Principali rischi di un investimento obbligazionario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCADENZA MEDIA ARITMETICA
Advertisements

LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Economia & Finanza PRINCìPI di
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Il VAN e i suoi concorrenti 6
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Corso di Tecnica Bancaria (Cagliari )
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
La domanda di moneta I: definizione
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Endogenous restricted participation
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Decisioni di investimento con il VAN
La valutazione delle obbligazioni
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Valutazione dei crediti
Valutazione dei debiti
L’analisi dei flussi finanziari
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008
Altri criteri di valutazione degli investimenti
CERTIFICATES SU GENERALI
Immunizzazione Finanziaria
Struttura a termine dei tassi d’interesse
Parte II Nozioni fondamentali sui mercati finanziari
Es. 6 pag 92.
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Numeri indice di prezzi e quantità
Istituzionali, Enti e Terzo Settore
Perché siamo qui? L’EFFICIENZA DEI MERCATI INTERBANCARI:
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
Comunicazione pubblicitaria
LE 10 REGOLE DEL BUON INVESTITORE
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
Il debito pubblico: composizione ed emissione
La domanda di moneta speculativa
Il debito pubblico: aste e spread
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
Valutazione d’impresa
La domanda di moneta I: definizione
Esercitazione 6 I costi di produzione.
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Analisi e Gestione del Rischio
Comunicazione pubblicitaria
Economia dei mercati finanziari
Analisi e Gestione del Rischio
La domanda di moneta I: definizione
Comunicazione pubblicitaria
Tassi di interesse di riferimento
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

Principali rischi di un investimento obbligazionario Laboratorio di trading 4a lezione Obiettivo: individuare e valutare i principali rischi di un investimento obbligazionario Strumenti: excel Francesco Locci

Rischio di tasso di interesse Duration o Macaulay Duration: è la durata media finanziaria di una security calcolata come media ponderata delle scadenze dei flussi offerti (cedole e valore di rimborso) pesati sulla base del rapporto fra il valore attuale di ogni singolo cash flow ed il prezzo tel quel del titolo. Modified Duration: Misura la sensitività del prezzo di una obbligazione al variare del tassi di rendimento ed è calcolata rapportando la duration al tasso di rendimento y del titolo oggetto di analisi. Permette di evidenziare quali sono i titoli più volatili e di approssimare la variazione di prezzo del titolo a seguito di uno shock istantaneo dei tassi. In particolare per i titoli a tasso fisso rappresenta una buona approssimazione nel caso di variazioni di tasso contenute, in quanto per sua natura è una relazione lineare tra prezzo e rendimento.

Quale è il Limite della duration e della modified duration per i titoli a tasso variabile? Per i titoli a tasso variabile la Duration e la Modified Duration non misurano il rischio tasso di interesse dato che nel calcolo non tengo conto delle cedole non note (come per il calcolo del TIR). Nei titoli a tasso variabile sappiamo che la Duration è pari a???? (dispensa sui titoli a tasso variabile) Tuttavia la Modified Duration per un titolo a tasso variabile è una buona approssimazione delle variazioni dello spread (Caso CCT)

Euro IRS CURVE

Oggi Asta BOT a 6 mesi 19/10/2018 Rendimento medio 0,159%

USA IRS CURVE

JAPAN IRS CURVE

Rischio di Liquidità Difficoltà nell’investimento e nel disinvestimento del titolo dovuta a: - outstanding del titolo/amount issued - eventi di mercato (caso Bot prima dell’asta)

Bid offer prima dell’asta bot 6m