Voto singolo trasferibile (Vst) - Irlanda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FORMULE ELETTORALI. SISTEMA ELETTORALE Strumento complesso che influenza, più o meno significativamente: - le modalità con le quali gli elettori esprimono.
Advertisements

Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Partiti politici spagnoli
Partiti politici spagnoli La Spagna è una democrazia giovane, nata dalla transizione PACTADA realizzata in seguito alla morte del generale Franco.La transizione.
Stato: elementi costitutivi
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Spagna.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI NELLA SPAGNA PROF
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
Sistemi e comportamenti elettorali
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Sistemi elettorali  Forme di Gov.
LE FORMULE ELETTORALI.
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
la nuova Legge elettorale
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
I sistemi elettorali e i loro effetti politici
Scienza Politica (M-Z) A.A
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Voto alternativo Australia
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
SISTEMI ELETTORALI REGNO UNITO
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Gruppi e partiti politici europei
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Voto alternativo Australia
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Voto alternativo Australia
LE FORMULE ELETTORALI.
Transcript della presentazione:

Voto singolo trasferibile (Vst) - Irlanda Si applica in circoscrizioni plurinominali. La distribuzione dei seggi viene effettuata attraverso il calcolo di un quoziente, superato il quale si tarsferiscono i voti in surplus dei candidati eletti a quelli rimasti in lizza, in modo proporzionale alle seconde preferenze degli elettori, fino all’assegnazione di tutti i seggi

Voto Singolo Trasferibile

Irlanda – Elezioni generali 2011 Liste Voti  % Seggi % diff. Fine Gael 801.628 36,1 76 45,8 9,7 Partito Laburista 431.796 19,4 37 22,3 2,9 Fianna Fáil 387.358 17,4 20 12,0 -5,4 Sinn Féin 220.661 9,9 14 8,4 -1,5 Partito Verde 41.039 1,8 - -1,8 Partito Socialista 26.079 1,2 5 3,0 Altri Totale 2.220.359 166 100,0

Sistema elettorale tedesco Il sistema adotta due formule elettorali: quella maggioritaria a un turno (plurality) per eleggere metà dei deputati e quella proporzionale per l’altra metà. Preminenza del sistema proporzionale dal momento che la distribuzione complessiva dei seggi viene determinata a partire dal voto di lista

Sistema elettorale tedesco L’elettore ha a disposizione, sulla stessa scheda, due voti. Il primo voto è quello per il candidato del collegio uninominale. Il secondo è un voto alla lista (chiusa) di partito. E’ consentita la doppia candidatura. Il candidato che ottiene il maggior numero di voti nel collegio è eletto. Ma è il voto di lista a determinare quanti seggi spettano a ciascun partito

Sistema elettorale tedesco – Clausola di sbarramento Per essere ammessi alla distribuzione dei seggi, i partiti devono avere superato una delle due seguenti clausole: Il 5% dei voti a livello nazionale 3 vittorie nei collegi uninominali

Germania - Risultati elettorali

Germania – Elezioni Bundestag 2002   % voti seggi % seggi Social Democratic Party of Germany (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) 38.5 251 41,6 CDU-CSU 248 41,1 - Christian Democratic Union (Christlich-Demokratische Union) 29.5 190 31,5 - Christian Social Union in Bavaria (Christlich Soziale Union in Bayern) 9.0 58 9,6 Alliance 90/The Greens (Bündnis 90/Die Grünen) 8.6 55 9,1 Free Democratic Party (Freie Demokratische Partei) 7.4 47 7,8 Party of Democratic Socialism (Partei des Demokratischen Sozialismus) 4.3 2 0,3 603 100

Elezioni Germania 2013

Elezioni Germania 2013

Germania – Elezioni federali 2013 Lista Parte maggioritaria Parte proporzionale Totale seggi Voti  % Seggi CDU/CSU 19.777.721 45,3 236 18.165.446 41,5 75 311 (49,35%) Unione Cristiano Democratica 16.233.642 37,2 191 14.921.877 34,1 64 255 (40,5%) Unione Cristiano-Sociale 3.544.079 8,1 45 3.243.569 7,4 11 56 (8,85%) Partito Socialdem. di Germania 12.843.458 29,4 58 11.252.215 25,7 135 193 (30,5%) Die Linke 3.585.178 8,2 4 3,755,699 8,6 60 64 (10,15%) Alleanza '90/I Verdi 3.180.299 7,3 1 3.694.057 8.4 62 63 (10%) Partito Liberale Democratico 1.028.645 2,4 2,083,533 4,8 Alternativa per la Germania 810.915 1,9 2.056.985 4,7 Altri 4.580.629 10,5 3.300.860 6,3 Totale 44.309.925 299 332 631

Sistema elettorale spagnolo Combina i seguenti punti: Formula elettorale d’Hondt Dimensione media della circoscrizione tra le più basse in Europa Lista chiusa senza espressione di voto di preferenza Soglia legale del 3% a livello di circoscrizione, “superata” da una soglia effettiva in molti casi ben più elevata Coincidenza dei confini delle circoscrizioni con il territorio delle 50 province spagnole, con conseguente profonda difformità per il “costo dei seggi” tra territori urbani e rurali

Spagna – Risultati elettorali

Spagna – Camera Deputati e Senato 2004 Congreso de los Diputados and Senado: 14 march 2004 (77.2%) % 350 248 Partido Socialista Obrero Español 42.6 164 81 Entesa Catalana de Progrés 12 Partido Popular 37.6 148 102 Izquierda Unida 5.0 5 - Convergència i Unió 3.2 10 4 Esquerra Republicana de Catalunya 2.5 8 Euzko Alderdi Jeltzalea/Partido Nacionalista Vasco 1.6 7 Coalición Canaria 0.9 3 Bloque Nacionalista Galego 0.8 2 Partido Andalucista 0.7 Chunta Aragonesista 0.4 1 Eusko Alkartasuna 0.3 Nafarroa Bai 0.2 Source: El País Online

Spagna – Elezioni Congresso (Deputati) 2011   voti  % seggi % People's Party (PP) 10,866,566 44.63 186 53,1 Spanish Socialist Workers' Party (PSOE) 7,003,511 28.76 110 31,4 United Left-The Greens: Plural Left (IU-LV) 1,686,040 6.92 11 3,1 Union, Progress and Democracy (UPyD) 1,143,225 4.70 5 1,4 Convergence and Union (CiU) 1,015,691 4.17 16 4,6 Amaiur (Amaiur) 334,498 1.37 7 2,0 Basque Nationalist Party (EAJ/PNV) 324,317 1.33 Republican Left of Catalonia (ERC) 256,985 1.06 3 0,9 EQUO (EQUO) 216,748 0.89 0,0 Galician Nationalist Bloc (BNG) 184,037 0.76 2 0,6 Canarian Coalition-New Canarias (CC-NC) 143,881 0.59 Compromise Coalition-EQUO (Compromís-Q) 125,306 0.51 1 0,3 Animal Rights Party (PACMA) 102,144 0.42 Asturian Forum (FAC) 99,473 0.41 Blank Seats (Eb) 97,673 0.40 Andalusian Party (PA) 76,999 0.32 Platform for Catalonia (PxC) 59,949 0.25 Regionalist Party of Cantabria (PRC) 44,01 0.18 Yes to the Future (GBai) 42,415 0.17 For a Fairer World (PUM+J) 27,21 0.11 Communist Party of the Peoples of Spain (PCPE) 26,254 350

Spagna – Elezioni Congresso 2011 Circoscrizione Barcellona

Spagna – Elezioni Congresso 2011 Circoscrizione Guadalajara

I sistemi elettorali del Parlamento Europeo Dal 1999 per il Parlamento Europeo si vota con sistemi proporzionali, sebbene abbastanza diversi nella formula nei vari paesi dell’Unione Europea

Elezioni Europee Elezioni di “secondo ordine” Partecipazione elettorale generalmente più bassa Risultati negativi per i partiti di governo Maggiori consensi per i partiti minori e generale penalizzazione dei partiti maggiori Poca mobilitazione elettorale

Struttura delle liste elettorali Lista chiusa: dove non è possibile esprimere alcuna preferenza Lista non bloccata: dove si possono esprimere una o più preferenze Lista aperta: dove è possibile cumulare più voti sullo stesso candidato o votare per più candidati appartenenti anche a liste di partito diverse