TOTAL THERMAL VISION THE. TOTAL THERMAL VISION THE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
Advertisements

¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Generazione di codice dinamico per la realizzazione di catene di servizi componibili Progetto di Reti di Calcolatori LS A.A. 2007/08 Studente: Silvia Cereda.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Objtec e CROSS-lab. Sommario Introduzione Cosa abbiamo fatto.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
LA GESTIONE DEI PROCESSI MASTER I LIVELLO “MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO” - A.A SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Progetto - Campus (POR FESR ) Sistema Integrato per il Monitoraggio del Ciclo delle Acque Scenari per la protezione degli impianti di gestione.
INVALSI QUINTA ELEMENTARE Se volete trovare i risultati relativi alla vostra classe sul sito dell’ INVLSI dovete usare come User: MOIC82100N Password:
“Vivere insieme” – Lezione 8
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Filtri di vario genere: dove ?
Piattaforma per industrie stampaggio
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Certificazione ambientale
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Il Software MESH® APAT-ISPRA
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Per comprendere la Geografia
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Cenni sull’Activity Based Management
Benvenuti alla «caccia alle trappole»
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Tecnica batch (passa a passo)
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università.
Il Progetto e le sue fasi
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
«Schema di presentazione dei progetti»
System Security I vari sistemi di sicurezza che possiamo applicare ai nostri siti che gestiamo su internet.
Confronto tra diversi soggetti:
Primo Hackathon sul lavoro Genova, 14-15, Novembre 2017 GRUPPO 3
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Recupero polizze assicurative
Tecniche di Gestione della Qualità
Che cos’e’ l’Informatica
I 7 strumenti della qualità
Proposta per la tariffa elettrica domestica
[Nome progetto] Relazione finale
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Lavorare con Excel. Corso Base
Best Practice Vol. 4 Acqua e Trasporti.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
IL PROGRAMMA STEMEC. IL PROGRAMMA STEMEC STEMEC Lo STEMEC è un software per la progettazione meccanica di scambiatori di calore a fascio tubiero secondo.
Confronto tra diversi soggetti:
Giustificativi WAS Settembre 2012.
Presentazione Tennis3M Contabilità
Alternanza Scuola – Lavoro
[Nome progetto] Relazione finale
Modelli politropici.
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
Benvenuti alla «caccia alle trappole»
Cenni sull’Activity Based Management
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Alternanza Scuola – Lavoro
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Esperienze di Team tra aziende
Transcript della presentazione:

TOTAL THERMAL VISION THE

T T V “TOTAL THERMAL VISION” è la NUOVA GENERAZIONE di Smart Lubrication System T T V è un sistema termografico che produce una MAPPA TERMICA COMPLETA dello STAMPO ad OGNI CICLO T T V permette un dettagliato controllo dell’intera superficie dello stampo . . . ciclo dopo ciclo . . . T T V è un rivoluzionario sistema di controllo nel processo di pressocolata

. . . riducendo il numero di scarti per avviamento . . . “TOTAL THERMAL VISION” permette di ottimizzare le fasi di AVVIO PRODUZIONE e le RIPARTENZE . . . A D B C . . . riducendo il numero di scarti per avviamento . . . 1

. . . con una rampa termica ideale per “TOTAL THERMAL VISION” permette di ottimizzare le fasi di AVVIO PRODUZIONE e le RIPARTENZE . . . . . . con una rampa termica ideale per salvaguardare la vita utile dello stampo . . . A D B C 1 2

“TOTAL THERMAL VISION” permette di ottimizzare le fasi di AVVIO PRODUZIONE e le RIPARTENZE . . . B C . . . riducendo il consumo di energia . . . 1 2 3

“TOTAL THERMAL VISION” permette di ottimizzare le fasi di AVVIO PRODUZIONE e le RIPARTENZE . . . B C . . . riducendo il volume di reflui . . . 1 2 3 4

“TOTAL THERMAL VISION” permette di ottimizzare le fasi di AVVIO PRODUZIONE e le RIPARTENZE . . . B C 1 2 3 4 5

. . . avere un mapping completo, - di tutto lo stampo, ad ogni ciclo, “TOTAL THERMAL VISION” durante la PRODUZIONE A REGIME permette di . . . . . . avere un mapping completo, - di tutto lo stampo, ad ogni ciclo, senza interruzioni del processo, per sempre . . .

“TOTAL THERMAL VISION” durante la PRODUZIONE A REGIME permette di . . . . . . ottimizzare l’applicazione del lubrodistaccante sullo stampo . . .

“TOTAL THERMAL VISION” durante la PRODUZIONE A REGIME permette di . . . . . . ottimizzare la gestione della termoregolazione e dei circuiti di raffreddamento dello stampo . . .

“TOTAL THERMAL VISION” durante la PRODUZIONE A REGIME permette di . . . . . . identificare immediatamente derive termiche e prevenire problematiche o scarti di produzione . . .

. . . ottenere importanti suggerimenti sul “TOTAL THERMAL VISION” durante la PRODUZIONE A REGIME permette di . . . . . . ottenere importanti suggerimenti sul miglioramento del processo . . .

“TOTAL THERMAL VISION” durante la PRODUZIONE A REGIME permette di . . . . . . variare i parametri della macchina e ricavarne gli immediati feed-back . . .

“TOTAL THERMAL VISION”

“TOTAL THERMAL VISION” . . . i dati relativi ai punti o alle zone particolarmente critiche possono essere mostrati sotto forma di Diagramma o Tabella ed eventuali anomalie immediatamente segnalate.

“TOTAL THERMAL VISION” . . .

“TOTAL THERMAL VISION” permette di individuare “anomalie” e di intervenire prontamente 2 1 WARNING ! 3 4 I dati di T “anomali” (fuori dall’intervallo standard) vengono segnalati e le opportune azioni vengono automaticamente attivate.

“TOTAL THERMAL VISION” the “TOTAL THERMAL VISION” Volete salvaguardare lo stampo? Desiderate monitorare lo stampo per ottimizzarne la progettazione? I costi delle ripartenze sono importanti per Voi? Cercate il miglioramento continuo del vostro processo? State valutando come ridurre le reflue? I Vostri Clienti Vi chiedono di garantire il processo? SI?! Siete pronti per T T V the “TOTAL THERMAL VISION”