Progetto di aggregazione ATM e GTT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Membro del Consiglio Direttivo ASSTRA
Advertisements

EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
CIFI – CIRT – UniGE – AEIT – AMT GE Metropolitana automatica di Torino Esperienze della prima metro driverless italiana I “limiti” dell’automatico Piero.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI” IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI”
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
Un'analisi per la provincia di Venezia
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Le mobilità innovative negli ambiti urbani
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Scenari e prospettive per le imprese
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Macchine per l’industria alimentare
LE CITTA’ METROPOLITANE
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
Il monitoraggio della concorrenza come scelta strategica
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Pianificazione e sviluppo del TPL nella città di Genova
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Federico Sassoli de Bianchi
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Le strategie di portafoglio, diversificazione, integrazione e alleanze
Performance delle imprese esportatrici
OK.
Portovesme Progetto di riavvio degli impianti
I protagonisti dell'economia globale
Stati Generali della Mobilità
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
L A B I G L I E T T A Z I O N E E L E T T R O N I C A
Bernardo Sestini Vice-Presidente Federchimica Roma, 26 settembre 2017
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Servizi al Cliente e Qualità
Programma Trasporti di Bacino
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Situazione attività e azioni Artigianelli Torino
I protagonisti dell'economia globale
Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia Prof. Dr. Andrea Giuricin CESISP – at.
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Elitel Telecom Luglio 2006.
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
Una road map per la mobilità sostenibile
Alma Logistica e Servizi
Formazione e ricerca scientifica
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Presentazione Agrilevante
L’investimento nelle infrastrutture sociali urbane
Fabbrica Italiana Contadina
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
Transcript della presentazione:

Progetto di aggregazione ATM e GTT “L’idea di business”

(2006; fatturato in mln di Euro) Lo scenario competitivo del TPL - Il quadro europeo (2006; fatturato in mln di Euro) Pochi grandi operatori europei leader nel loro mercato domestico Con forte presenza internazionale In progressivo consolidamento 468 675 727 792 884 1.014 2.050 2.191 2.421 2.594 3.535 3.711 4.243 4.865 820 GTT BVG (D) ATM De Lijn (B) Conne Xxion (NL) Transdev (F) Go Ahead (GB) Stage Coach (GB) Arriva (GB) Keolis (F) National Express (GB) RATP (F) First Group (GB) Veolia Transport (F) Roma

Lo scenario competitivo del TPL in Italia Mercato molto frammentato Circa 1200 operatori 138 in Lombardia 63 in Piemonte Market Share - Top 5 operatori Grandi player stranieri ARRIVA TRANSDEV RATP 25% 65% 82% Italia EU Francia Presenza consolidata Partecipazione a tutte le gare

La domanda di mobilità - Un’area fortemente integrata TORINO 150.000 spostamenti al giorno MILANO Le 2 Regioni rappresentano: Oltre 1 Miliardo di passeggeri/anno per il TPL 21% del TPL in Italia 29% del PIL Nazionale Esigenza di intermodalità Visione end to end del servizio Domanda di logistica urbana ed interurbana

Principali servizi offerti Tecnologie di Mobilità Il profilo delle aziende ATM e GTT Principali servizi offerti Bus Tram Metro Ferrovie Logistica Urbana Parcheggi / Sosta Tecnologie di Mobilità ATM ✓ GTT ATM GTT ATM + GTT (as is) Valore della Produzione (Mil/€) 726 468 1.194 Passeggeri trasportati (Mil) 602 280 882 Percorrenze (Mil/Km) 143 71 214 Parco Mezzi 2150 1684 3834 Superficie 2029 1659 3688 Metro 121 25 146 Personale 8.669 5.438 14.107 (Bilanci 2006)

(2006; fatturato in mln di Euro) Posizionamento del Gruppo ATM-GTT in Europa (2006; fatturato in mln di Euro) 468 675 727 792 884 1.014 1.195 2.050 2.191 2.421 2.594 3.535 3.711 4.243 4.865 GTT BVG (D) ATM De Lijn (B) Conne Xxion (NL) Transdev (F) ATM+GTT Go Ahead (GB) Stage Coach (GB) Arriva (GB) Keolis (F) National Express (GB) RATP (F) First Group (GB) Veolia Transport (F) Roma 820

(2006; fatturato in mln di Euro) Posizionamento del Gruppo ATM-GTT in Italia (2006; fatturato in mln di Euro) 1.195 820 727 468 274 157 155 ATM+GTT Roma* ATM GTT Napoli* Bologna* Genova* (*) Il sistema di Roma comprende Trambus, Metro, ATAC al netto delle elisioni, il sistema di Napoli ANM, di Bologna ATC, di Genova AMT

ATM-GTT: i razionali strategici Economie di scala per generare risorse per investimenti e qualità. Rispondere alla domanda di mobilità e logistica sia di area metropolitana che interregionale di bacini sempre più integrati. Creare un gruppo in grado di cogliere le opportunità del mercato nazionale ed internazionale in un quadro di crescente competitività. Creare opportunità di sviluppo per il lavoro e la professionalità. Creare le premesse per un’eventuale apertura del capitale al mercato. Migliorare il servizio nel territorio di riferimento, Milano e Torino, con le condivisioni di know-how, best practices e tecnologie.

Ricadute sulle città di Torino e di Milano Impatto positivo sui costi complessivi del sistema in grado di consentire investimenti aggiuntivi in: Nuovi mezzi Qualità del servizio e sicurezza Estensione delle reti Nuove tecnologie Politiche ambientali Integrazione delle reti e dei servizi di trasporto di persone e merci e sviluppo dell’intermodalità Unificazione tecnologie (es. bigliettazione) Una valutazione molto preliminare stima sinergie a regime che potrebbero creare spazi per investimenti aggiuntivi stimabili in alcune centinaia di milioni di Euro