FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principi contabili internazionali IAS/IFRS: opportunità per le PMI
Advertisements

Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Alberto Giussani Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Un contributo tecnico alla tematica del falso in bilancio MARIO BOELLA Presidente ASSIREVI Il reato di falso.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
ANALISI DELLE PRINCIPALI NOVITA’ DEL BILANCIO
Risk and Accounting La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma
Commissione di Studio sul bilancio - ODCEC Pistoia
Il Bilancio d’esercizio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Revisione Aziendale Corso avanzato
Il Rendiconto finanziario
Bilancio e partecipazioni valutazione
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Analisi dei flussi finanziari
Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto
L’applicazione del principio di competenza economica e del principio di prudenza: le valutazioni di bilancio e le rettifiche di storno e di integrazione.
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Area Funzionale Finanza
Corso di Finanza Aziendale
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
Corso di Economia Aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Le scritture di chiusura dei conti
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Corso di Economia Aziendale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Le modifiche al Codice Civile
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
Il rendiconto finanziario
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Il bilancio di esercizio: significati, postulati, struttura
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI
Corso in Prof. Luca Bartocci
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Il Rendiconto finanziario
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro Ordinario di Economia Aziendale Università “Luiss Guido Carli” LUISS Guido Carli AA 2014/2015

FONTI DI RIFERIMENTO CODICE CIVILE IAS/IFRS Art. 2423 (principi generali di bilancio) Art. 2423 bis (principi generali di valutazione) Art. 2423 ter (principi generali sugli schemi) D. Lgs. 139/15, attuazione direttiva UE 34/2013 CODICE CIVILE Framework IAS (principi generali di bilancio e di valutazione, release 1 del 2001, release 2 del 2010, attualmente in corso di revisione). IAS 1 (schemi) IAS/IFRS

PRINCIPI GENERALI DI BILANCIO COD. CIV. IAS/IFRS a) Clausola generale Rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico Fornire informazioni sulla situazione patrimoniale, sul risultato economico e sulle variazioni nella struttura finanziaria dell’impresa, utili ad un’ampia gamma di utilizzatori per prendere decisioni in campo economico (nel nuovo fw, focus sui creditori sociali) b) composizione del bilancio Stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa (dal 2016 rendiconto finanziario per le imprese di > dimensioni) Stato patrimoniale, conto economico, conto finanziario, conto del patrimonio netto, allegato esplicativo.

PRINCIPI GENERALI DI BILANCIO COD. CIV. IAS/IFRS c) Assunti di base (postulati) Art. 2423 bis Competenza, going concern d) caratteristiche qualitative delle informazioni contabili Di ordine fondamentale: comprensibilità, significatività, attendibilità, comparabilità. Di ordine secondario: rilevanza, rappresentazione fedele, prevalenza della sostanza sulla forma (eliminato 2010), neutralità, Prudenza (eliminato 2010), completezza

PRINCIPI GENERALI DI BILANCIO IAS/IFRS Ricavi incrementi dei benefici economici nel corso dell’esercizio sotto forma di afflusso o rivalutazione di attività o di decremento di passività; essi trovano riscontro nell’incremento della parte del patrimonio netto diversa da quella originariamente conferita dai partecipanti al capitale. Costi decrementi dei benefici economici nel corso dell’esercizio sotto forma di deflusso o svalutazione di attività o di incremento di passività; essi trovano riscontro nel decremento della parte del patrimonio netto diversa da quella originariamente conferita dai partecipanti al capitale Attività risorse controllate dall’impresa, risultato di operazioni svolte in passato, dalle quali sono attesi futuri benefici economici per l’impresa (nel nuovo framework: focus on rights) Passività obbligazioni attuali dell’impresa nascenti da operazioni svolte in passato, il cui regolamento porterà alla fuoriuscita dall’impresa di risorse economiche che costituiscono benefici economici Valutazione Costo storico, costo corrente, valore di realizzo, valore attuale Fair value il corrispettivo al quale un bene può essere scambiato, o una passività estinta, tra parti consapevoli e disponibili, in una transazione equa

PRINCIPI GENERALI DI BILANCIO Codice Civile  IAS/IFRS Destinatari del bilancio Creditori sociali  Operatori economici Documenti contabili Due pilastri (tre dal 2016 per le imprese di > dimensioni)  Tre pilastri + Equity Statement Principi Generali Prudenza/Competenza  Competenza/Prudenza Forma/Sostanza  Sostanza/forma Costo Fair value Reddito distribuibile Reddito potenziale