I regimi non democratici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Transizione e consolidamento democratico
Advertisements

Transizione e consolidamento democratico
Le teorie sulla distribuzione del potere
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Classe 5Bs Scuola ITIS Albert Einstein IL POTERE.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
Lo stalinismo e il nazismo
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
6. L’età dei totalitarismi
La formazione dello stato moderno
I regimi non democratici
11. La rivoluzione politica
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Internazionalizzazione
La società di Antico regime
La costruzione di un equilibrio bipolare
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
24. Il ridimensionamento dell’Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Cina di Deng Xiao-ping
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le teorie sulla distribuzione del potere
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Le trasformazioni in Asia e in America Latina
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Autoritarismo e Totalitarismo
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
I regimi non democratici
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica (M-Z) A.A
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
TOTALITARISMO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
Cittadinanza e Costituzione
Regimi Non Democratici
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

I regimi non democratici Totalitarismo, Autoritarismo, Sultanismo

Huntington: le 3 ondate I ondata di democratizzazione (lunga) 1828 - 1926 I ondata di riflusso 1922 - 1942 II ondata di democratizzazione (corta) 1943 - 1962 II ondata di riflusso 1958 - 1975 III ondata di democratizzazione 1974 -

La 1° ondata La prima ondata trova le sue radici nella rivoluzione americana e in quella francese, sebbene le istituzioni democratiche emergeranno solo nel XIX secolo. Durante la prima ondata di riflusso, si assiste al ritorno dell'autoritarismo e l'introduzione di nuove forme di totalitarismo.

La 2° ondata La seconda ondata di democratizzazione inizia sulla scia della fine del secondo conflitto mondiale, e coinvolge: Europa Occidentale alcuni paesi del Sud America (vedi Argentina, Colombia, Venezuela e Perù). Avvio del processo di decolonizzazione dell'Africa La seconda ondata di reflusso coinvolge: Sud America (Perù, Cile, Bolivia, Argentina) Asia (Pakistan, Corea, Indonesia, Filippine) Mediterraneo (Grecia e Turchia) Africa (Nigeria).

La 3° ondata La terza ondata inizia con la fine della dittatura portoghese (aprile 1974) La caduta del regime militare greco (1974) La morte del dittatore spagnolo Francisco Franco (1975) Il Sud America e l'Asia Europa orientale

Huntington Un sistema politico può essere definito democratico quando: le posizioni più importanti del decision making vengono ricoperte grazie ad elezioni regolari corrette e periodiche; tutta la popolazione adulta detiene il diritto di voto.

Linz e Stepan: i sistemi politici Democratico Totalitario Autoritario Post–totalitario Sultanistico.

Autoritarismo Pluralismo politico limitato La classe politica non rende conto del proprio operato Non si basa su un'ideologia guida articolata, ma è caratterizzato da mentalità specifiche Non esiste una mobilitazione politica capillare e su vasta scala Il potere è esercitato da un leader, o a volte un piccolo gruppo, entro limiti mal definiti sul piano formale, ma in effetti piuttosto prevedibili

Sultanismo “il patrimonialismo, ed in casi estremi, il sultanismo tendono a nascere quando il tipo di dominazione tradizionale sviluppa un apparato amministrativo ed una forza militare che sono strumenti meramente personali in mano al capo […]. Nei casi in cui la dominazione opera principalmente sulla base della discrezionalità […] verrà chiamato sultanismo” (Max Weber)

Tipologie di autoritarismo (Linz) Regimi autoritari burocratico-militari Regimi a statalismo organico Regimi autoritari di mobilitazione nelle società post- democratiche Regimi autoritari di mobilitazione dopo l’indipendenza Regimi di dominio personale Regimi autoritari post-totalitari

Linz e Stepan: le 5 arene Una società civile libera ed attiva. Una società politica relativamente autonoma e considerata favorevolmente. Il rispetto per le leggi, ovvero il rule of law che assicuri ai cittadini garanzie legali per le libertà e una vita associativa indipendente. Una burocrazia statale che possa essere impiegata dal nuovo governo democratico. Una società economica istituzionalizzata e dotata di istituzioni e regolamentazioni che le consentano di svolgere il ruolo di intermediaria tra lo stato ed il mercato.

Totalitarismo (Friedrich) Un’ideologia totalizzante e onnicomprensiva Un partito unico votato all’ideologia, di solito guidato da un solo uomo Un potere di polizia basato sul terrore Il monopolio della comunicazione Il monopolio degli armamenti Un’economia centralizzata e il controllo di tutte le organizzazioni

Le origini del totalitarismo (Arendt) Fratture derivanti dalla rapida industrializzazione e dalla sconfitta militare Rapida concessione del diritto di voto alle masse La creazione di un movimento di massa (Partito Nazionalsocialista Individuazione di un capro espiatorio per i mali della società

La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme (Arendt) Pubblicato nel 1963, riprende i resoconti pubblicati da Hannah Arendt come corrispondente del settimanale New Yorker per il processo ad Adolf Eichmann, catturato nel 1960 e processato a Gerusalemme nel 1961

La personalità autoritaria (Adorno) Individui inclini a prendere ordini Intolleranza verso le opposizioni Visione gerarchizzata del mondo