LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (1)
Advertisements

aspetto fisico - tecnico;
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Un richiamo ai concetti di Economia aziendale
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Ciclo di vita dell’azienda
La domanda di moneta I: definizione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Analisi dei flussi finanziari
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
SCRITTURE CONTABILI.
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Il Capitale: Analisi Quantitativa
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL RENDICONTO FINANZIARIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Esempio di inventario perpetuo
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
La contabilità generale
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Il credito Classe II ITC.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Il finanziamento delle imprese
Corso di Economia Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I conti e le scritture dell’impresa
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Le operazioni accessorie e straordinarie
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
La domanda di moneta I: definizione
1La riapertura dei conti
Le scritture di assestamento
1La nascita dell’azienda
Economicità aziendale
Programmazione e controllo
La contabilità generale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Programmazione e controllo
La domanda di moneta I: definizione
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Il Rendiconto finanziario
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2) aspetto economico della gestione relazioni tra aspetto economico e finanziario della gestione

2) ASPETTO ECONOMICO Si pone attenzione al contributo che le operazioni di gestione apportano alla produzione di ricchezza Due tipologie di valori: COSTI che sono i valori assegnati ai fattori produttivi (FP) e che esprimono variazioni economiche negative RICAVI che sono i valori assegnati ai prodotti (PD) e che esprimono variazioni economiche positive

2) Aspetto economico Osservate sotto il profilo economico: VAR. EC. NEG. VAR. EC. POS. Le operazioni della fase di provvista Le operazioni della fase di scambio

Valori economici Costi Ricavi “costo” significa valore monetario attribuito ad un bene acquistato “ricavo” significa valore monetario attribuito ad un bene ceduto

I valori economici: costi Sono oneri, sacrifici, rinunce, … che si sopportano per approvvigionarsi dei fattori produttivi l’onere di un costo è misurato da un’uscita corrispondono a ricchezza destinata a essere impiegata, sacrificata, distrutta, nel processo produttivo concorrono negativamente alla produzione di ricchezza (var. ec. neg.)

I valori economici: ricavi Sono vantaggi, benefici, … derivanti dallo scambio dei beni/servizi prodotti il vantaggio di un ricavo è misurato da un’ entrata corrispondono a ricchezza che viene creata, rigenerata, riprodotta, grazie al processo produttivo … concorrono positivamente alla produzione di ricchezza (var. ec. pos.)

Aspetto economico della gestione RICAVI D’ESERCIZIO > COSTI D’ESERCIZIO UTILE D’ESERCIZIO RICAVI D’ESERCIZIO < COSTI D’ESERCIZIO PERDITA D’ESERCIZIO

E il capitale proprio? Ha natura economica … ma non è né un costo né un ricavo, tuttavia presenta “connotati economici” perché è la ricchezza netta inizialmente immessa nei processi produttivi dall’imprenditore … per tenerne conto bisogna ampliare la categoria dei valori economici

Valori economici Di reddito (costi e ricavi) Di capitale (capitale proprio e sue variazioni nette).

+ Costi + Ricavi - Capitale + Capitale I valori economici subiscono variazioni di due tipi: - variazioni economiche positive - variazioni economiche negative VAR. EC. NEG. + Costi - Capitale VAR.EC. POS. + Ricavi + Capitale

Aspetto economico e aspetto finanziario: relazioni Ogni fatto di gestione (esterna) va osservato nei due aspetti complementari: finanziario: aspetto originario, connesso al profilo monetario che indica l’effetto dell’operazione di gestione sui valori finanziari: liquidità, crediti e debiti di dilazione e di finanziamento (il valore attribuito ad una variazione di moneta è espresso dalla consistenza della moneta stessa); economico: aspetto derivato che indica l’effetto dell’operazione di gestione sui valori economici, cioè i valori che esplicitano la causale delle variazioni dei valori finanziari (costi e ricavi derivano la consistenza del loro valore dai movimenti di moneta che hanno luogo quando si acquisiscono i fattori produttivi e si scambiano i prodotti).

Aspetto economico e aspetto finanziario: relazioni Ma se le uscite sono collegate ai costi ed i ricavi sono collegati alle entrate, allora i valori economici sono dei doppioni dei valori finanziari? NON E’ COSI’ Il profilo finanziario e quello economico esprimono due differenti problematiche della vita d’impresa

Problematica economica e finanziaria Problematica finanziaria l’impresa deve cercare un equilibrio costante tra flussi monetari in entrata e flussi monetari in uscita, essere cioè in grado con la moneta a sua disposizione di far fronte agli impegni di pagamento Problematica economica l’impresa deve cercare di realizzare l’eccedenza dei ricavi sui costi, cioè di dar vita ad un processo produttivo che crei e non distrugga ricchezza

Le operazioni di gestione esterna negli aspetti finanziario ed economico Operazione Asp. Finanziario Asp. economico Aumento del capitale di rischio + liquidità + cap. di rischio Rimborso del capitale di rischio - liquidità - cap. di rischio Acquisto di fattori produttivi + debiti di dilazione costi Vendita + crediti di dilazione ricavi

PERMUTAZIONI FINANZIARIE Fatti di gestione che si risolvono nella sfera finanziaria della gestione Non sempre un valore finanziario misura un valore economico. Quando: VAR. FIN. POS. (NEG.) VAR. FIN. NEG. (POS.) PERMUTAZIONI FINANZIARIE (Pagamento di debiti, riscossione di crediti, ecc.)

Operazione Asp. finanziario Asp. economico Ottenimento di finanziamenti esterni + liquidità + deb. di finanz. Rimborso di finanziamenti esterni - liquidità - deb. di finanz. Incasso crediti di dilazione - crediti di dilazione Pagamento debiti di dilazione - debiti di dilazione

PERMUTAZIONI ECONOMICHE Fatti di gestione che si risolvono nella sfera economica della gestione Non sempre un costo (ricavo) è misurato da un’uscita (entrata) Quando: COSTO RICAVO PERMUTAZIONI ECONOMICHE (Permuta di un vecchio impianto con uno nuovo dello stesso valore, ecc.)