Domenica terza di Pasqua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica terza di Pasqua
Advertisements

3 di Pasqua C.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Anno C Domenica terza di Pasqua 18 aprile 2010 Immagini offerte dal fotografo Jaume Balanyà.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Pasqua di Bach.
Anno C Terza domenica di Pasqua 10 aprile 2016 MUSICA: “Cantico dei cantici” Sinagoga ebraica Fotografia: Verso il luogo dove si reuniva il sinedrio.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
4° DOMENICA DI QUARESIMA
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro
Musica giudeo spagnola
Domenica X 9 giugno 2013 Tempo ordinario Anno della fede anno C
Risurrezione del Signore
MUSICA: “Cantico dei cantici” Sinagoga ebraica
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
della Santa Trinità annoB 2015
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
3 di PASQUA C DOMENICA “Pasqua” dal Piccolo libro d’organo,
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Dipinto: “Tomba vuota”
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Musica: Preghiera ebraica
I DOMENICHE 3 quaresima B 2012 Regina.
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
Sesta Domenica di PASQUA
Musica liturgica della Gallia
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
3° di pasqua A il cammino di fede.
MUSICA: “Cantico dei cantici” Sinagoga ebraica
5 APRILE 2018 GIOVEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Resta con noi, Signore, la sera,.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Nostro Signore Gesu Cristo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
don Manuel Marciello Beltrami
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
Mi ami più di costoro?.
don Manuel Marciello Beltrami
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Seconda domenica di Pasqua
MUSICA: “Cantico dei cantici” Sinagoga Ebrea
DOMENICHE PASQUA 3 vangelo di GIOVANNI vangelo di GIOVANNI Anno C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica quinta di Pasqua
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Domenica settima di Pasqua L’Ascensione del Signore
3 di PASQUA C DOMENICA “Pasqua” dal Piccolo libro d’organo,
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Prima parte Vangelo
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
III DOMENICA DI PASQUA ANNO C
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO.
Domenica quarta di Pasqua
Salmo 30 TRANSIZIONE MANUALE.
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

Domenica terza di Pasqua Anno C Domenica terza di Pasqua 05 maggio 2019 MUSICA: “Cantico dei cantici” Sinagoga ebrea Immagini offerte dal fotografo Jaume Balanyà

At, 5,27b-32.40b-41 In quei giorni, il sommo sacerdote cominciò a interrogare gli apostoli dicendo: “Vi avevamo espressamente ordinato di non insegnare più nel nome di costui, ed ecco voi avete riempito Gerusalemme della vostra dottrina e volete far ricadere su di noi il sangue di quell'uomo”. Rispose allora Pietro insieme agli apostoli: “Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini. Il Dio dei nostri padri ha risuscitato Gesù, che voi avevate ucciso appendendolo alla croce. Dio lo ha innalzato con la sua destra facendolo capo e salvatore, per dare a Israele la grazia della conversione e il perdono dei peccati. E di questi fatti siamo testimoni noi e lo Spirito Santo, che Dio ha dato a coloro che si sottomettono a lui”. Allora li fecero fustigare e ordinarono loro di non continuare a parlare nel nome di Gesù; quindi li rimisero in libertà. Ma essi se ne andarono dal sinèdrio lieti di essere stati oltraggiati per amore del nome di Gesù. Luogo di riunione del Sinedrio

Salmo 29 Ti esalto, Signore, perché mi hai liberato. Signore Dio mio, a te ho gridato e mi hai guarito. Signore, mi hai fatto risalire dagli ìnferi, mi hai dato vita perché non scendessi nella tomba.

Ti esalto, Signore, perché mi hai liberato. Cantate inni al Signore, o suoi fedeli, rendete grazie al suo santo nome, perché la sua collera dura un istante, la sua bontà per tutta la vita. Alla sera sopraggiunge il pianto e al mattino, ecco la gioia.

Ti esalto, Signore, perché mi hai liberato. Ascolta, Signore, abbi misericordia, Signore, vieni in mio aiuto. Hai mutato il mio lamento in danza, Signore, mio Dio, ti loderò per sempre.

Ap. 5,11-14 Io, Giovanni, vidi e intesi voci di molti angeli intorno al trono e agli esseri viventi e ai vegliardi. Il loro numero era mirìadi di mirìadi e migliaia di migliaia e dicevano a gran voce: “L'Agnello che fu immolato è degno di ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza, onore, gloria e benedizione”. Tutte le creature del cielo e della terra, sotto la terra e nel mare e tutte le cose ivi contenute, udii che dicevano: “A Colui che siede sul trono e all'Agnello lode, onore, gloria e potenza, nei secoli dei secoli”. E i quattro esseri viventi dicevano: “Amen”. E i vegliardi si prostrarono in adorazione. Patmos dove Giovanni ebbe le visioni dell’ Apocalisse

lui che ha creato il mondo, ALLELUIA Cristo è risorto, lui che ha creato il mondo, e ha salvato gli uomini nella sua misericordia.

Primato di Pietro,nella riva el lago ( Dal vangelo secondo Giovanni ) Gv 21, 1-19 In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: “Io vado a pescare”. Gli dissero: “Veniamo anche noi con te”. Allora uscirono e salirono sulla barca; ma in quella notte non presero nulla. Quando già era l'alba Gesù si presentò sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: “Figlioli, non avete nulla da mangiare?”. Gli risposero: “No”. Allora disse loro: “Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete”. La gettarono e non potevano più tirarla su per la gran quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: “È il Signore!”. Simon Pietro appena udì che era il Signore, si cinse ai fianchi la sopravveste, poiché era spogliato, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca trascinando la rete piena di pesci: infatti, non erano lontani da terra se non un centinaio di metri. Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: “Portate un po' del pesce che avete preso or ora”. .. / .. Primato di Pietro,nella riva el lago

Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si spezzò. Gesù disse loro: “Venite a mangiare”. E nessuno dei discepoli osava domandargli: “Chi sei?”, poiché sapevano bene che era il Signore. Allora Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede a loro, e così pure il pesce. Questa era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risuscitato dai morti. [Quand'ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: "Simone di Giovanni, mi ami tu più di costoro?". Gli rispose: "Certo, Signore, tu lo sai che ti amo". Gli. disse: "Pasci i miei agnelli". Gli disse di nuovo: "Simone di Giovanni, mi ami?". Gli rispose: "Certo, Signore, tu lo sai che ti amo". Gli disse: "Pasci le mie pecorelle". Gli disse per la terza volta: "Simone di Giovanni, mi ami?". Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli dicesse: Mi ami?, e gli disse: "Signore, tu sai tutto; tu sai che ti amo". Gli rispose Gesù: "Pasci le mie pecorelle. In verità, in verità ti dico: quando eri più giovane ti cingevi la veste da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti cingerà la veste e ti porterà dove tu non vuoi". Questo gli disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E detto questo aggiunse: “Seguimi”.]

PREMERE INIZIO Tu, Cristo, se, come nel vangelo, ci chiedi: <<Mi ami?>>, Balbettiamo la nostra risposta: Tu, Cristo, sai che ti amo. Forse non come desiderassi, ma ti amo. Roger di Taizé