SCUOLA DELL’INFANZIA SAVONA - MARZABOTTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
ISCRIZIONI 2016/2017 Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi”
“Titolo” piano dell’offerta formativa Scuola dell’Infanzia
SCUOLA DELL’INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO LORETO APRUTINO A. S. 2016/2017.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Costruiamo i numeri in laboratorio
LE NOSTRE SCUOLE DELL’INFANZIA SONO SITUATE IN:
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
MONITORAGGIO POF
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Scuola Primaria Paritaria
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Roncola – Capizzone - Strozza
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
La Riforma: obiettivi e strumenti
Educazione interculturale
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE DI ESINE
per un Apprendimento di qualità
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Poggiana e Spineda.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
Formazione e ricerca scientifica
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Scuola dell’infanzia di pedemonte
I.C. “ANTONIO UGO”.
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALAMANDREI
SCUOLA PRIMARIA MARZABOTTO
Scuole dell’infanzia “ G. D’Arezzo” “I Maggio”
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

SCUOLA DELL’INFANZIA SAVONA - MARZABOTTO IC MARZABOTTO SCUOLA DELL’INFANZIA SAVONA - MARZABOTTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO Via Savona 135, Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02 3657501 fax. 02 36575050 email: segreteria@icmarzabotto.gov.it pec: miic8a700r@pec.istruzione.it sito: www.icmarzabotto.gov.it La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali email: dirigente@icmarzabotto.gov.it

RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Comprendono momenti formali e informali per favorire l’alleanza educativa Patto educativo di corresponsabilità scuola-famiglia Incontri con i genitori Colloqui individuali Assemblee di sezione Consigli di intersezione Scuola aperta alle famiglie mercatino della solidarietà “Ali’ Asafrì “ in occasione del natale Spettacolo di Natale Festa di primavera Festa di fine anno RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA

FINALITA’ EDUCATIVA DEL COMPRENSIVO La formazione della persona in tutti i suoi aspetti, in un percorso di crescita verso la progressiva conquista di Identità personale, come consapevolezza di sé, dei propri valori, capacità e limiti del proprio processo di apprendimento Autonomia, come capacità di operare scelte realistiche nell’immediato futuro Responsabilità e consapevolezza, del proprio essere e del proprio agire nella scuola e nella società Conoscenze e competenze, mettendo in gioco il proprio sapere teorico e pratico per risolvere i problemi che progressivamente si incontrano

I Progetti di istituto DEL COMPRENSIVO AP1 Inclusione Orientamento/ didattica orientativa Bisogni Educativi Speciali BES, certificati e non certificati Intercultura AP2 Continuità Curricolo / didattica per competenze Dipartimenti verticali, linguistico, matematico scientifico e della diversabilità AP3 Organizzazione Leadership distribuita (Coadiutori, Figura di sistema, Animatore digitale) Autovalutazione di Istituto Adesione a reti di scuole e sottoscrizione di accordi di programma AP4 Formazione La valutazione Innovazione della didattica attraverso metodologie alternative quali gli EAS AP5 Relazione Progetto Tutoring Servizio di counselling scolastico AP6 Attuazione PNSD Formazione interna Coinvolgimento della comunità Strumenti / spazi innovativi (presenza di LIM in tutte le classi)

PROGETTI DI PLESSO Accoglienza C’era una volta…. Divertiamoci Conoscere la strada e…. Sesto gioca Tutto un seme!

L’ “inserimento” E’ IL PRIMO MOMENTO DEL PROGETTO ORIENTAMENTO DEL COMPRENSIVO L’ingresso nella scuola dell’infanzia rappresenta per il bambino un momento di crescita, il riconoscimento di una vita autonoma rispetto alla famiglia, un momento delicato per le implicazione emotivo-affettive del distacco dalla famiglia. E’ fondamentale che il passaggio sia graduale, che i tempi dell’inserimento siano individuali e che i bambini e le bambine vengano accolti/e in piccoli gruppi.

OBIETTIVI DIDATTICO - EDUCATIVI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA L’infanzia è una condizione biologica e culturale specifica che va rispettata. Ogni bambino e bambina è unico/a e possiede bisogni, interessi e attitudini propri che vanno soddisfatti all’interno del personale contesto di crescita Maturazione dell’Identità Conquista dell’ Autonomia Sviluppo delle Competenze Sviluppo del Senso di Cittadinanza

Campi di esperienza Ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare, accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri Sé e l’altro Il corpo e il movimento Immagini, suoni, colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

Tempo scuola: dalle ore 8,00 alle ore 16,00 OFFERTA FORMATIVA Tempo scuola: dalle ore 8,00 alle ore 16,00 Tempo prolungato: dalle ore 16,00 alle ore 18,00 Il servizio è a pagamento ed è gestito dal Comune di Sesto. S. Giovanni

La giornata scolastica Accoglienza: dalle ore 8,00 alle ore 9,00 Attività di sezione: dalle ore 9,00 alle ore 10,30 Attività di laboratorio: dalle ore 10,30 alle ore 11,45 Pranzo: dalle ore 12,00 alle ore 13,00 Riposo: dalle ore 13,30 alle ore 15,15 (bambini/e di tre e quattro anni) Attività di sezione: dalle ore 13,30 alle ore 15,15 (bambini/e di cinque anni) Attività di sezione: dalle 15,15 alle ore 15,45 Uscita: dalle 15,45 alle ore 16,00

LE ATTIVITÀ IN SEZIONE Accoglienza quotidiana Gioco simbolico, giochi di società, giochi di costruzione ecc. Attività grafico-pittorico-manipolative Racconti sul proprio vissuto Narrazione di fiabe Drammatizzazioni Calendario del tempo e delle presenze Giochi strutturati Riordino dei materiali e dei giochi

FINALITA’ DEI LABORATORI I laboratori favoriscono la motivazione all’apprendimento, poiché rappresentano l’insieme organizzato di apprestamenti ambientali e di interventi diretti che hanno lo scopo di facilitare la co-costruzione di competenze attraverso la ricchezza e la specificità del materiale, l’aumentato numero di situazioni didattiche proposte, il diversificato numero di modelli adulti

I LABORATORI Laboratorio di parole Laboratorio manipolazione e pittura Laboratorio scientifico con serra Laboratorio di psicomotricità

Uscite didattiche GIOCHERIA, Sesto S. Giovanni, per i bambini/e di quattro e cinque anni ANDIAMO A TEATRO: “Alice nel paese delle meraviglie”, per bambini/e di quattro e cinque anni «BELGIARDINO» educazione stradale, Milano per bambini/e di cinque anni QUARTIERE