Le piante del giardino dell’Angelo Mauri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
al Parco Regionale del Delta del Po
Advertisements

Il castagno ( Beatrice )
DAL SEME… AL FRUTTO!.
"ALBERI CUSTODI DI VITA" Scuola dell’Infanzia “CAMPOMARTE” PROGETTO
La flora.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
UN FIORE UN ANIMALE LE SCIENZE UN FRUTTO INFINE ..
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
GLI ALBERI DEL GIARDINO
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Circolo Didattico Manzoni
Albero chioma foglie rami tronco radici.
DICEMBRE Che cosa è? È una campagna di Legambiente giunta alla XIII edizione che inizia il 21 Novembre, in cui grandi e piccoli si impegnano a piantare.
Piantumazione di piante e fiori nel giardino della scuola
PHYTOLACCA Descrizione
Descrizione di una foglia
SALVATORE BATTAGLIA, GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA.
Giulia Baruti Federica Chiabrera Cluadia Mandara Gaia Mencarini Giulia Severini.
L’adattamento delle piante all’ambiente
GLI ADATTAMENTI DELLE PIANTE ALL’ AMBIENTE BENEDETTA MERLINI 1°B 28/05/16.
Selezione di attività sperimentali svolte dalle Seconde D/E della scuola “P.ssa Mafalda” a.s LE PIANTE.
FAGGIO È presente sulle Alpi oltre i 500 m in boschi misti; ha la chioma ampia, leggermente ovale. Può raggiungere, in età adulta, i
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Arte e immagine I colori e la luce.
Una giornata al museo. Il nostro viaggio inizia… …da un sala piena di reperti di animali estinti.
Il Provolone Del Monaco
c) Leguminose da erbaio
I FIORI DI AQUILEGIA.
Hydrangea quercifolia 'Snow flake'
13/11/
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
CORALLI Chiara Masiello.
AMPELOGRAFIA 2014 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA Aleatico
23/11/
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
Hydrangea macrophylla “Lilacina”
Anno A DOMENICA 16 Chiediamo che “Venga il Regno” delle parabole, ascoltando il Padre nostro di Romani Immagini di semi che crescono insieme, così come.
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
GREGORIO MENDEL
I 10 ragni più velenosi al mondo
per il colore della loro pelle ma solo per le loro qualità"
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
SPERIMENTIAMO… Progetto: «Le parole della Scienza»
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
I fiori.
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario del fiore a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto.
“UN ALBERO PER OGNI NEONATO “
INDOVINA CHI SONO… Nascosto fino a primavera, rispunto ai primi tepori, annuso erba e fiori, mi rotolo tra cunette, gioco con pratoline e non ti scordar-di-me…
Definizione di: Spezie, Erbe Aromatiche
GREGORIO MENDEL
I climi e gli ambienti europei
Laboratorio di poesia HAIKU
I laboratori di Astronomia per bambini
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
Le parti di una pianta e la loro funzione
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
Maggio è arrivato puntuale all’appuntamento, profumato
GLI ANIMALI CARNIVORI.
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
VISITA ALLA MOSTRA DI PALAZZO BARBERINI 13/12/2017
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
La savana australiana Realizzato da:
COME CAPIRE IL MONDO CHE CI CIRCONDA
Transcript della presentazione:

Le piante del giardino dell’Angelo Mauri CLASSE V A 2016 - 2017

Tutto il materiale che vedete in questo documento è stato fatto da noi bambini della VA. Ogni bambino ha «adottato» una pianta del nostro giardino e l’ha osservata durante le stagioni. Per scrivere il testo ci siamo aiutati anche facendo una ricerca su internet. Abbiamo fatto dei disegni dal vivo e abbiamo raccolto foglie ed altre parti delle piante portandole in classe. In alcuni giorni abbiamo portato le fotocamere per fare le foto che vedete. Ognuno di noi alla fine ha progettato una pagina e due nostre compagne alla fine hanno messo tutto insieme. @VA

LE ERBE

ORTICA Home L’ortica è una pianta che vive in ogni stagione dell’anno. Il suo fusto è allungato ed è ricoperto da una sostanza irritante che usa per proteggersi. Le foglie sono grandi, a forma di lancia, seghettate, verde scure sopra e verde chiare e pelose sotto. Anche esse sono ricoperte da peli urticanti. I suoi fiori sono gialli e piccini. Le radici sono lunghe, grosse e di colore giallognolo.

LE PRATOLINE Le pratoline sono un tipo di margherita. Sono di colore bianco o rosa. Il fiore si trova a ottobre-novembre, oppure in primavera tra marzo e aprile. Le pratoline amano il pieno sole ma si adattano anche nella mezz’ombra. Sono piante resistenti che sopportano le basse temperature. Le foglie sono raccolte in rosette basse. Vivono due anni.

evonimo Ha le foglie verde chiaro e verde scuro, a volte arancioni o rosse. Questa pianta fa dei fiori bianchi sia maschi sia femmine (emafroditi). Fa dei frutti rossi dalla forma simile al cappello usato dai sacerdoti. Si può trovare nei giardini pubblici, è una pianta velenosa e ha una forma rettangolare.

Home

L’ edera L’ edera è un arbusto sempreverde spontaneo e può crescere sia strisciante sia abbarbicata. La foglia può avere 3 o 5 lobi di colore verde chiaro o scuro e i suoi frutti sono bacche rotonde di colore nero e gli uccelli ne sono ghiotti. Il fiore è bottinato intensamente dalle api e con questo fiore si può produrre un miele. L’edera è utile per abbellire muri, tronchi, case… Può raggiungere altezze sui 20-25 metri.

LA MENTUCCIA La mentuccia si trova in tutti i prati e nei luoghi soleggiati. È una pianta mediterranea. Le sue foglie hanno un odore di menta e sono alte circa 5 cm. I semi sono simili a dei pinoli, solo più piccoli, la mentuccia fu scoperta dai Romani. I suoi fiori sono piccoli e di colore viola e celeste.

LA ROSA La rosa è rosa alcune volte spinosa. la rosa puo’ essere di altri colori. Dento la rosa ci sono puntini gialli in cui le api possono prendere il nettare. La rosa spunta spesso in estate. Questa pianta puo’ morire facilmente e in estate è difficile da trovare perché puo’ morire per mancanza di acqua.

ORZO SEVATICO L ORZO SEVATICO è UNA PIANTA CHE SI TROVA NEI GIARDINI DELLA SCUOLA E IN ALTRE PARTI, è COMUNE E FA UNA SPIGA IN PRIMAVERA. PER TUTTO IL RESTO DELL’ANNO E’ SOLO ERBA.

GLI ALBERI

ROBINIA PSEUDOACACIA La Robinia pseudoacacia può essere un albero o un cespuglio. Le foglie sono abbastanza lunghe e contengono circa 16 foglioline. la corteccia è marrone. Sui rami più giovani si possono trovare spine grosse e robuste. I fiori sono bianchi o crema, simili a quelli dei piselli, emanano un profumo gradevole, sono riuniti in grappoli pendenti. I frutti sono a forma di baccello prima verdi poi marroni. Si vedono le radici, che sono molto grosse, spuntare dal terreno.

BIANCOSPINO Il biancospino è un albero o un cespuglio e fiorisce ad aprile e il suo fiore è di colore bianco. Il biancospino si usa anche come tisana. Le sue foglie sono di colore verde . Il suo tronco è di colore marrone e esile.

PINO IL pino ha le foglie a forma di ago. Le foglie sono di colore verde scuro. Il tronco è molto ruvido e di colore marrone. Nel pino ci sono le pigne e dentro le pigne crescono i pinoli, che si possono anche mangiare. PINOLO

ARANCIO Le sue foglie sono di colore verde scuro e non sono tanto lunghe. Il suo tronco è molto snello e robusto ed è di colore marrone. Le sue radici sono di colore verde chiarissimo e marroncino scuro e hanno la funzione di assorbire l’acqua. I fiori sono di colore bianco e si chiamano zagare. Il frutto è di colore arancione lucente e contiene una polpa divisa in spicchi.

L’oleandro L’oleandro è una pianta sempreverde, è un albero o un cespuglio: -Ha i fiori grandi e vistosi, bianchi o rosa con 5 petali -Le sue foglie sono lunghe dai 10 ai 14 cm e strette dai 1 ai 2 cm e sono velenose e coriacee con una grossa venatura nel mezzo

L’alloro è una pianta perenne e può assumere la forma di un cespuglio o di un albero e può raggiungere i 10-12 metri di altezza. Il tronco è normalmente liscio con corteccia nerastra con rami sottili e molto fitti. Il frutto dell’alloro è una bacca, simile a una piccola oliva che diventa nero- bluastra con la maturazione. Le bacche contengono un solo seme e maturano nei mesi di Ottobre e Novembre e sono molto aromatiche.

Il muschio non è ne un albero ne una erba Il muschio non è ne un albero ne una erba. Esso si trova spesso su muri, alberi e cose del genere ed è completamente verde, a parte la terra dove è attaccato, che è marrone. Il muschio non ha un vero fiore e nemmeno petali. Quasi sempre è piccolo (dalle 2 dita alle 3 dita), ma raramente è grande (dalle 4 dita in su).