Ágnes Jekl Università degli Studi Eötvös Loránd, Budapest

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prefissazione dei verbi nel latino classico e nell’italiano
Advertisements

Espressione polirematica
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Adattamenti.
CAN Potere/Essere capace. YOU CAN SWIM CAN I GO TO THE TOILET, PLEASE? HE CAN'T SPEAK ENGLISH!
I VERBI DI FORMA RIFLESSIVA ( PAG. 112 E 113). Un verbo è di forma riflessiva quando il soggetto compie un’azione che si riflette, cioè ricade sul soggetto.
Fonti del diritto amministrativo
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
BESTR: INTERAZIONE FRA OPEN BADGE E SIS PER LA VALORIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE Matteo Bertazzo EMEMITALA – 8 Settembre 2016, Modena.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Licenze Creative Commons
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Tullio de Mauro.
Progetto di ricerca di scienze
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
Il predicato ... ma a che cosa serve?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
13/11/
Metodologia di lavoro Livelli di ricerca e studio:
Università degli Studi di Macerata
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
Università degli Studi di Ferrara
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
I VERBI LATINI.
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
Progetto di ricerca di scienze
Usare il vocabolario.
I progetti di cooperazione tra FLAG
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
IL VERBO I modi & I tempi.
Liceo Classico B. Zucchi
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Introduzione /Presentazione
X seminario tematico a invito sulla valutazione
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Storia della Lingua Italiana 2006
Lo sviluppo del linguaggio
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
I giovani e l’istruzione
Dott. Johannes Schmitz 25/02/1967 PROFILE
I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo.
Lineamenti di italiano contemporaneo
Il disegno della valutazione
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
PASSATO PROSSIMO.
ITALICA: LATINA: ROMANZE LATINO VOLGARE/LATINO CLASSICO
La struttura del lessico della lingua italiana
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
MIUR I nuovi Licei.
Istruzioni per i progetti
LATINO LEZIONE 1.
Avv. Giovanni Stefanin Partner – PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Istituzioni di linguistica
Italo Calvino I libri degli altri
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Prof.ssa Grazia Maria Malgioglio
Gli Indici di Produttività di Divisia
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Слова Жыцця Чэрвень 2012.
Transcript della presentazione:

Cambiamenti nella funzione del prefisso verbale ad- dal latino classico all’italiano Ágnes Jekl agnes.jekl@gmail.com Università degli Studi Eötvös Loránd, Budapest Seminario – Università degli Studi di Udine Centro Internazionale sul Plurilingusimo 16 maggio 2019

Tappe della ricerca Tesi di laurea „La prefissazione dei verbi nel latino classico e nell’italiano. Il prefisso ex-”, (Budapest, 2008) Relazione al congresso internazionale Formal Linguistics and the Teaching of Latin (Venezia,18-20.11.2010), poi pubblicata nei relativi Atti Ricerca per la tesi di dottorato sul prefisso ad- : completata la raccolta e la classificazione dei verbi prefissati con ad-, sviluppi intervenuti nella costituzione e migliore organizzazione del corpus e nel metodo di analisi dei verbi prefissati; Relazione al congresso internazionale Latin Vulgaire – Latin Tardif XIII (Budapest, 3-7.09.2018) (pubblicazione in corso di stampa) sui problemi incontrati durante la classificazione dei verbi prefissati con ad-

Il corpus DELI = Dizionario Etimologico della Lingua Italiana (Cortelazzo, Zolli 2012) GRADIT Etimologico = I Grandi Dizionari Garzanti, Etimologico (De Mauro, Mancini 2000). LEI = Lessico Etimologico Italiano (Pfister, 1979-) Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea (Bortolini, Tagliavini, Zampolli 1972) Altri dizionari (etimologici e non)

Verbi prefissati con il prefisso ad- La classificazione Verbi prefissati con il prefisso ad- a, Verbi prefissati derivati dal latino – discendenza diretta 1. verbi attestati nel latino classico (per es. accendere) 2. verbi attestati nel latino tardo o ricostruiti per il latino volgare 2.1. ricostruiti per il latino volgare (per es. accorciare) 2.2. attestati nel latino tardo (per es. allattare) b, Verbi prefissati di discendenza indiretta prestiti dotti dal latino (per es. abbreviare) c, Verbi prefissati di creazione italiana (prefissati con il prefisso italiano a-) verbi prefissati (per. es. affidare) verbi parasintetici (per es. abbracciare)

Il metodo I - criteri La morfologia del verbo Il rapporto semantico tra il prefisso e il verbo

Il metodo II – fattori a supporto Il significato del verbo Il confronto con altre parole con la parola base (per es. apporre – porre) con altri verbi prefissati della stessa radice (per es. affibbiare – sfibbiare) con altri verbi simili dal punto di vista morfologico e semantico (per es. allentare – allargare)

Le funzioni del prefisso ad- Funzione primaria Funzioni secondarie 1, Avvicinamento (addurre) 2, Inizio di un processo (addormentare) 3, Addizione (accrescere) 4, Rafforzamento (apprendere)

Sfumature della funzione di ‘avvicinamento’ Sfumatura ‘a favore di’ (per es. approvare) Sfumatura riflessiva (per es. attrarre) Sfumatura di ‘ostilità’ (per es. assaltare) Sfumatura di ‘adattamento’ (per es. adusare)

Verbi derivati dal latino classico Dei 36 verbi in 22 la funzione del prefisso si riconosce Funzione di ‘avvicinamento’: per es. accorrere (con la sfumatura ‘a favore di’) Funzione di ‘cominciare un processo’: per es. accendere Funzione additiva: per es. aggiungere Funzione rafforzativa: per es. ammirare In più della metà dei casi il prefisso ha conservato il suo significato durante il passaggio dal latino all’italiano

Verbi ricostruiti per il latino volgare Dei 51 verbi in 36 la funzione del prefisso si riconosce Si riconoscono solo due funzioni latine Funzione di ‘avvicinamento’: per es. affibbiare, accogliere (con sfumatura riflessiva), assaltare (con la sfumatura di ostilità), assomigliare (con la sfumatura di ‘adattamento’) Funzione di ‘cominciare un processo’: per es. allentare, annottare Cambio di prefisso (per es. affogare per il latino tardo offōcāre); prefissi doppi (per es. accorgersi [ad- + corrigō [con- + regō]]) La parasintesi (per es. adirarsi)

Verbi derivati dal latino tardo Solo 6 verbi di cui in 5 la funzione del prefisso si riconosce Funzione di ‘avvicinamento’: adunare, approssimare Funzione di ‘cominciare un processo’: allattare, appianare ? Funzione additiva: assommare

Verbi di creazione italiana 57 verbi divisi in verbi prefissati (12) e parasintetici (45) L’ipotesi del DELI per la funzione rafforzativa del prefisso è confermata nella/per la maggior parte dei verbi prefissati più frequenti (in 8 verbi su 12, per es. accontentare da contentare, approfittare da profittare) Mentre nella maggioranza parte dei verbi parasintetici più frequenti (in 38-39 verbi su 45) il prefisso non ha più una funzione semantica (per es. affittare, allagare)

Conclusione Le funzioni latine (incluse le loro sfumature) del prefisso ad- sono ancora riconoscibili nei verbi sopravvissuti nell’italiano Nel latino tardo era cominciato un riordinamento delle funzioni del prefisso ad-; la funzione di ‘cominciare un processo’ aveva acquisito un ruolo importante Era apparsa una nuova ‘funzione’ (soprattutto nell’italiano): la funzione di ‘elemento prostetico’ Nell’italiano moderno il prefisso ad- viene usato soprattutto per formare verbi parasintetici, ed è produttivo solo nella sua funzione di ‘elemento prostetico’ Tuttavia, grazie al suo ‘bagaglio semantico’ ancora trasparente, esso può riattivarsi nelle sue funzioni latine più frequenti (se aiutato dalla semantica della parola base)