Fusione per unione Nell’operazione di fusione per unione, o propriamente detta, le società partecipanti che, non sono legate da rapporti partecipativi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Revisione Aziendale Corso avanzato
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Bilancio e partecipazioni valutazione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
CONSUNTIVO 2016.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
La Valutazione delle aziende
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
Il Capitale: Analisi Quantitativa
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programma Operazioni Straordinarie 1.0
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Area Funzionale Finanza
Rendiconto dell'esercizio 2016
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
In azienda.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
ASPETTI CONTABILI E FISCALI DELLA FUSIONE
Corso di Economia Aziendale
ASPETTI CONTABILI DELLA SCISSIONE
SCISSIONE TOTALE PROPORZIONALE CON DUE BENEFICIARIE PREESISTENTI
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Il progetto di scissione
I conti e le scritture dell’impresa
L'incorporante possiede il 100 % dell'incorporata
L’incorporante partecipa al 100% nell’incorporanda
Il rendiconto finanziario
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
Fusione per incorporazione diretta con disavanzo
I bilanci di fusione e di scissione societaria
1La nascita dell’azienda
Gli aspetti contabili delle Trasformazioni Omogenee
Fusione per incorporazione con avanzo
Stato patrimoniale e Conto economico
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Fusione per incorporazione inversa con disavanzo
FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante.
La costituzione dell’impresa
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Non vi sono partecipazioni reciproche
L'incorporante possiede il 100 % dell'incorporata
1I valori di competenza dell’esercizio
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
RICOSTITUZIONE DELLE RISERVE ED ALLOCAZIONE DELL’AVANZO DI FUSIONE
Fusione per incorporazione inversa con avanzo
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Fusione per unione Nell’operazione di fusione per unione, o propriamente detta, le società partecipanti che, non sono legate da rapporti partecipativi, si estinguono dando vita ad una nuova società.

Fusione per unione SOCIETA’ B SOCIETA’ A SOCIETA’ C RISULTANTE

SITUAZIONE PATRIMONIALE DELLA SOCIETA’ A ATTIVITA’ PASSSIVITA’ IMMOBILIZZAZIONI NETTE 280 ALTRE ATTIVITA’ 220 TOTALE ATTIVITA’ 500 PASSIVITA’ 150 CAPITALE SOCIALE 300 RSERVE 50 TOTALE A PAREGGIO 500 Capitale sociale costituito da 150 azioni da €. 2; valore economico attribuito sulla base delle valutazioni di fusione €. 450.

SITUAZIONE PATRIMONIALE DELLA SOCIETA’ B ATTIVITA’ PASSIVITA’ IMMOBILIZZAZIONI NETTE 700 ALTRE ATTIVITA’ 630 TOTALE ATTIVITA’ 1.330 PASSIVITA’ 350 CAPITALE SOCIALE 500 RISERVE 480 TOTALE A PAREGGIO 1.330 Capitale sociale costituito da 50 azioni da €. 10; valore economico attribuito sulla base Delle valutazioni di fusione €. 1.050 .

DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO DI CONCAMBIO SOCIETA’ C: Capitale sociale stabilito in €. 1.300 costituito da 1.300 azioni da €. 1 VALORE ECONOMICO COMPLESSIVO (Somma dei valori economici attribuiti alle società partecipanti) €. 1.500 VALORE DELLA SOCIETA’ A RISPETTO AL COMPLESSO 450/1.500= 30% VALORE DELLA SOCIETA’ B RISPETTO AL COMPLESSO 1.050/1.500= 70% AZIONI ASSEGNATE AI SOCI DELLA SOCIETA’ A 1.300*30%= 390 AZIONI ASSEGNATE AI SOCI DELLA SOCIETA’ B 1.300*70%= 910 RAPPORTO DI CONCAMBIO PER A 390/150 =26/10 26 azioni della societa’ risultante ogni 10 azioni della società fusa RAPPORTO DI CONCAMBIO PER B 910/50 = 91/5 91 azioni della società risultante ogni 5 azioni della società fusa

EFFETTI CONTABILI Situazione patrimoniale società A ATTIVO PASSIVO Immobilizzazioni nette 280 Passività 150 Altre attività 220 Capitale sociale 300 Riserve 50 Totale attività 500 Totale a pareggio 500

EFFETTI CONTABILI Situazione patrimoniale società B ATTIVO PASSIVO Immobilizzazioni nette 700 Passività 350 Altre attività 630 Capitale sociale 500 Riserve 480 Totale attività 1.330 Totale a pareggio 1.330

PROSPETTO DI AGGREGAZIONE Società A Società B Totale Immobilizzazioni nette 280 700 980 Altre attività 220 630 850 Totale attività 500 1.330 1.830 Passività 150 350 Capitale netto Capitale sociale 300 800 Riserve 50 480 530 Totale passività e netto

EFFETTI CONTABILI Situazione patrimoniale società C ATTIVO PASSIVO Immobilizzazioni nette 980 Passività 500 Altre attività 850 Capitale sociale 1.300 Avanzo da concambio 30 Totale attività 1.830 Totale a pareggio 1.830

SCRITTURE CONTABILI DELLE SOCIETA’ A e B DIVERSI a PASSIVITA’ 150 IMMOBILIZZAZIONI NETTE 280 ALTRE ATTIVITA’ 220 AZIONISTI C/SOTTOSCR. 350 Società B DIVERSI a PASSIVITA’ 350 IMMOBILIZZAZIONI NETTE 700 ALTRE ATTIVITA’ 630 AZIONISTI C/SOTTOSCR. 980

SCRITTURE CONTABILI DELLA SOCIETA’ RISULTANTE DALLA FUSIONE Rilevazione del Capitale sociale derivante dalla fusione delle Società A e B AZIONISTI C/SOTTOSCRIZ a DIVERSI 1.330 CAPITALE SOCIALE 1.300 AVANZO DA CONCAMBIO 30 Rilevazione delle attività e delle passività derivanti dalla Società A DIVERSI a IMMOBILIZZAZIONI 280 ALTRE ATTIVITA’ 220 PASSIVITA’ 150 AZIONISTI C/SOTTOSCRIZ. 350

SCRITURE CONTABILI DELLA SOCIETA’ RISULTANTE DALLA FUSIONE Rilevazione delle attività e passività derivanti dalla società B DIVERSI a IMMOBILIZZAZIONI 700 ALTRE ATTIVITA’ 630 PASSIVITA’ 350 AZIONISTI C/SOTTOSCRIZ. 980 Rilevazione delle attività e delle passività derivanti dalla Società A

DIFFERENZE DI FUSIONE AVANZO E DISAVANZO DA CONCAMBIO Nella fusione propriamente detta si possono verificare delle differenze positive o negative tra il Capitale sociale attribuito in concambio ai soci di ciascuna società fusa e la corrispondente quota di patrimonio netto contabile di queste ultime. Qualora tale differenza risulti positiva si avrà disavanzo da concambio , ovvero in caso di differenza negativa si avrà avanzo da concambio.

AVANZO DA CONCAMBIO Situazione patrimoniale della società risultante ATTIVO PASSIVO Immobilizzazioni nette 980 Passività 500 Altre attività 850 Capitale sociale 1.300 Avanzo da concambio 30 Totale attività 1.830 Totale a pareggio 1.830

ALLOCAZIONE DELL’AVANZO DA CONCAMBIO Scritture contabili AVANZO DA CONCAMBIO a RISERVE 30 Oppure AVANZO DA CONCAMBIO a FONDO RISCHI 30

DISAVANZO DA CONCAMBIO SITUAZIONE PATRIMONIALE A SITUAZIONE PATRIMONIALE B Immobilizzazioni nette 100 Altre attività 400 Totale attivo 500 Passività 100 Capitale sociale 300 Riserve 100 Totale passivo 500 Capitale sociale 300 azioni da €. 1 Immobilizzazioni nette 200 Altre attività 100 Totale attivo 300 Passività 100 Capitale sociale 150 Riserve 50 Totale passivo 300 Capitale sociale 150 azioni da €. 1

DISAVANZO DA CONCAMBIO DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO DI CONCAMBIO VALORE ECONOMICO DI A €. 1.000 VALORE ECONOMICO DI B €. 450 SOCIETA’ C: Capitale sociale stabilito in €. 1.000 costituito da 1.000 azioni da €. 1 VALORE ECONOMICO COMPLESSIVO (Somma dei valori economici attribuiti alle società partecipanti) €. 1.450 VALORE DELLA SOCIETA’ A RISPETTO AL COMPLESSO 1.000/1.450= 69% VALORE DELLA SOCIETA’ B RISPETTO AL COMPLESSO 450/1.450= 31% AZIONI ASSEGNATE AI SOCI DELLA SOCIETA’ A 1.000*69%= 690 AZIONI ASSEGNATE AI SOCI DELLA SOCIETA’ B 1.000*31%= 310 RAPPORTO DI CONCAMBIO PER A 690/300 =69/30 69 azioni della societa’ risultante ogni 30 azioni della società fusa RAPPORTO DI CONCAMBIO PER B 310/150 =31/15 31 azioni della società risultante ogni 15 azioni della società fusa

SCRITTURE CONTABILI DELLE SOCIETA’ A e B DIVERSI a PASSIVITA’ 100 IMMOBILIZZAZIONI NETTE ALTRE ATTIVITA’ 400 AZIONISTI C/SOTTOSCR. Società B DIVERSI a PASSIVITA’ 100 IMMOBILIZZAZIONI NETTE 200 ALTRE ATTIVITA’ AZIONISTI C/SOTTOSCR.

SCRITTURE CONTABILI DELLA SOCIETA’ RISULTANTE DALLA FUSIONE Rilevazione del Capitale sociale derivante dalla fusione delle Società A e B DIVERSI a CAPITALE SOCIALE 1.000 AZIONISTI C/SOTTOSCR. 600 DISAVANZO DA CONCAMBIO 400 Rilevazione delle attività e delle passività derivanti dalla Società A DIVERSI a IMMOBILIZZAZIONI 100 ALTRE ATTIVITA’ 400 PASSIVITA’ AZIONISTI C/SOTTOSCRIZ.

SCRITTURE CONTABILI DELLA SOCIETA’ RISULTANTE DALLA FUSIONE Rilevazione delle attività e delle passività derivanti dalla Società B DIVERSI a IMMOBILIZZAZIONI 200 ALTRE ATTIVITA’ 100 PASSIVITA’ AZIONISTI C/SOTTOSCRIZ.

ALLOCAZIONE DEL DISAVANZO DA CONCAMBIO Scritture contabili ATTIVITA’ a DISAVANZO DA CONCAMBIO 400 Oppure PASSIVITA’ a DISAVANZO DA CONCAMBIO 400 Oppure AVVIAMENTO a DISAVANZO DA CONCAMBIO 400