Maria Schirò

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Costruire un sistema delle competenze
Liceo Scientifico Statale
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Poli Tecnico Professionali
Sistema Istruzione e Formazione
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
“Dalla progettazione alla valutazione”
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
il Simucenter Campania
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Lunedì Pomeriggio della Qualità
PROGETTO PROVE INTERLABORATORIO DOCUMENTO REDATTO DAL REFERENTE
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CONFERENZA DEI SERVIZI
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Formazione e ricerca scientifica
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Nuovo modello organizzativo
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Maria Schirò maria.schiro15@gmail.com Sistemi Qualità e Scuola per il costante miglioramento dei livelli di istruzione. L’esperienza degli istituti tecnici ad indirizzo Trasporti e Logistica per la formazione marittima - Sistema gestione qualità Quali.For.Ma. Istituto Tecnico Trasporti e Logistica «Caio Duilio» Messina Scuola Capofila dei Progetti Nazionali per la Formazione Marittima “A.Qua.Mari.Na” e “A.Qua.Mari.Na2-2018” Maria Schirò maria.schiro15@gmail.com

ha definito i requisiti in uscita che gli studenti devono possedere IL CONTESTO In un quadro europeo di riferimento, garantiscano la qualità della loro formazione Questo aspetto è determinante per garantire la competitività del titolo a livello internazionale Confronto con il MIT ed il Comando Generale delle Capitanerie ha definito i requisiti in uscita che gli studenti devono possedere L’impegno degli istituti tecnici per la formazione marittima Conformità ai requisiti della convenzione STCW e possesso di competenze in uscita Sinergia tra filiera formativa e filiera produttiva

Implementazione mantenimento e IL CONTESTO Implementazione mantenimento e miglioramento del SGQ Nascono i progetti nazionali Qualità Formazione Marittima Conformità con gli Standard Internazionali e Comunitari L’impegno degli istituti tecnici per la formazione marittima Innalzamento delle competenze degli studenti un modello innovativo di organizzazione Sinergia tra filiera formativa e filiera produttiva

LA MISSION ISTITUZIONALE Competitività del titolo a livelli internazionali e Spendibilità del titolo sul mercato del lavoro Come creare le condizioni per realizzare la Mission? LA MISSION ISTITUZIONALE Realizzare un servizio d’istruzione affidabile Perseguire le finalità proprie della formazione marittima Orientare la formazione allo sviluppo ed alla crescita professionale degli studenti Colmare il gap esistente tra domanda e offerta, tra filiera formativa e filiera produttiva

Come realizzare la mission? Competitività del titolo a livelli internazionali e Spendibilità del titolo sul mercato del lavoro Come creare le condizioni per realizzare la Mission? Garantire competitività Garantire spendibilità Come realizzare la mission?

SISTEMA QUALITA’ PER LA FORMAZIONE MARITTIMA Strumento per migliorare, mantenere e monitorare il servizio Programmazione del percorso formativo Potenziamento e qualificazione dell’offerta formativa per l’innalzamento delle competenze degli studenti Monitoraggio e validazione dei percorsi Valutazione di sistema e Controllo dei risultati Modello innovativo di «fare scuola»

SISTEMA QUALITA’ PER LA FORMAZIONE MARITTIMA Strumento per migliorare, mantenere e monitorare il servizio MIGLIORAMENTO E AFFIDABILITA’ del servizio SODDISFAZIONE delle attese del settore COMPETITIVITA’ sul piano internazionale SPENDIBILITA’ RICONOSCIBILITA’ oltreconfini dei titoli TRAGUARDI del sistema quali.for.ma.

SISTEMA QUALITA’ PER LA FORMAZIONE MARITTIMA LA RETE «VALORE AGGIUNTO» PUNTI DI FORZA Simultaneità Organicità ed uniformità nazionale Uniformità operativa Programmazione coordinata Formazione personale Audit Valutazione Monitoraggio Efficacia del sistema Continuità Prove nazionali Prove comuni

simultaneità organicità uniformità LA RETE NAZIONALE Questa sinergia tra MIUR ha permesso al sistema gestione qualità di raggiungere la conformità agli Standard Internazionali e Nazionali STCW 95– IMO DM 25/07/2016, DM 22/11/2016 e DM 19/12/2016. SOSTENERE UNA REALTA’ FORMATIVA INTENSIFICARE IL DIBATTITO SULL’ISTRUZIONE TECNICA NAUTICA PROGETTARE E MONITORARE NUOVI CURRICOLI FORMATIVI ADOTTARE E CONFRONTARE BUONE PRATICHE CONDIVIDERE ESPERIENZE SVOLTE simultaneità organicità uniformità efficacia

INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE curricolo formativo in conformità con gli standard internazionali e comunitari relativi alle competenze professionali processo formativo qualificato abilità e competenze spendibili nel mondo del lavoro costruzione delle abilità e competenze incremento delle attività di alternanza scuola-lavoro

FORMAZIONE DEL PERSONALE Didattica per competenze Competenze LLGG Ministeriali – Competenze IMO STCW Valutazione e certificazione delle competenze Prove esperte Alternanza scuola lavoro Conformita’ agli standard internazionali Aggiornamento sulle competenze applicazione della Norma UNI EN ISO 9001:2015 Adozione di azioni previste dal SGQ

Formazione degli Auditors PIANO DI AUDIT Formazione degli Auditors Programma di Audit Monitoraggio del programma e dei risultati Rendicontazione Periodica Stato dell’arte Azioni di accompagnamento per l’implementazione dei requisiti della Norma CONTROLLO EFFICACIA DEL SISTEMA

CONTINUITA’

MIUR ISTITUTO OBIETTIVI DI SISTEMA monitorare le attività Garanzia di uniformità monitoraggi audit SGQ team esperto a supporto SGQ ISTITUTO Miglioramento prestazioni Formazione personale Controllo simultaneo degli aspetti critici Opportunità di confronto Estensione del modus operandi

DOCENTI STUDENTI OBIETTIVI DI SISTEMA Convergenza ed uniformità percorsi formativi Consapevolezza di appartenenza a una struttura organizzativa,) Confronto monitoraggio valutazione su indicatori di sistema STUDENTI Consapevolezza dei percorsi Consapevolezza della normative e della figura professionale Controllo e confronto dei livelli di acquisizione STUDENTI Consapevolezza del percorso di competenza da seguire di apprendimento e crescita personale Conoscenza delle normative internazionali di riferimento (IMO STCW …..) Potenziamento e qualificazione del percorso formativo per l’innalzamento delle competenze Opportunità di confrontarsi con allievi di altri istituti grazie ai momenti di monitoraggio del Sistema Qualità

IL PIANO QUALITA’ PER LA FORMAZIONE MARITTIMA RETE “A.QUA.MARI.NA” & MIUR Implementazione mantenimento miglioramento del SGQ secondo gli standard ISO 9001:2008 Potenziamento e qualificazione dell’offerta formativa per l’innalzamento delle competenze degli studenti Transizione, rinnovo e passaggio agli standard ISO 9001:2015

Programmazione Monitoraggio Validazione Uniformità progettazione dei contenuti disciplinari piano sinottico, programmazione didattica Monitoraggio in itinere avanzamento dei percorsi erogati definizione delle azioni da intraprende per eventuali disallineamenti Monitoraggio post erogazione tempi di erogazione, contenuti, esiti validazione del percorso e delle competenze Riesame delle attività eseguite analisi dei risultati quale input alla progettazione Programmazione Monitoraggio Validazione

LE AREE DEL PROGETTO “A.QUA.MARI.NA” START UP a Messina 6/7 marzo 2017 AREA 1 - Didattica per competenze e conformità STCW AREA 2 - Aggiornamento competenze del personale in materia di Gestione qualità AREA 3 - Mantenimento e miglioramento SGQ per la Formazione Marittima 2017 AREA 4 - Innalzamento delle competenze degli studenti

AREE TERRITORIALI AREA TERRITORIALE 1 Regioni : Sicilia, Calabria, Basilicata AREA TERRITORIALE 2 Regioni: Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania. AREA TERRITORIALE 3 Regioni: Sardegna, Liguria, Toscana, Veneto, Friuli V.G.

PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO Partecipazione Coinvolgimento istituti Continuità territoriale Comunicazione Trasparenza Condivisione Team Utilizzo delle TIC diffusione buone prassi collegamenti video analisi e divulgazione risultati condivisione piani di studi

PUNTI DI DEBOLEZZA Trasferibilità Il successo del progetto passa attraverso le persone, da qui l’importanza dell’individuazione dei tutor interni, per garantire l’efficacia nelle ricadute.

Formati complessivamente 164 tutor appartenenti a 62 diversi istituti! AREA 1 - Partecipazione Messina (19-21 settembre) - Istituti partecipanti: Roma (03-05 ottobre) - Istituti partecipanti: Cagliari (24-26 ottobre) - Istituti partecipanti: Formati complessivamente 164 tutor appartenenti a 62 diversi istituti!

Formazione dei tutor – Feedback in uscita AREA 1 Formazione dei tutor – Feedback in uscita

AREA 1 – Fase 2 AREA 1 studenti Formazione dei docenti interni – Feedback in uscita Esprimi il tuo livello di soddisfazione in merito ai contenuti del corso. AREA 1 studenti

AREA 1 – Fase 2 AREA 1 studenti Formazione dei docenti interni – Feedback in uscita Esprimi il tuo livello di soddisfazione in merito ai materiali digitali messi a disposizione. AREA 1 studenti

AREA 1 – Fase 2 AREA 1 studenti Formazione dei docenti interni – Feedback in uscita In merito alla metodologia di progettazione didattica per competenze: AREA 1 studenti

AREA 1 – Fase 2 AREA 1 studenti Formazione dei docenti interni – Feedback in uscita In merito alla tabella comparativa delle competenze (sinottico): AREA 1 studenti

AREA 1 Didattica per competenze Competenze LLGG Ministeriali – Competenze IMO STCW - Alternanza scuola-lavoro Progettare le competenze Progettare un’UdA con competenze IMO STCW – La prova esperta Valutare le competenze LLGG e IMO STCW – Rubriche e griglie di valutazione - Ruolo della prova esperta

AREA 2 Aggiornamento delle competenze UNI EN ISO 9001:2015 Formatore : Organismo di Certificazione Accreditato I requisiti della Norma La gestione strategica del rischio: metodi strumenti e la nuova norma ISO 9001 – Principi del Risk Management Applicare la ISO 9001:2015nal SGQ della Formazione Nautica

AREA 3 Mantenimento e Miglioramento SGQ per la formazione marittima FASE a – Incontri del piano di Audit – presso il MIUR – Auditors FASE b - Azioni di accompagnamento rivolte a tutti gli Istituti, per l’implementazione dei requisiti ISO 9001 nel SGQ Incontri standard del sistema - per tutti gli Istituti certificati – DS RSGQ

Innalzamento delle competenze degli studenti AREA 4 Innalzamento delle competenze degli studenti Manuali e questionari Corsi inglese marittimo Simulazione testing e Test on line Certificazione MARLINS : STCW Security Awareness e Security Duties Formazione Docenti Curvatura delle discipline alle competenze IMO STCW Alternanza scuola lavoro Definizione di Modello standard per la costruzione della programmazione didattica

Realizzare e sostenere un solido modello di formazione Per concludere… IL PROSSIMO PROGETTO «QFM 2» Sperimentare nuovi modelli e strumenti Condividere esperienze, strumenti, attività, buone prassi Offrire supporto per il miglioramento, l’analisi e il controllo Realizzare e sostenere un solido modello di formazione Praticabile Condiviso Competitivo

…E IL VIAGGIO CONTINUA… Grazie per l’attenzione Il connubio teoria-prassi, favorisce la messa in campo delle conoscenze per l’acquisizione di quelle competenze altrimenti on raggiungibili …E IL VIAGGIO CONTINUA… Grazie per l’attenzione Maria Schirò maria.schiro15@gmail.com