Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Advertisements

Comunicare come e perché
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Sociologia visuale
Dialogo con i Referenti MERL di Club
Bruno Losito, Università Roma Tre
Plinio il vecchio è lo zio del ‘giovane’
Il modello della ricerca-intervento
Johann Gottlieb Fichte
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
LA MEDIAZIONE.
Le competenze relazionali nella professione medica
Rivoluzione scientifica ( )
DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO
Algoritmi e soluzioni di problemi
Comunicazione e comunicazione politica
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
CONOSCENZA E AUTOPROTEZIONE
Incontro introduttivo
Senza benessere sociale
Sociologia generale Lezione 2
Concetti in pillole (27) Democrazia Reale
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Conoscenze, abilità, competenze

IL CODING e il Pensiero Computazionale
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
LICEO ECONOMICO SOCIALE
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Dal kantismo all’idealismo
IL NUOVO PROMETEO DIGITALE
BENVENUTI AL BROCCHI!
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Comunicazione La chiave per trasmettere il messaggio
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Dr. Maria Laura Parisi Quale imballaggio – come la porto con me?
Gli strumenti delle relazioni
Conoscenze, abilità, competenze
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Silenzio e ascolto.
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
dalle Lettere Diocesane
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Miglioramento della qualità dei club
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Elementi della relazione
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva e progressiva, volta a comprendere gli aspetti riproducibili del maggior numero possibile di fenomeni naturali,

Definizione 2 in modo da poterli comunicare attraverso il tempo e lo spazio in maniera sinottica e non contraddittoria, per mettere chiunque in condizione di fare previsioni ed eventualmente costruire macchine materiali o mentali.

Tre aspetti fondamentali Produzione di conoscenza (affidabile) Offerta di applicazioni pratiche Valore sociale

Conoscenza Quella portata dalla scienza è conoscenza ‘vera’ e affidabile, anche se settoriale e per certi argomenti provvisoria. La scienza procede per passi e si pone domande alle quali è possibile rispondere.

Applicazioni Impossibile farne l’elenco anche sommario

Valore sociale Contributo alla cultura: Concetti come Vita, evoluzione, energia, mente, memoria, informazione, coscienza.

Mentalità scientifica Razionalità Spirito critico Disposizione all’ascolto Abitudine a criticare e a essere criticato Disponibilità a cambiare idea Nessun a priori Uguale 

Spirito democratico (Non è un caso che le nazioni di più vecchia e solida democrazia sono quelle che danno maggior valore alla scienza.)

Limiti della scienza La scienza non può: Darci la felicità. Farci diventare più saggi.

Scienza e Etica Non esistono conflitti fra scienza e etica ma fra concezioni etiche diverse.

Scienza e Etica Ogni volta che c’è un accordo sui valori etici, la scienza non può che adattarvisi. Es: Sperimentazione animale

Scienza e Etica Il progresso scientifico offre lo spunto per sempre nuovi dilemmi etici. La società è avvertita.

Comunicazione della scienza SCOPI Informare i cittadini Migliorare il loro atteggiamento verso la scienza Spingere i giovani verso la carriera scientifica