I VERBI che ci accompagneranno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Advertisements

Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Comunicare come e perché
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
La progettazione concettuale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
La forma passiva.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Laboratorio di produzione editoriale
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Dalle competenze agli EAS
6. Subordinate sostantive o completive
Il riassunto Scritto e orale.
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Computer assisted translation e terminologia
L’articolo.
Soluzioni per il recruiting
1. La frase semplice.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Perché devo studiare Inglese
Il complemento di specificazione e di denominazione
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
IL VERBO I modi & I tempi.
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Titolo dell'evento Data evento Ora evento
Introduzione alla normalizzazione
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
La relazione - Giulio Colecchia
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Posta Elettronica Certificata
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
Titolo evento Introduzione evento Sottotitolo evento Data Ora Luogo
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.
La modellazione concettuale
Sistemi informativi statistici
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
6. Subordinate sostantive o completive
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Teologia Morale e scienze umane
Macchine Parlanti A.A. 2018/19 Titolo progetto (es. orologio parlante senza display) template per il progetto finale del corso di Documentazione Linguistica.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
I VERBI che ci accompagneranno
I VERBI che ci accompagneranno
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
L’unità di acquisizione
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Transcript della presentazione:

I VERBI che ci accompagneranno COMUNICARE IMPARARE STRUTTURARE CORREGGERE COMPRENDERE PARLARE

COMPRENDERE – Cosa vuol dire? La comprensione di cui parliamo si riferisce al contenuto di una frase o di un testo, estraibile mediante processi computazionali sulla lingua, pensati come applicazione di una pipeline al cui interno vi sono tutte le azioni di cui si è già discusso. Riconoscimento Ortografico Parsing del testo

COMPRENDERE – Intento Data una frase F, definiamo INTENTO di F o Intenzione il sintagma in F cui è ascrivibile una azione o una richiesta ben chiara e definita in relazione al dominio di competenza. F: Vorrei sapere come fare una ricarica L’intento della frase è ricarica; l’intento non coincide necessariamente con il verbo (o i verbi) presente nella frase. Nell’esempio ricarica riferisce un sostantivo. F: Vorrei ricaricare mediante banca L’intento della frase è ricaricare; in questo esempio l’azione espressa dal verbo coincide con l’intento della frase. F: Quando è nato Napoleone Bonaparte L’intento della frase è nascere.

COMPRENDERE – Entità Data una frase F, definiamo ENTITA’ associata a un intento il sintagma in F cui è ascrivibile una specializzazione dell’intento. Può essere l’oggetto su cui l’intento agisce ma anche un modificatore che indirizza l’intento verso in una direzione specifica. F: Vorrei sapere come fare una ricarica L’intento ricarica è specializzato e indirizzato dall’entità come che introduce un concetto di modalità. F: Vorrei ricaricare mediante banca L’intento ricaricare è specializzato da banca che indica un canale possibile per la ricarica. F: Quando è nato Napoleone Bonaparte L’intento nascere riferisce due entità: quando, che indica una dimensione temporale, e Napoleone Bonaparte che è l’oggetto diretto interessato dall’intento. Il nome proprio sintatticamente è il soggetto della frase.

COMPRENDERE – Analisi delle dipendenze Le dipendenze insieme alla POS favoriscono l’estrazione della conoscenza e quindi la comprensione della frase. L’analisi delle dipendenze da sola non è sufficiente è indispensabile affiancarla a un algoritmo che ne gestisca il significato e integri dizionari e sistemi ontologici.

COMPRENDERE – Analisi delle dipendenze Per informazioni sulle relazioni di dipendenza, riferiamo: http://universaldependencies.org/docs/it/dep/

COMPRENDERE – Analisi delle dipendenze Le dipendenze insieme alla POS permettono di isolare gruppo verbale e gruppo nominale, a partire dai quali è possibile, mediante ispezioni ricorsive, estrarre l’intento ricaricare con le rispettive entità significative. sapere  auxPredicate: [volere]  associatedPredicate: [fare] ricarica  associatedDet: [un] fare  objEntity: [ricarica]  associatedModifer: [come]