Relazioni Internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Risolvere i problemi globali
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
UNIONE EUROPEA.
La dimensione sovranazionale della politica
Politica dell’economia globale a.a
I partiti politici - Cap.7
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le istituzioni dell’UE
Cittadinanza e Costituzione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
UE un organismo complesso
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La cittadinanza europea
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
UE un organismo complesso
Unione Europea Quali scenari futuri?
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Democrazia e cittadinanza
Relazioni Internazionali
Globalizzazione economica e sociale
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
I Parlamenti.
Relazioni Internazionali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
Gli attori di policy.
Relazioni Internazionali
Che cos’è la partecipazione politica
La dimensione sovranazionale della politica
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Relazioni Internazionali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Article Vienna Convention
Laboratorio di geografia classe 2G
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Cittadinanza e Costituzione
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Diritto dell’Unione europea
Che cos’è la partecipazione politica
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Relazioni Internazionali A.A. 2018-2019 Roberto Di Quirico diquirico@unica.it

Legittimità e democrazia Lezione 7 Legittimità e democrazia

L’euro come minaccia alla democrazia Una delle principali accuse dei movimenti e partiti populisti/antieuropeisti è che l’integrazione monetaria ed europea minaccia la democrazia nei paesi membri Anche vari studiosi mettono in evidenza (in genere in modo ben più raffinato) come l’integrazione crei crescenti limiti alla democrazia nazionale

Il deficit democratico Quella carenza di democraticità e di legittimità democratica di cui soffrirebbe l’Unione europea. Secondo gli studiosi che sostengono che esista il deficit democratico tale deficit è il risultato del trasferimento di poteri dal livello nazionale a quello europeo in assenza di adeguati meccanismi di controllo democratico sull’operato del livello sovranazionale La cessione di sovranità in ampi settori di policy non avrebbe solo limitato le competenze dei parlamenti nazionali, ma li avrebbe anche indeboliti rispetto agli esecutivi nazionali

Esiste davvero? L’esistenza di tale deficit è stata contestata da vari studiosi. Per Majone l’Unione europea è uno Stato regolatore e per questo non dovrebbe imitare le democrazie nazionali Per altri essendo la UE composta da stati democratici, è per sua stessa natura democratica Weiler sostiene che non abbia senso parlare di democraticità dell’Unione europea in assenza di un demos europeo che ne legittimi la natura democratica

Democrazia e legittimità Il dibattito sul deficit democratico si è approfondito concentrandosi sul concetto di legittimità visto come elemento cruciale per stabilire la democraticità dell’Unione europea. La legittimità può essere concepita come il criterio che determina se l’esercizio del potere coercitivo da parte delle istituzioni sui cittadini è giustificato, inducendo così questi ultimi ad accettare anche leggi che possono sembrare inique.

Legittimità e società La legittimità intesa non come la semplice conformità alle norme, ma come una percezione generalizzata dell’appropriatezza di un ente nel contesto di un sistema di norme, valori e convinzioni Scharpf identifica nella questione del welfare state e nei limiti impostigli dall’integrazione economica europea la principale criticità della legittimazione democratica delle istituzioni europee

Legittimità e legittimazione Due tipi di legittimazione input oriented: legittimazione che deriva dall’effettiva partecipazione politica dei cittadini nel processo di governo output oriented: quella che deriva dalla capacità delle istituzioni europee di risolvere i problemi che affronta (problem solving)

La riformulazione del concetto di deficit democratico Secondo Sprungk ci sono tre diversi tipi di deficit democratico: deficit democratico istituzionale dovuto alla mancanza di accountability deficit democratico sociologico derivante dall’assenza di un demos europeo e di un’identità collettiva europea deficit di legittimità

Governance europea e democrazia nazionale Un problema cruciale da affrontare è quello di come combinare la struttura sovranazionale europea e lo Stato nazionale in modo da non deteriorarne la natura democratica La soluzione di questo dilemma dipende molto dal modo in cui s’interpreta la natura dell’Unione europea

Cos’è l’Unione europea? Se la si considera come un’evoluzione dello Stato nazionale si pone il problema della sua legittimità democratica Se la si considera una struttura di governance si pone soprattutto il problema del suo controllo da parte dei cittadini degli stati membri tramite meccanismi democratici, dunque dell’accountability delle istituzioni comunitarie. Se la si considera una struttura multilivello che integra lo Stato nazionale la questione cruciale è quella dell’impatto dell’Unione europea sulle democrazie nazionali

La democrazia in Europa è diminuita? In termini di quantità della democrazia (l'ampiezza dei campi in cui si esercita il controllo democratico degli elettori sui decisori politici), c’è stata una riduzione della democrazia nel senso che alcuni settori di policy sono stati sottratti al controllo nazionale Se ragioniamo in termini di qualità della democrazia lo scadimento delle democrazie nazionali come conseguenza dell'integrazione europea diventa molto discutibile.

Riduzione quantitativa Tre canali attraverso i quali passa la riduzione degli spazi democratici a livello nazionale. Cessione di sovranità ad istituzioni non soggette a controllo democratico "diluizione" di democrazia quando l'azione delle istituzioni europee è soggetta a qualche forma di controllo da parte del Parlamento europeo Derappresentazione

La Derappresentazione

Imput o output? Chiedersi se sia qualitativamente migliore una democrazia più accountable, ma meno responsiva oppure se una democrazia molto responsiva sia comunque migliore anche se poco accountable. Considerando che l’accountability è l’elemento cruciale per rendere i governi responsivi, è intuitivo che governi altamente responsivi anche se meno accountable esprimono una superiore qualità della democrazia a parità di altre dimensioni. Se l’interazione tra istituzioni europee e livelli nazionali ottiene come risultato il soddisfacimento delle richieste dei cittadini, allora la stessa legittimità dell’Unione Europea ne è rafforzata superando il problema del deficit democratico per scarsità di legittimità. Questo significa che, nonostante la cessione di sovranità da parte degli stati nazionali a favore delle istituzioni europee, non è necessariamente vero che vi sia stata una riduzione (della qualità) della democrazia nei paesi membri dell’Unione Europea e nemmeno nei soli paesi membri dell’Unione economica e monetaria.

Integrazione e democrazia nazionale Se la responsiveness sostanziale, quindi l’ottenimento di risultati richiesti dall’elettorato nazionale, è l’elemento cruciale di una democrazia di qualità, allora non è necessario che detti risultati scaturiscano dall’adozione di specifiche politiche a livello nazionale, ma possono derivare dall’azione politica anche di elementi esterni al livello nazionale quali sono le istituzioni sovranazionali. Questo implica che la vera discriminante che determina la natura del rapporto tra integrazione europea e democrazia nazionale così come la legittimità democratica dell’Unione Europea non è tanto la questione della sovranità, quanto la convergenza tra gli obiettivi desiderati dagli elettori nazionali e quelli perseguiti dalle istituzioni sovranazionali. l’interazione tra democrazia nei paesi membri e integrazione europea dipende da come i vincoli europei influenzano la responsiveness sostanziale. Questa può essere indebolita o rafforzata dall’azione d’indirizzo della governance sovranazionale

La democrazia multilivello