FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Advertisements

Perugia, 22 luglio 2016 INFO DAY BANDI PSR Dott.ssa Angela Terenzi Misura 16 - Cooperazione Interventi realizzati attraverso forme di cooperazione.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
AVVISO PUBBLICO PROGETTI GRUPPI DI RICERCA
FEAMP giugno 2017.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Discussione su Regione Lazio
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Principi generali per l’ammissibilità della spesa
Ammissibilità della spesa al FSE PO
POR FESR FSE MOLISE 2014/2020 AVVISO PUBBLICO
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Gli strumenti agevolativi regionali
Dott.ssa Marisa Bertacca
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
L’applicazione del sistema dei costi indiretti forfettari al POR FSE della Provincia autonoma di Bolzano Titel Bolzano 3 febbraio 2011.
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
La finanza nell’Industria 4
Bando Voucher Digitalizzazione
L’INTERVENTO “ANPR – SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO”
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Decreti – bandi – modulistica
Regionale per le Aree Interne
Linee guida per la rendicontazione e la certificazione delle spese in applicazione della Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 8 Torino 20 ottobre 2004.
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
CENTRI ESTIVI 2018.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
per fare incoming esperienziale in Veneto
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
F,In.A.F. Comitato Tecnico Villanova di Castenaso 10 dicembre 2013
I Fondi Interprofessionali
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Il PO per la competitività regionale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
REGIONE LIGURIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
2018.
(approvati con DD n e del )
Camera di Commercio di Fermo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
Investimenti per lo Sviluppo sostenibile della pesca
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis. 1.26 pesca Mis. 2.47 acquacoltura 27 Giugno 2019

Finalità delle misure 1.26. Promuovere l’innovazione nel settore della pesca al fine di favorirne uno sviluppo sostenibile (DGR 817 20/5/2019) 2.47 Promuovere l’innovazione nel settore dell’acquacoltura al fine di favorire un uso sostenibile delle risorse in acquacoltura o facilitare l’applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibile (DGR 816 20 maggio 2019) BURERT n 174 del 4 giugno 2019 http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/feamp

Destinatari e area di attuazione Area di attuazione territorio regionale Soggetti ammissibili a finanziamento organismi scientifici o tecnici pubblici o privati, riconosciuti dal diritto nazionale dello Stato membro – Enti pubblici che esercitano statutariamente attività di ricerca e sperimentazione, Organismi scientifici riconosciuti dal MIPAAFT https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8893 proprietari e/o armatori di imbarcazioni da pesca e/o pescatori (mis.1.26) imprese acquicole (mis.2.47) in collaborazione con un organismo scientifico – contratto di collaborazione

Interventi ammissibili Mis. 1.26 Il progetto concorre alle finalità della misura con interventi che contribuiscono: sviluppare o introdurre: prodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorati; processi e tecniche nuovi o migliorati; sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorati; che riguardano anche le fasi di trasformazione e commercializzazione sviluppare nuove tecnologie digitali finalizzate alla Misura; sostenere iniziative che prevedono l’innovazione tecnologica per una pesca ecosistemica.

Interventi ammissibili Mis. 2.47 Il progetto concorre alle finalità della misura con interventi che contribuiscono: sviluppare conoscenze di tipo tecnico, scientifico o organizzativo nelle imprese acquicole, che: riducono l’impatto sull’ambiente; riducono la dipendenza dalla farina di pesce e dall’olio di pesce; favoriscono un uso sostenibile delle risorse in acquacoltura; facilitano l’applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibili;

Interventi ammissibili Mis. 2.47 Il progetto concorre alle finalità della misura con interventi che contribuiscono: sviluppare o introdurre sul mercato: nuove specie acquicole con un buon potenziale di mercato prodotti nuovi o sostanzialmente migliorativi processi nuovi o migliorativi sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorativi valutare la fattibilità tecnica o economica di prodotti o processi innovativi

Ammissibilità della spesa pertinente ed imputabile ad un’operazione ammessa; congrua; effettivamente sostenuta dal beneficiario e comprovata da fatture quietanzate o giustificata da documenti contabili aventi valore probatorio equivalente; sostenuta nel periodo di ammissibilità: riferite ad interventi realizzati successivamente alla data di pubblicazione del presente Avviso Pubblico e quindi non ancora sostenute; tracciabile ovvero verificabile attraverso una corretta e completa tenuta della documentazione (conto corrente dedicato); contabilizzata, in conformità alle disposizioni di legge ed ai principi contabili.

Periodo di ammissibilità delle spese Sono ammissibili solo le spese riferite ad interventi avviati successivamente alla data di pubblicazione del presente Avviso Pubblico. A tal fine si precisa che un intervento si considera avviato e quindi non ammissibile, qualora risulti già pagato, anche solo parzialmente e a qualunque titolo (es. acconto, caparra confirmatoria). Non rientrano in questa casistica le spese sostenute propedeutiche alla predisposizione del progetto, quali onorari di professionisti, purché non anteriori al 1° gennaio 2019.

Presentazione delle domande Entro il 18 settembre 2019

Documentazione tra l’altro…. relazione tecnica che descriva in modo dettagliato il progetto di innovazione cronoprogramma delle attività e la scansione temporale della spesa quadro economico dell’intervento copia dell’delibera e/o del verbale dal quale risulti l’assenso a sostenere l’investimento… titolo di disponibilità dell’area e/o dell’immobile imprese acquicole – proprietari e/o armatori di imbarcazioni da pesca e/o pescatori specifici contratti con gli Organismi scientifici Paragrafo 9 dell’Avviso

Dotazione finanziaria Mis. 1.26 € 250.730,00 € 125.365,00 FEAMP € 87.755,50 Fondo di Rotazione € 37.609,50 cofinanziamento regionale Mis. 2.47 € 502.660,00 € 251.330,00 FEAMP € 175.931,00 Fondo di Rotazione € 75.399,00 cofinanziamento regionale

Intensità dell’aiuto 100% della spesa totale ammissibile qualora il richiedente, nonché soggetto attuatore sia: un organismo di diritto pubblico, che esercita statutariamente attività di ricerca e sperimentazione; beneficiario collettivo e il progetto presenti un interesse per i soci della cooperativa o per altri gruppi o per il pubblico (interesse collettivo)e presenti elementi innovativi (devono emergere chiaramente dal progetto. 50% della spesa totale ammissibile per gli altri soggetti

Limiti di spesa Mis. 1.26 Mis. 2.47 Minimo 30.000,00 Massimo 120.000

Termini Durata massima del progetto Inizio attività Dalla pubblicazione dell’avviso al termine per la rendicontazione Inizio attività entro 90 giorni dalla concessione Due SAL obbligatori senza proroghe 30% spesa ammessa dal 1° marzo al 9 settembre 2020 30% spesa ammessa dal 1° marzo al 9 giugno 2021 Ultimazione e rendicontazione DAL 1°MARZO AL 16 maggio 2022