Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto Smart City – Comuni in Classe A nella Regione Sardegna Milano, 7 giugno 2013 Ugo Cappellacci.
Advertisements

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Masdar City – Emirati Arabi Uniti Foster + Partners.
 Cos’è l’energia solare?  I pannelli solari  Come viene sfruttata l’energia solare a livello globale?  Pro e contro dell’energia solare  Babcock.
1 Confindustria Benevento, 04 luglio Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Evoluzione della potenza istallata degli impianti FER in.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Analisi energetica patrimonio edilizio
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
National Contact Point MED
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
PREDIAGNOSI ENERGETICA
A Systematic Approach for Inspiring & Training Energy – Spatial – Socioeconomic Sustainability to Public Authorities Chiara Cervigni Coordinatrice Progetto.
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
MOBILITÀ ELETTRICA.
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
CLASSE 5AG.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
ISMB – Proposte per PRNM
Le parole chiave della nuova legge
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Tipologia d’intervento
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Progetto Smart Cities and Communities:
Anno Promozione di un'alimentazione corretta
ROMA SMART CITY? IL RUOLO DELL'OSSERVATORIO SULLA BIKECONOMY
MOBILITÀ ELETTRICA.
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Il Programma ELENA – casi concreti
Premio Fondazione Simone Cesaretti
per il Clima e l’Energia
Programma Competitività ed Innovazione:
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
Materiali e Trattamenti
Indagine sull’interesse della PA verso i prodotti e servizi dell’ENEA
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
ENERGY MANAGER & PAES TOOLS
Risparmio energetico nelle industrie:
PSCL dell’organizzazione
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
RSE- Ricerca sul Sistema Energetico
EffeGi Eco-Business Consulting di G. Ceccherelli & C.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce Giovanni Puce Dirigente Settore LL.PP. Lecce, 9 luglio 2019

Il progetto SmartEnCity Progetto Europeo finanziato nell’ambito del programma per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 e relativo alla call Smart Cities and Communities (SCC-01-2015), di cui il Comune di Lecce è partner. 3 Città “Lighthouse”: Vitoria-Gasteiz (Spagna), Tartu (Estonia) e Sonderborg (Danimarca) 2 Città “Follower”: Lecce (Italia) e Asenovgrad (Bulgaria) 35 partner 5 anni e mezzo (inizio 02/2016 - fine 07/2021) Budget: 28M€ EU funding Scopo: sviluppare un approccio sistemico, adattabile e replicabile per trasformare le città europee in ambienti sostenibili, intelligenti ed energeticamente efficienti, attraverso una pianificazione urbanistica integrata con l’ottimizzazione dei consumi energetici urbani e con la produzione di energia rinnovabile.

Il progetto SmartEnCity IL RUOLO DEL COMUNE DI LECCE NEL PROGETTO SMARTENCITY Il Comune di Lecce è partner e «Follower City» del progetto SMARTENCITY con l’obiettivo di elaborare un piano energetico integrato e delle linee guida associate applicando la metodologia sviluppata nell’ambito del progetto e sulla base dell’esperienza delle Città «Lighthouse», per verificarne la trasferibilità e l’adattabilità in diversi contesti urbani.

Da dove partiamo... Il Comune di Lecce ha aderito al Patto dei Sindaci e ha sviluppato il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) nel 2014. Secondo il PAES, Lecce mira a ridurre le emissioni di CO2 del 20% dal 2007 al 2020. Il PAES indica come principali settori di intervento: Energia: pubblica illuminazione, produzione di energia rinnovabile sfruttando il potenziale eolico e solare, interventi di efficientamento su edifici municipali e residenziali; Mobilità sostenibile: mezzi elettrici e a metano, piste ciclabili; ICT: portale open data (http://dati.comune.lecce.it/).

Dove vogliamo arrivare… Risultati a fine progetto: Piano Energetico Integrato del Comune di Lecce seguendo la metodologia SmartEncity, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 40% entro il 2030; Roadmap delle azioni selezionate strategiche con indicazione di come e con che mezzi poterle effettivamente realizzare.

Dove vogliamo arrivare… Grazie per l’attenzione! Per nuove proposte scriveteci a: smartencity@comune.lecce.it Seguiteci su: https://smartencity.eu/info-corner/newsletter/