Simulazione di Seconda Prova Seconda parte Quesito 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolatori Lineari I regolatori di tensione stabilizzano una tensione DC I regolatori lineari impiegano un elemento a semiconduttore, (BJT,MOSFET) in zona.
Advertisements

ALIMENTATORI UN ALIMENTATORE E' UN CIRCUITO IN GRADO DI FORNIRE UNA TENSIONE COSTANTE AD UN QUALSIASI DISPOSITIVO O CIRCUITO ELETTRICO. NOTA: QUESTI STRUMENTI.
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Alimentatori a commutazione
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
SB2500  Display LCD.  Potenza nominale CA: 2300W.  Range di tensione in entrata: 224 – 600 V.  Grado di protezione: IP65.  Resa: 94,1%  Comunicazione.
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DATI. DISTRIBUZIONE:Consiste nell’inviare segnali analogici o digitali ad attuatori come motori,dispositivi riscaldati, relè,
Resistori non lineari La resistenza elettrica di alcune sostanze (ad es. ossidi e titanati) varia al variare di un parametro fisico (temperatura, tensione,
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Applicazioni dei mixer
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Filtri di vario genere: dove ?
Astabile e monostabile con NE555
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.2
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
L’amplificatore operazionale
Sensori di posizione.
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Regolatori PID.
Il Rumore nei componenti elettronici
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Amplificatori operazionali II
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Induzione dS B Legge di Faraday.
Limitazioni dell’ “input range”
INGRESSI E USCITE.
Diodo.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Sistema di controllo ON – OFF (1)
Gli elettroni nell’atomo
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
Dispositivi unipolari
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Banda di un segnale e filtri
Alimentazione esterna
Realizzazione del progetto di un ascensore
Regolatori PID.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Alimentazione esterna
Elettronica di potenza
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Trasduttori.
IL MOTORE ELETTRICO DI VRANCEAN EVHENII 3B
Generatore di segnali a dente di sega
I FET (Field-effect Transistor)
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
Le onde elettromagnetiche
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Laboratorio di Circuiti Elettrici
COMPONENTI PASSIVI - resistori - condensatori - induttori - lineari
Gli elettroni nell’atomo
Generatore di onde quadre e triangolari
Simulazione Sistema R - C
Curve della trasmissione
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
i TIRISTORI Contrariamente ai transistor
Trasmissione di un’onda e.m.
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
DIODI IN CORRENTE ALTERNATA
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Icardi Lidia Maddaleno Corrado
Transcript della presentazione:

Simulazione di Seconda Prova Seconda parte Quesito 3 Introduzione agli Alimentatori Switching (o alimentatori a commutazione) Simulazione di Seconda Prova Seconda parte Quesito 3

Cos’è un alimentatore switching? Un alimentatore switching, detto anche SMPS (Switched Mode Power Supply), è un dispositivo che fornisce energia elettrica a qualsiasi tipo di carico in corrente continua e necessita di un’azione di commutazione per funzionare (si tratta di un’operazione di chopping in cui un componente elettronico funge da interruttore che si apre e chiude ripetutamente «affettando» un segnale DC e generando un segnale a onda rettangolare con Duty Cicle variabile).

Perché usare gli alimentatori switching? Si ha la necessità di avere un alimentatore che gestisca delle correnti rilevanti senza che occupi troppo spazio; Gli alimentatori switching sono una soluzione ideale perché occupano poco spazio; Gli alimentatori switching lavorano a delle frequenze molto più alte (20 ÷ 200 kHz) rispetto ai classici alimentatori lineari e in questo modo le dimensioni del trasformatore si riducono con l’aumentare della frequenza e le dimensioni complessive di un alimentatore switching diventano piccolissime.

Blocchi di base di un alimentatore switching Un alimentatore switching si compone fondamentalmente dei seguenti blocchi: Raddrizzatore di ingresso e filtro Chopper Trasformatore di ridotte dimensioni Raddrizzatore di uscita e filtro Circuito di controllo per il PWM

Schema elettrico del circuito RADDRIZZATORE A SINGOLA SEMIONDA CON FILTRO CAPACITIVO TRASFORMATORE DI RIDOTTE DIMENSIONI MOSFET a canale N per la modulazione PWM a Duty Cycle variabile RADDRIZZATORE A DOPPIA SEMIONDA Circuito elettronico di comando che agisce sul Gate del MOSFET per generare il segnale a onda rettangolare con DC variabile (frequenze attorno alla decina o centinaia di kHz) FILTRO CAPACITIVO

Forme d’onda della tensione nei diversi punti del circuito

Funzionamento Gli alimentatori stabilizzati lineari, sebbene efficaci ed affidabili, presentano nondimeno alcuni inconvenienti: presentano un’elevata dissipazione di potenza sull’elemento di controllo, riducendo pertanto il rendimento dell’alimentatore: ciò inoltre obbliga a ricorrere a dissipatori di calore voluminosi; il trasformatore di rete (a bassa frequenza) presenta un notevole ingombro sia in peso che in dimensioni. Per tali motivi l’impiego di tali alimentatori viene limitato al campo delle basse potenze (< 50 W). Gli alimentatori a commutazione, o alimentatori switching, ovviano a questi inconvenienti facendo lavorare l’elemento di controllo in commutazione ed a frequenza piuttosto elevata (20 ÷ 200 kHz). Diminuisce in tal modo la potenza dissipata sull’elemento di controllo e così pure le dimensioni dei componenti reattivi, quali trasformatore, induttori e condensatori di filtro. Il rendimento dell’alimentatore passa dal 30 ÷ 50% tipico degli alimentatori lineari, al 70 ÷ 90%.

Lo schema elettrico di un alimentatore switching è molto più complesso di quello di un alimentatore lineare. Lo schema a blocchi è rappresentato di seguito. All’ingresso dell’alimentatore troviamo direttamente il raddrizzatore insieme ad un filtro capacitivo, che risultano pertanto connessi alla rete elettrica. Il trasformatore è invece posto più avanti a valle del blocco d’ingresso. La particolarità di tale trasformatore è che esso lavora ad alta frequenza: infatti all’interno dell’inverter, detto anche convertitore DC/AC, la tensione raddrizzata proveniente dal filtro d’ingresso viene trasformata in una tensione alternata “chopped”, ossia in un’onda quadra a frequenza elevata. Ciò viene realizzato da un transistor di tipo MOSFET, controllato in commutazione da un opportuno regolatore switching.

Il trasformatore è di tipo ad alta frequenza: esso presenta ridotte dimensioni e un nucleo in ferrite (nei trasformatori lineari a bassa frequenza f=50Hz, invece, il nucleo è tipicamente composto da lamierini di ferro e risulta piuttosto pesante). L’onda quadra in uscita dall’inverter viene ulteriormente raddrizzata da un diodo e filtrata (blocco raddrizzatore e filtro d’uscita); si noti che il filtro è di tipo LC, dato che il segnale da filtrare è ad alta frequenza. L’inverter, il raddrizzatore e il filtro d’uscita formano il convertitore DC/DC.

Schema a blocchi di un Alimentatore Switching

Schema a blocchi dettagliato

Al carico viene infine fornita una tensione continua, che viene stabilizzata dal blocco regolatore switching tramite un anello di controreazione. Tale regolatore agisce variando il duty cycle (rapporto tra la durata in cui l’onda – in un periodo – è a livello alto e il periodo dell’onda stessa) dell’onda quadra prodotta dall’inverter. Ciò è realizzato tramite un modulatore di larghezza di impulsi o PWM (pulse width modulation). Più precisamente, un amplificatore d’errore confronta una frazione del segnale d’uscita (βVo) con una tensione di riferimento (Vref), producendo un segnale d’errore Ve. Tale segnale a sua volta controlla il modulatore PWM che allarga o restringe il duty cycle (mantenendo la frequenza costante) così come indicato di seguito.

Circuito di controllo del segnale PWM Schema di un regolatore switching Circuito di retroazione ad anello chiuso per il confronto tra la tensione di uscita Vo e la tensione di riferimento Vref. Il modulatore è, di fatto, un trigger che genera il segnale a onda quadra confrontando un segnale a dente di sega Vos con il segnale errore Ve. Vos<Ve  ON Vos>Ve  OFF Forme d’onda relative al modulatore PWM ON OFF

Modulatore PWM Il modulatore PWM è in pratica un comparatore provvisto di due ingressi: il primo costituito da un’onda a dente di sega Vos e il secondo dal segnale d’errore Ve. Supponiamo che la tensione d’uscita subisca un aumento dovuto ad una variazione di qualche parametro esterno: aumenta di conseguenza ßVo e diminuisce Ve (= Vref - ßVo). L’uscita del modulatore PWM subisce allora una diminuzione del suo duty cycle. Poiché è possibile dimostrare che la tensione d’uscita è proporzionale al duty cycle, essa subisce una riduzione che compensa l’aumento iniziale, mantenendo pertanto un’uscita stabile.

Modulatore PWM A causa della presenza del trasformatore all’interno dell’inverter, lavorando in commutazione possono nascere dei picchi di tensione molto elevati. Per tale motivo, nel blocco regolatore si inserisce un optoisolatore che realizza un isolamento galvanico nell’anello di controreazione (in caso di impulsi di tensione molto elevati, si satura semplicemente il transistor d’uscita dell’optoisolatore).

Caratteristiche tensione-corrente degli alimentatori switching La tensione di uscita è normalmente regolabile in un campo più o meno esteso, a seconda del tipo di utilizzo. La tensione di uscita nominale, eventualmente prescelta dall’utente, si mantiene sostanzialmente costante al variare del carico da valori RL=∞ (tensione a vuoto) fino ad RL=RC, resistenza critica, a cui corrisponde la massima corrente erogabile ILM. Ad esempio, un alimentatore con tensione 0 ÷ 30V e corrente 0 ÷ 1A potrà fornire qualunque tensione fino a 30V con qualunque corrente fino ad 1A. Di seguito sono illustrate alcune curve di regolazione indicative (tensione-corrente), riferite ad alimentatori stabilizzati.

Caratteristiche tensione-corrente degli alimentatori switching Si tratta di un alimentatore a tensione e corrente costanti. Per RL>RC, cioè per IL<ILM, la tensione si mantiene costante. Viceversa per RL<RC la corrente si mantiene costante a ILM mentre Vo diminuisce. In questo modo si è sicuri che, qualunque sia il carico (al limite anche un cortocircuito), V0 e IL non superano i valori impostati e sia l’alimentatore che il carico non corrono alcun rischio.

Caratteristiche tensione-corrente degli alimentatori switching Si tratta di un alimentatore di minor pregio del precedente: il tratto di discesa della curva di regolazione è meno verticale e IL può crescere oltre ILM (generalmente del 2 ÷ 20%).

Caratteristiche tensione-corrente degli alimentatori switching La figura si riferisce ad un alimentatore con limite di corrente all’indietro (foldback): superata ILM, non solo scende la tensione, ma anche la corrente, limitando così la potenza dissipata. Gli alimentatori da laboratorio sono generalmente forniti di due manopole di regolazione, una per la tensione V0 ed una per il limite di corrente ILM. Al di sotto del valore di corrente massimo, la tensione è praticamente costante: ciò implica una resistenza interna del generatore molto bassa.

Pregi Tipicamente sono più piccoli e più leggeri degli alimentatori lineari Sono più efficienti degli alimentatori lineari (hanno un rendimento superiore tra il 70 e il 90%) e dissipano meno calore Spesso presentano anche un costo più basso perché hanno trasformatori di dimensioni minori e più semplici da realizzare Difetti Hanno un circuito più complesso Possono essere una potenziale sorgente di Interferenze Elettromagnetiche (EMI) e a radio-frequenza (RFI). La tensione d’uscita è affetta da rumore ad alta frequenza Hanno tempi di risposta al transitorio più lenti e il segnale d’uscita non è molto