NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Da oltre 30 anni costruisce il futuro con la tradizione del sapere
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi ©Università di Trento, maggio 2017   Credits Archivio Università di Trento, Fotolia.
Presentazione del progetto
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Presentazione progetto nuovo Blocco Operatorio
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
La crescita della persona nel cammino universitario:
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
Aspetti tecnologici e impiantistici
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
La nostra idea di orientamento…….. scegli chi essere!!!!
Come funziona l’Università?
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
Università degli Studi di Ferrara
Rilevanza di genere nella governance dell’Ateneo di Parma
Formatore: prof. Tiso Emanuele Anno Scolastico
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Il tuo Dipartimento, per te!
Apri gli occhi… fai la differenza!
Statistiche dell’istruzione
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Riunione Senato Accademico
SCUOLA EDILE PADOVA – CPT
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
III parte – Alcuni approfondimenti
Università degli Studi dell'Aquila
Giornata della trasparenza
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Assemblea precari
SARDEGNA DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Riunione Senato Accademico
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
L’Istituto Tecnico Agrario “C
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Tandem Dai banchi di Scuola alle aule Universitarie
Piano di formazione e aggiornamento docenti
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Università degli Studi di…….….. …………………………………... Sede di……..…………………….
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
Terza Missione_ Public Engagement
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
Università Cattolica del Sacro Cuore
Definizione di ingegnere
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Cos’è un’Accademia e che differenza c’è con l’Università tradizionale?
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10 Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10

Executive Summary L’Università degli Studi di Milano Bicocca, istituita nel giugno 1998, è il quarto Ateneo per numero di iscritti in Lombardia: composta da 8 Facoltà, offre 70 corsi di laurea e 93 corsi post laurea (tra Dottorati, Master, corsi di perfezionamento e Scuole di Specializzazione) a circa 28.200 studenti, con un corpo docente di ruolo di circa 700 unità oltre a 600 circa di personale tecnico-amministrativo. La realizzazione del Nuovo Edificio Universitario U10 rientra nell’ambito di attuazione dell’Accordo di Programma, firmato in data 6 luglio 2003, tra Ministero della Sanità, Regione Lombardia, Comune di Milano, Istituto Neurologico “Carlo Besta” e Università degli Studi di Milano Bicocca. Il Nuovo Edificio Universitario U10 risponde alle esigenze dell’Università degli Studi di Milano Bicocca di disporre di nuovi spazi destinati all’insegnamento e alle attività di supporto del corpo docente e del personale tecnico-amministrativo. Con una dotazione complessiva di oltre 30 aule, laboratori informatici, aule studio e circa 200 uffici, sarà in grado di ospitare circa 4.500 studenti. Il Nuovo Edificio Universitario U10 sarà completato nel 2007 e permetterà il decongestionamento delle attuali sedi mediante il trasferimento delle Facoltà di Giurisprudenza e Sociologia oltre che di tre Dipartimenti. NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10

Inquadramento Attuali sedi dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca Edificio Universitario U10: con la nuova struttura universitaria si completa lo sviluppo del polo universitario di Milano – Bicocca, la cui realizzazione, ispirata ai concetti di nuovo centro e città aperta, ha portato alla creazione di un efficiente e moderno campus universitario NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10

Inquadramento Il nuovo complesso universitario si collocherà a Milano - Zona Speciale Z4 Bicocca di fronte a Piazza dell’Ateneo NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10

Contenuti Al piano terra e al primo piano saranno realizzate 8 aule da 250 studenti e 21 aule con una capienza media di 75 studenti, per un totale di circa 3600 posti NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10

Contenuti Ai piani superiori, l’edificio sarà dotato circa 200 uffici e 15 sale riunioni, in grado di ospitare complessivamente oltre 350 persone appartenenti al corpo docente e al personale tecnico-amministrativo NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10