TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
Advertisements

Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Spiegatemi tutto sul computer!!
2. Hardware Componenti di base di un computer
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
Come è fatto un computer
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ECDL Patente europea del computer
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
Concetti di base della tecnologia dell'Informazione
Concetti di Base di Informatica
MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 03 Conosciamo i tipi di computer e le periferiche.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
MODULO 11 Concetti Di Base Della Tecnologia Dell'informazione -HardwareHardware -SoftwareSoftware -Information Technology.
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni Francesco Monti PROGETTO DOCENTE 2002.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Concetti di base Computer, HW e SW
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Informatica di base giugno 2007.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Unità di apprendimento 1
Concetti Di Base Informatica
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Creare e modificare suoni
Corso di Elementi di Informatica
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
15.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
ECDL MODULO 1.
Presentazione del Corso: “”
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
analizzatore di protocollo
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni
Introduzione all’uso del computer
HARDWARE E SOFTWARE. Il computer è un insieme di dispositivi fisici (HARDWARE) predisposti per: - ricevere dati dell’esterno - elaborarli seguendo determinate.
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
HARDWARE La struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware ( hard = duro ware = componente ). Comprende tutti i dispositivi del computer,
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: LEONARDO DA VINCI
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Parti interne del computer
Architettura del computer
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Transcript della presentazione:

TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE

l’Informatica L’Informatica (Informazione automatica), in inglese Information Technology (IT), è la scienza che studia i Computer sia nella loro struttura fisica, in inglese (e anche nel linguaggio usuale) Hardware, sia nella creazione dei programmi, in inglese (e anche nel linguaggio usuale) Software.

TIPI DI COMPUTER SUPERCOMPUTER MAINFRAME MINICOMPUTER NETWORK COMPUTER O TERMINALI PERSONAL COMPUTER

PERSONAL COMPUTER DESKTOP COMPUTER LAPTOP COMPUTER NOTEBOOK TABLET PC

DISPOSITIVI PORTATILI PALMARE(PDA personal digital assistant) Telefono cellulare Smartphone

COMPUTER PARTICOLARI WORKSTATION TERMINALI:Collegano singoli operatori al computer centrale normalmente costituito da un minicomputer. Possono essere: a) intelligenti b) stupidi Terminali self service: A) Bancomat B) Certificato Comunale C) Sportello Segreterie studenti Università Caratteristiche: Interfaccia semplice e chiara Schermi sensibili al tatto per l’introduzione dei comandi Tastiera ridotta alla parte essenziale Funzioni di aiuto in linea

HARDWARE L’Hardware del computer è composta da: CPU MEMORIA CENTRALE MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT ED OUTPUT La trasmissione dei dati avviene istruzioni fra dispositivi interni avviene attraverso i BUS

COMPONENTI HARDWARE CPU(Central Processing Unit) è composta da: ALU(Arithmetic and Logic Unit) CU(Control Unit) Il microprocessore si trova nella motherboard (scheda madre) La velocità della CPU è data dalla frequenza del clock che scandisce l’esecuzione delle operazioni La frequenza è misurata in MHz e Ghz

La memoria centrale è costituita da : 1)RAM(random access memory) Caratteristiche: a)volatile b)ad eccesso casuale c) di lavoro e dinamica 2)ROM( read only memory) detta Bios Rom in cui si trova il firmware routine software che avvia una serie di istruzioni(software di boot) che consistono in: a)autodiagnostica b)riconoscimento e gestione periferiche c)caricamento del sistema operativo a una zona della RAM per gestire i programmi applicativi

Identificare le più comuni porte di Input-output PORTA USB- Altissima velocità di trasferimento dati e dà la possibilità di collegare periferiche a computer acceso PORTA SERIALE (Communication) consente la trasmissione dei dati un bit alla volta-bassa velocità-collegamento modem- pc PORTA PARALLELA (LinePrinter) permette la trasmissione 8 bit alla volta-trasmissione dati alla stampante ma anche ad altre periferiche quali Webcam lettori cd scanner ecc PORTA DI RETE serve per collegare dispositivi hardware quali switch ,hub, bridge, gateway ,router Tali dispositivi consentono il funzionamento della rete,il collegamento delle postazioni e la trasmissione dei dati PORTA FIRE WIRE serve per collegare dispositivi di archiviazione o acquisizione video è in grado di trasferire a una velocità superire all’USB e per questo è presente nella webcam,nei lettori musicali e nella tv digitale

Prestazioni di un computer VELOCITA' DELLA CPU: è misurata in MHz (milioni di operazioni al secondo). Più alta è la velocità, più veloce è l'esecuzione e piú potente è il computer. DIMENSIONI DELLA RAM: la sua grandezza (misurata in Kbyte o Mbyte) influisce sul computer aumentando le sue prestazioni in maniera rilevante. A seconda delle necessità dell'utente e dei software installati, si utilizzano RAM appropriate. SCHEDA VIDEO: la sua velocità evita il rallentamento durante la visualizzazione, specialmente se si lavora molto in grafica o si utilizzano videogiochi. CARATTERISTICHE DELL'HARD DISK: basilari per potenziare l'HD sono la DIMENSIONE che misura la capacità di contenere dati (oggi misurata in Gigabyte), la VELOCITÀ DI ROTAZIONE che quanto più elevata tanto maggiore è la quantità di dati trasferiti al secondo (si misura in rpm cioè giri per minuto), la VELOCITÀ MEDIA DI ACCESSO DA TRACCIA A TRACCIA è un indicatore della reale velocità di risposta di un disco rigido in condizioni operative.

CAPACITA’ DELLA MEMORIA La memorizzazione delle informazioni è realizzata con il sistema binario Il bit(binary digit) è la più piccola unità di misura della memoria Per rappresentare le lettere maiuscole o minuscole servono 8 bit = byte Le dimensioni della memoria possono essere Kbyte=1024 byte Mbyte=1024 Kbyte Gbyte=1024 Mbyte Tbyte=1024Gbyte

MEMORIE DI MASSA 1)Dispositivi magnetici Nastri- Dispositivi ad eccesso sequenziale- Possono avere la forma di una cartuccia(DATA CARTRIDGE) o di una bobina-Sono usati per fare copie di backup Hard disk o disco rigido formato da un certo numero di piatti rotanti sovrapposti, ciascuno dotato di una o due superfici magnetizzate. Velocitá elevata di accesso ai dati, capacità di memoria ora stimata in GB (gigabyte). Il costo è relativo alla capacità e alla velocità, comunque abbastanza contenuto.

HARD DISK USB dischi esterni collegati alla CPU consentono il trasferimento di grandi quantità di dati tra PC non collegati tra loro in rete DISCHI DI RETE grazie alla rete che consente di connettere diverse postazioni o dispositivi possono essere utilizzati come memorie di massa da ogni computer collegato FLOPPY DISK:limitata, piuttosto lenti. (1,44 Mb di dati). Il loro veloce deterioramento li sta' rendendo obsoleti. Costo molto contenuto. ZIP DISK : simile al floppy ma con memoria di100-250 Mb

DISPOSITIVI OTTICI CD ROM : disco a registrazione ottica utilizzato per inserire software di base e programmi applicativi CD scrivibile ha le stesse caratteristiche del precedente ma può essere registrato una sola volta dal masterizzatore-memoria fino a 800 MB c) DVD(Digital Versatile Disk)Possono essere: a)Rom: memoria da 4,7 a 17 GB -la registrazione può avvenire su entrambi i lati b)video contengono film visibili attraverso l’apposito lettore

DISPOSITIVI ELETTRONICI USB Flash drive o pen-drive, disco rimovibile-dimensioni ridotte capacità in GB Memory card scheda estraibile di piccole dimensioni ed elevata capacità. Viene aggiunto a quelli di cui sono dotati i cellulari smartphone ecc 3. Unita di memorizzazione online:permettono di memorizzare dei file da altri elaboratori connessi in rete attraverso Internet o una LAN

PERIFERICHE DI INPUT Sono i dispositivi che permettono di introdurre informazioni nel computer. I più comuni sono: 􀂾 La Tastiera 􀂾 Il Mouse 􀂾 Lo Scanner

Periferiche di input la Tastiera La tastiera del PC è, senza dubbio, il principale strumento per inviare informazioni al PC. Essa è molto simile a quella che veniva utilizzata sulle macchine da scrivere elettroniche, con l’aggiunta di alcuni tasti addizionali. I tasti presenti su una tastiera sono: – Tasti Alfanumerici; lettere e numeri – Tasti di Punteggiatura: virgola, punto, parentesi, ecc. – Tasti Speciali: tasti funzione, controllo, freccia, ecc. La disposizione dei tasti, detta “QWERTY” per la sequenza dei primi tasti, è dovuta all’inventore della macchina da scrivere (Christopher Sholes) che, per evitare inceppamenti meccanici, fece in modo da tenere separate le lettere che si combinano con maggiore frequenza

il Mouse Molti programmi si presentano all’utilizzatore,attraverso lo schermo, con una interfaccia utente grafica (GUI – Graphical Users Interface), ovvero mettendo a disposizione le funzioni sottoforma di immagini. All’utente è sufficiente posizionarsi sull’immagine corrispondente al comando che vuole eseguire e inviare il comando attraverso il Mouse. La maggior parte dei Mouse ha 2 o 3 tasti: il tasto di sinistra è quello che viene utilizzato per fornire gli input al computer. Il tasto di destra aiuta generalmente a velocizzare alcune operazioni. Molti Mouse mettono a disposizione una rotellina centrale (scroll) che permette di scorrere più agevolmente i contenuti di una finestra.

Lo Scanner Lo Scanner è un dispositivo che consente di leggere le informazioni contenute su un supporto cartaceo e di codificarle in un formato comprensibile al computer (File). Il formato prodotto dallo Scanner è, però,un’immagine della quale il computer non potrà distinguere il testo dalle illustrazioni. E’ comunque disponibile in commercio una tecnologia denominata OCR (Optical Character Recognition) in grado di convertire il testo importato sotto forma di immagine in un file di testo modificabile.

Altri dispositivi di Input • La Trackball è un mouse capovolto: il puntatore viene posizionato facendo ruotare un’apposita sfera. Il Touchpad è un dispositivo dei computer portatili che permette di posizionare il puntatore grazie aduna superficie rettangolare sensibile al tatto. La Webcam permette di acquisire immagini in formato digitale e produrre filmati Le Tavolette Grafiche sono delle Touchpad più grandi e più funzionali. Il Joystick utilizzato per i videogiochi. Le Penne Ottiche che sono delle penne elettroniche in grado di interagire con lo schermo. Altri dispositivi più conosciuti sono: la macchina Fotografica, ed il Microfono Digitali.

Dispositivi di output Dispositivi di Output Sono i dispositivi che permettono di ricevere informazioni dal computer. I più comuni sono: 􀂾 Il Monitor 􀂾 La Stampante 􀂾 Il Plotter 􀂾 Gli Altoparlanti

LA STAMPANTE • La Stampante permette di trasferire su carta le informazioni prodotte dal computer. • Le Stampanti possono essere: – Ad aghi (praticamente scomparse) – A getto di inchiostro (ink-jet) – Laser • Inoltre possono essere a Colori o in Bianco e Nero. • Le caratteristiche che determinano le prestazioni di una stampante sono la qualità di stampa e la velocità.

Gli altoparlanti – Suoni associati a operazioni specifiche dei • Gli altoparlanti consentono di ascoltare i suoni che vengono elaborati dal computer quali: – Suoni associati a operazioni specifiche dei software come quelli dei videogiochi – Riproduzioni da CD musicali – Riproduzioni di musica da file mp3 • Gli Altoparlanti sono collegati al PC tramite le apposite uscite della Scheda Audio.

Dispositivi misti di Input e Output • Il Modem (Modulatore-Demodulatore) permette di comunicare con un altro computer anch’esso dotato di Modem, decodificando le informazioni in uscita dal formato digitale in analogico e viceversa codificando quelle in entrata. • I Touch Screen possiedono un pannello trasparente sensibile al tatto posizionato sopra il monitor, attraverso il quale è possibile operare le proprie scelte toccando direttamente quanto viene visualizzato sullo schermo.

Software il Software • Il Software è l’insieme delle istruzioni o programmi che contengono le informazioni necessarie per svolgere le svariate operazioni che i computer sono in grado di compiere. • Il Software si divide essenzialmente in: – Software di sistema: detto Sistema Operativo – Software applicativo: denominati Programmi

Sistemi operativi Ms Dos Windows Linux Unix Mac Os Os/2

Software applicativi A) di tipo particolare Prenotazione visite mediche Gestione del personale Gestione dei magazzini B) di tipo generale - general purpose Microsoft Word Microsoft Excel Microsoft Access Microsoft power point Giochi Microsoft Internet Explorer