.944 (9,33%) diabetici noti e 116.097 soggetti sottoposti a screening

2017 2018 Popolazione esaminata 160.313 di cui 19.077 (11,90%) diabetici noti e 141.236 soggetti sottoposti a screening

Suddivisione per sesso dei soggetti sottoposti a screening 2018

Suddivisione per Sesso dei soggetti sottoposti a screening 2017

Suddivisione per età dei soggetti sottoposti a screening

Risultati dello screening 2018 Risultati dello screening Diagnosi di Diabete glicemia ≥126 mg/dL dopo il digiuno notturno glicemia >200 mg/dL in qualunque momento del giorno

Su 116.097 soggetti esaminati 4.893 (4,21%) sono risultati diabetici* 2018 Diabetici di nuova diagnosi Su 116.097 soggetti esaminati 4.893 (4,21%) sono risultati diabetici* *valori di glicemia ≥126 mg/dL dopo il digiuno notturno ovvero glicemia >200 mg/dL in qualunque momento del giorno

Su 141.236 soggetti esaminati 4.415 (3,13%) sono risultati diabetici* 2017 Diabetici di nuova diagnosi Su 141.236 soggetti esaminati 4.415 (3,13%) sono risultati diabetici* *valori di glicemia ≥126 mg/dL dopo il digiuno notturno ovvero glicemia ≥200 mg/dL in qualunque momento del giorno

Diabetici di nuova diagnosi (4.893) suddivisi per sesso 2018

Diabetici di nuova diagnosi (4.415) suddivisi per sesso 2017

Diabetici di nuova diagnosi suddivisi per fasce di età (2017 VS 2018)

Diagnosi di Prediabete 2018 Risultati dello screening Diagnosi di Prediabete (Alterata glicemia a digiuno o IFG) Linea Guida WHO: glicemia ≥ 110 mg/dL e <126 mg/dL Linea Guida ADA: glicemia ≥ 100 mg/dL e <126 mg/dL

Diagnosi di Prediabete Prediabetici rilevati 2018 Diagnosi di Prediabete Prediabetici rilevati su 41.248* 18.635 (45,18%) : Glicemia a digiuno ≥ 100 mg/dL e <126 mg/dL (ADA) 7.916 (19,19%) : Glicemia a digiuno ≥ 110 mg/dL e <126 mg/dL (WHO): *L’indagine è stata eseguita solo nei soggetti che erano a digiuno al momento dell’esame.

Diagnosi di PREDIABETE 2017 Diagnosi di PREDIABETE Prediabetici rilevati su 52.828* 18.881 (35,74%) Glicemia a digiuno ≥ 100 mg/dL e <126 mg/dL (ADA) 7.506 (14,21%) Glicemia a digiuno ≥ 110 mg/dL e <126 mg/dL (WHO) *L’indagine è stata eseguita solo nei soggetti che erano a digiuno al momento dell’esame.

Diagnosi di PREDIABETE (2017 VS 2018)

Prediabetici (Glicemia 100-125 mg/dL) suddivisi per fasce di Età (2017 VS 2018)

Prediabetici (Glicemia 110-125 mg/dL) suddivisi per fasce di ETA’ (2017 VS 2018)

Prediabetici (glicemia 100-125 mg/dL) suddivisi per Sesso 2018

Prediabetici (glicemia 100-125 mg/dL) suddivisi per Sesso 2017

Prediabetici (glicemia 110-125 mg/dL) suddivisi per Sesso 2018

Prediabetici (Glicemia 110-125 mg/dL) suddivisi per sesso 2017

Risultati dello screening Valutazione del rischio di Diabete 2018 Risultati dello screening Valutazione del rischio di Diabete

Modulo finlandese del rischio di Diabete (Findrisk) Comune di residenza: …… Peso (Kg) ___________ Altezza (cm) ___________ Sesso F [] M [] Diagnosi pregressa di Diabete Si [] No [] 1. Età (anni) 2. Indice di massa corporea (BMI=Kg/m2) 3. Circonferenza alla vita (cm) 0 p. <45 anni 0 p. <25 Kg/m2 0 p. <94 cm (M); <80 cm (F) 2 p. 45-54 anni 1 p. 25-30 Kg/m2 3 p. 94-102 cm (M); 80-88 cm (F) 3 p. 55-64 anni 2 p. >30 Kg/m2 4 p. >102 cm (M); >88 cm (F) 4 p. >64 anni 6. Assumi farmaci anti-ipertensivi 4. Attività fisica ? 5. Mangi vegetali, frutta ? regolarmente? (almeno 30’/dì) 0 p. no 0 p. si 0 p. si, ogni giorno 0 p. si 2 p. no 1 p. non tutti i giorni Punteggio totale e rischio di sviluppare il diabete entro 10 anni Punteggio Rischio <7 Basso (1:100) 7-11 Lievemente elevato (1:25) 12-14 Moderato (1:6) 15-20 Elevato (1:3) >20 Molto elevato (1:2) Rischio di sviluppare il Diabete entro 10 anni: una probabilità su ………….. Punteggio totale e rischio di sviluppare il diabete entro 10 anni Punteggio Rischio <7 Basso (1:100) 7-11 Lievemente elevato (1:25) 12-14 Moderato (1:6) 15-20 Elevato (1:3) >20 Molto elevato (1:2) Rischio di sviluppare il Diabete entro 10 anni: una probabilità su ………….. 7. Hai riscontrato 8. Hai qualche familiare occasionalmente affetto da Diabete di valori elevati di Tipo 1 o 2 ? glicemia ? 0 p. no 0 p. no 5 p. si 3 p. si (genitori, sorelle, fratelli, figli nonni, zii,cugini I grado)

Rischio di Diabete entro 10 anni in soggetti Normali e Prediabetici 2018 Descrizione rischio Normalità PREDIABETE Glicemia 100-125 PREDIABETE Glicemia 110-125   Valore % Basso (1:100) 20.038 21,65% 1.950 10,46% 523 6,61% Lievemente elevato (1:25) 34.534 37,31% 6.045 32,44% 2.159 27,27% Moderato (1:6) 19.221 20,76% 4.428 23,76% 1.899 23,99% Elevato (1:3) 16.415 17,73% 5.237 28,10% 2.713 34,27% Molto elevato (1:2) 2.361 2,55% 975 5,23% 622 7,86% TOTALE 92.569 18.635 7.916

2017 Rischio di Diabete entro 10 anni in soggetti Normali e Prediabetici 2017 Descrizione Rischio Normalità PREDIABETE - Digiuno Glicemia 100-125 PREDIABETE - Digiuno Glicemia 110-125 Valore % Basso (1:100) 25.494 20,84% 1.827 9,68% 457 6,09% Lievemente elevato (1:25) 46.611 38,09% 6.057 32,08% 1.991 26,53% Moderato (1:6) 26.349 21,53% 4.720 25,00% 1.866 24,86% Elevato (1:3) 21.363 17,46% 5.345 28,31% 2.613 34,81% Molto elevato (1:2) 2.538 2,07% 932 4,94% 579 7,71% Totale 122.355 18.881 7.506

Rischio Molto Elevato di sviluppare Diabete entro 10 anni in soggetti Normali e Prediabetici

ANALISI DELLA POPOLAZIONE CON PREGRESSA DIAGNOSI DI DIABETE

Popolazione esaminata 11.944 diabetici noti 2018 Popolazione esaminata 11.944 diabetici noti

Diabetici noti suddivisi per fasce di ETA' 2018

Diabetici noti suddivisi per SESSO 2018 Diabetici noti suddivisi per SESSO

Diabetici noti suddivisi in base alla Familiarità della patologia 2018

Diabetici noti suddivisi in base alla presenza di Complicanze 2018

Diabetici noti suddivisi in base alla presenza di Complicanze ed alla Durata della patologia 2018

Diabetici noti suddivisi in base alla Terapia 2018

Diabetici noti suddivisi in rapporto all’ Automonitoraggio glicemico 2018

Diabetici noti suddivisi in rapporto al dosaggio della Emoglobina glicata 2018

2018 Diabetici noti suddivisi in rapporto alla frequenza di controllo della Emoglobina glicata 2018

Suddivisione per fasce di Età dei soggetti prediabetici e diabetici