GLI ANIMALI CARNIVORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Christian Oliva
Advertisements

Paesaggi del mondo.
BIOMI TERRESTRI.
Leone.
IL LEONE.
VALLE VECCHIA Mercoledì 23 aprile siamo andati a Valle Vecchia. Tanto tempo fa era una palude e lo è ancora oggi.
SURICATO SURICATA SURRICCATTA.
Il Gerboa.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
GLI SQUALI Ilaria Vaccarini e Viaceslav Teteutsa 1°A.
ricerca di Luca Oliveri del Castillo
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
Gita al museo di zoologia Classe IVB Docente: Barbara Manconi Foto al museo: Valeria, Alice Macchi e la maestra a.s. 2015/2016.
Relazione di Tommaso Mini
Il giornale della scienza N°6 Un ambiente naturalistico Tutti gli animali della Cona.
I Piccoli e i Grandi Vertebrati al limite.
Aracnidi Scorpiones Bonaccorso Marco. Gli scorpioni Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi (che racchiude migliaia di ordini e specie),
Il nostro amico coniglietto Dalla percezione alla prima concettualizzazione Gruppo bambini di tre anni scuola infanzia Rodari di Castelfidardo Insegnanti:
Una giornata al museo. Il nostro viaggio inizia… …da un sala piena di reperti di animali estinti.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
ORIGINI DELLA RAZZA E STANDARD
N.B.: uscire senza salvare!
Animali della barriera corallina
ORIGINE E DIFFUSIONE DELLA RAZZA CHIANINA
Shark's Love!.
GLI SQUALI Matteo sicomori 1d.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
ANFIBI.
Ardea cinerea Ardea cinerea Ardea cinerea Ardea cinerea By Sara F.
1A - 1B - 3A I BAMBINI DELLE SEZIONI
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
I delfini.
LE REGIONI FREDDE.
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
Fissa gli occhi sul punto nero.
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
I viventi: il ciclo vitale
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
I Sirenidi Khalil 1 A.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Uccelli e proverbi Cinesi
AFRICA: LA POPOLAZIONE
Appello urgente.
I VERTEBRATI: GLI UCCELLI.
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
I VERTEBRATI: I RETTILI.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
La Marans.
Il Fratino Charadrius Alexandrius Caradrio: uccello mitologico dell’antica Grecia Fratino: dalla capigliatura dei frati.
Il mammarino a Marettimo
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
INDOVINA CHI SONO… Sono in cerca di LUCE, in cerca di perle, ma anche di saggezza e verità. Sono attratta dall’ amore, quello vero e non placcato, da tutte.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Shark's Love!.
ANATOMIA COMPARATA: PER POTER MEGLIO COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO FISIOLOGICO DEL NOSTRO INTESTINO DOBBIAMO PARLARE,BREVEMENTE,DI ANATOMIA COMPARATA.
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Fissa gli occhi sul punto nero.
L’articolo.
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Come si riconosce il sesso delle mosche ???
La savana australiana Realizzato da:
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Scuola Primaria Vittorio Alfieri a. s
Transcript della presentazione:

GLI ANIMALI CARNIVORI

IL LEONE IL SUO HABITAT E L AFRICA DEL CENTRO E DEL SUD 2 IL LEONE SI NUTRE DI CARNE : GAZELLE , GNIU ECC IL LEONE CACCIA SOLO IN BRANCO CON LE LEONESSE LE SUE CARATTERISTICHE: IL LEONE E DI COLOREI GIALLO SFUMATO MARRONCINO LA CODA E MEDIA LUNGHEZZA E LA SUA CRINIERA E DELLO STESSO COLORE DELLA PELLE E SERVE PER DISTINGUERE SE IL LEONE E UN MASCHIO O UNA FEMMINA E SERVE PER IL CORTEGGIAMENTO 2

LA VOLPE IL SUO HABITAT E SOPRATTUTTO LA MONTAGNA IN ALTA QUOTA LA VOLPE SI NUTRE DI CARNE PESCI ALCUNI FRUTTTI LA VOLPE CACCIA SEMPRE DA SOLA E DIFFICILE CHE CACCI CON ALTRE VOLPI SOPRATTUTTO QUANDO E LA STAGIONE DELLE CUCCIOLATE LA MADRE PROTEGGE I CUCCILI INVECE IL MASCHIO VA A CACCIA LE SUE CARATTERISTICHE: SONO CHE LA FINE DELLA CODA LA VOLPE E UN ANIMALE CHE NON PUO ESSERE ADDOMESTICATO LA VOLPE PORTA LA RABBIA UNA MALATTIA , CHE PORTA FEBBRE ALTA E SE NON VIENE CURATA BENE SI RISCHIA LA MORTE 3

IL COCCODRILLO L HABITAT DEL COCCODRILLO SONO LE PALUDI SI NUTRE SOPRATTUTTO DI CARNE,PESCI E UCCELLI IL COCCODRILLO CACCIA DA SOLO E SI MIMETIZZA GRAZIE IL COLORE DELLE SUE SQUAME IN MEZZO A CESPUGLI E ANCHE NELL ACQUA LASCIANDO FUORI SOLO IL MUSO E GLI OCCHI CERCANDO DI RESTARE PIU FERMO POSSIBILE QUANDO VEDE LA SUA PREDA SI AVVICINA LENTAMENTE PER PRENDERLA LE SUE CARATTERISTICHE IL SUO E UNO DEI PIU FORTI DEL REGNO ANIMALE LA SUA PELLE E PROTETTA DALLE SUE SQUAME MOLTO DURE E RESISTENTI AD ALTRI MORSI 4

GLI ANIMALI ERBIVORI

IPPOPOTAMO L IPPOPOTAMO VIVE IN AFRICA E VIVE SPESO IN GRANDI FIUMI SI NUTRE DI ERBA E DI PESCI L IPPOPOTAMO CACCIA IN BRANCO LE SUE CARATTERISTICHE L IPPOPOTAMO A QUATTRO DENTI MOLTO STRANI L IPPOPOTAMO NON PUO ESSERE ADDOMESTICATO IL COLORE DELLA SUA PELLE E UN GRIGIO SCURO 6

IL PINGUINO L HABITAT DEL PINGUINO E UN POSTO MOLTO FREDDO IL POLO NORD I PINGUINI D ESTATE CACCIANO SI IL PINGUINO MASCHIO SIA IL PINGUINO FEMMINA IN VECE NEL MESE DELLE CUCCIOLATE SOLO I MASCHI VANNO A CACCIA SOLO DI PESCI LE SUE CARATTERISTICHE: IL PINGUINO E DI COLORE NERO SULLA SCHIENA E I SUOI DUE ARTI SUPERIORI INVECE DI BIANCO SUL PETTO IL SUO BECCO E LUNGO DI COLORE ARANCIONE E NERO E LO USA PER CACCIARE I PESCI IN MARE I PINGUINI NON SONO AGGRESSIVI 7

GRAZIE PER L ATTENZIONE LA PRESENTAZIONE E STATA CREATA DA EDOARDO E ALESSANDRO