ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Advertisements

Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Isolamento dei batteri fitopatogeni
L’adattamento delle piante all’ambiente
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
IL MERCATO DELL’OLIO d’oliva in italia
Musicoterapia per l’ alzheimer
L’energia in natura Stefania Papa
23/11/
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
IL KILLER SILENZIOSO CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ
La contaminazione alimentare
CARCINOMI DELLA PELLE: CHE COSA SONO?
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
LA SCLEROSI MULTIPLA.
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
Alberi binari Definizione Sottoalberi Padre, figli
Leucemia.
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
Il clima maestra Simona 1.
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
13/11/
Impatto del tabacco sull’ambiente
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
ASCARIDI Toxoplasma cati.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
BUON GIORNO!!.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Patologie della vite.
Fagiolini: risultati delle prove di primo livello
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Registrazione di un terremoto
I VIRUS.
ESPOSIZIONE AD AMIANTO
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
Enfisema polmonare.
PROGETTO ATTIV-AREE C’era una volta. . .la mela di Soriasco
Le Proteine.
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Biologia.blu C - Il corpo umano
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
Desidero in questo Natale creare un albero dentro al mio cuore,
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
LE FERITE A cura del Settore Formazione V3V.
VMI – Test of Visual Motor Integration
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Spilocea oleagina Occhio di pavone dell’olivo o Cicloconio
Cicalina della Flavescenza Dorata
TIGNOLA DELL’OLIVO Prays oleae.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Emorragie Croce Rssa Italiana.
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Oidio del melo.
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
Scuole Promotrici di Salute
Transcript della presentazione:

ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)

Il parassita È una batteriosi molto comune, presente in tutte le regioni di coltivazione dell’olivo e segnalata già in epoche remote.

Danni Possono essere colpite tutte le parti della pianta (foglie, gemme, radici), sviluppandosi però più frequentemente sui rametti giovani. Si manifesta sotto forma di tuberosità tumorale irregolare che inizialmente è piccola, liscia e di colore verde, ma successivamente aumenta screpolandosi sempre più, assumendo colore bruno.

I rami che vengono colpiti in modo massiccio si indeboliscono o disseccano, ma con forti infestazioni è la pianta intera a risentirne manifestando un deperimento generale con scarse fioriture e incomplete maturazioni delle olive

È un batterio mobile di forma bastoncellare in grado di penetrare nei tessuti della pianta solo se sono lesionati o feriti per cause dovute a vari agenti come grandine, gelo, insetti, potature e altro.

Esigenze ambientali È però indispensabile la presenza dell’acqua (piogge o forti umidità) così da consentire al batterio lo spostamento nel mezzo liquido. Una volta all’interno della pianta si può diffondere seguendo la via dei vasi linfatici potendo quindi originare nuovi tumori in punti lontani dal luogo di penetrazione. Ha un periodo di incubazione variabile da uno a più mesi, a seconda delle condizioni ambientali. Ottimali sono i periodi umidi con temperature attorno ai 25-30°C

Lotta È basata sulla potatura e distruzione dei rami colpiti, i tagli poi devono essere disinfettati con prodotti rameici. Anche le ferite provocate dalle grandinate vanno trattate con prodotti rameici intervenendo tempestivamente dopo l’evento grandinigeno, avendo cura di ripetere il suddetto trattamento dopo una settimana.

Si dovrà prestare la massima attenzione agli attrezzi di potatura (forbici e seghetti) che vanno continuamente disinfettati con alcool denaturato o ipoclorito di sodio in particolare quando si passa da una pianta colpita dal batterio a una sana. Ulteriore attenzione va riservata nella scelta delle varietà. Tra quelle coltivate nel Veneto si ricorda che le cv. Frantoio e Casaliva sono molto sensibili a questa malattia, mentre Pendolino e Maurino sono naturalmente più resistenti agli attacchi del patogeno.

Cultivar più sensibili del Veneto cv. Casaliva cv. Frantoio