“L’ANNIENTAMENTO DEL LUOGO NON CANCELLA LA MEMORIA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI EBREI.
Advertisements

GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
Atti degli apostoli I parte –
per non dimenticare mai più!
Giornata della memoria
LA STORIA DEL POPOLO D' ISRAELE.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
La bibbia.
DIANA GABRIELE 5^A.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Mondo migrante.
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
Quanti sono?.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La mezzaluna fertile.
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Giornata della memoria
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
LA BIBBIA.
prof. Massimo Lago - religione
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
UGUALMENTE DIVERSI Io appartengo all’unica razza che conosco, quella umana. (Albert Einstein) Alternanza scuola – classe VB classico Liceo P.P. Parzanese,
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La diversità delle persone
Cenni storici generali
11.00.
LA DISCRIMINAZIONE DEGLI EBREI NEL COMASCO
LA SHOAH, quando, dove e perché
I BABILONESI.
LA BIBBIA.
ELISEO PROFETA SECONDA PARTE (Re 6,22-10,36).
La Bibbia.
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
LA VITA DI GESU’.
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
LA BIBBIA.
Bernardo canale parola
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Testimone dell’Olocausto
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
L’epoca dei re di israele
I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.
L’educazione fascista
Gino Bartali Un giusto italiano.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Transcript della presentazione:

“L’ANNIENTAMENTO DEL LUOGO NON CANCELLA LA MEMORIA” POLO TECNICO PROFESSIONALE DI LUGO “L’ANNIENTAMENTO DEL LUOGO NON CANCELLA LA MEMORIA” 2B-AFM A.S.2018/2019

LE ORIGINI La terra promessa Gli ebrei in Egitto Regno di Giuda e il regno di Israele Cattività babilonese La Palestina nel regno di Augusto

LE PRIME DISCRIMINAZIONI EBRAICHE La prima violenza subita dagli ebrei si verificò nel 597 a.c. quando il re Nabucodonosor distrusse il tempio di Gerusalemme e ridusse gli ebrei in schiavitù. La città fu definitivamente rasa al suolo nel 587 a.c. dal re Sedecia. Gli ebrei subirono la cattività babilonese. Gli ebrei sono stati anche violentemente perseguitati in Egitto, in seguito alla loro diaspora nel 721 a.c. Molti ebrei furono uccisi o addirittura crocifissi durante la battaglia di Masada da parte dell’imperatore Tito nel 70 d.c. Distruzione Gerusalemme Diaspora in Egitto

LA PRIMA DIASPORA LA SECONDA DIASPORA Nel 1800 a.C. circa, gli ebrei per sfuggire da una carestia che si era abbattuta sulla Palestina decisero di fuggire in Egitto, in un viaggio che diede inizio alla prima diaspora ebraica. LA SECONDA DIASPORA Nel 70 d.C. la rivolta degli ebrei contro i romani viene repressa col sangue: 600 mila morti, il sacro tempio di Gerusalemme distrutto e accesso alla stessa città vietato agli ebrei, che quindi inizieranno ad emigrare dando inizio alla seconda diaspora ebraica.

CODICE CIVILE STATUTO ALBERTINO LEGGE FALCO 1930 PROVVEDIMENTI PER LA DIFESA DELLA RAZZA 1939 Carlo Alberto Vittorio Emanuele III Benito Mussolini

LE LEGGI RAZZIALI Le Leggi Razziali furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi applicati in Italia il 5 Settembre 1938. Esse furono prevalentemente contro le persone di religione ebraica.

LEGGI RAZZIALI NEL GHETTO DI LUGO La vita degli Ebrei era guidata dai capitoli emanati per il ghetto di Ferrara, stipulati nel 1400.

IL GHETTO COSTRUZIONE DEL GHETTO LE ATTIVITA’ ALL’ INTERNO DEL GHETTO LE FAMIGLIE

LE BOLLE PAPALI Papa Innocenzo XI: nella sua bolla ordina alle donne di indossare un velo giallo(simbolo delle prostitute) e agli uomini di portare un berretto. Papa Pio IV :ammorbidiva gli articoli con un comportamento fiscale e oppressivo, in particolare per quanto riguarda le limitazioni all’attività economica Papa Clemente VIII: si distingue perché nelle bolle, da lui emanate, emette provvedimenti avversi agli ebrei.

I CONTRATTI MATRIMONIALI Si diffuse in Italia dal XVII secolo fino alla metà del XIX. Alcuni dei contratti più importanti dal punto di vista artistico provengono da Lugo. Uno di questi contratti è il KETUBAH.

IL CIMITERO EBRAICO Prima del XVIIsec. gli ebrei venivano sepolti insieme ai cristiani, in seguito vennero creati appositi cimiteri. Vecchio cimitero: sorgeva in via Garibaldi vicino al ghetto costruito pochi anni prima nel 1639. Nuovo cimitero: si trova in via di Giù e venne inaugurato nel 1877 per allontanarlo dal centro della città.

LA PALESTINA OGGI

CONCLUSIONI Questo progetto mi è stato utile perché mi ha fatto capire, in modo più preciso, le vicende riguardanti gli ebrei. Sono consapevole e questo genocidio mi fa rabbrividire Simone. Una delle stragi più importanti della storia è stato l’Olocausto, portato da Nazisti e Fascisti in quella che è stata la Seconda Guerra Mondiale. Bryan. Questo progetto mi ha aperto gli occhi. Tutto quello che è successo agli ebrei è stato un “grave errore”. Luca. Il percorso a cui abbiamo partecipato sugli ebrei ci ha permesso di vedere le cose, in modo diverso permettendoci così di capire che è stato l’errore più grave mai commesso dall’umanità, perché nessuno, e ripeto nessuno, a mio parere, si può permettere di decidere chi deve morire e chi no. Ibtisam. Questo progetto mi è stato molto utile perché mi ha fatto ricordare un evento molto triste che ha portato alla morte milioni di ebrei innocenti. Mi auguro che tutto questo non succeda più. Denis. Il genocidio degli ebrei è stata la strage più grande della storia recente dove persone innocenti sono state coinvolte, bisogna ricordare quello che è successo e non ripeterlo più. Matteo. Il progetto Concittadini mi è piaciuto davvero molto, ha cambiato la mia prospettiva di vedere le cose in meglio, mi ha fatto scoprire molte cose che non conoscevo sugli ebrei e sulla loro storia. Engi.

CONCLUSIONI La nostra classe è composta principalmente da ragazzi di diverse nazionalità. E durante l’anno scolastico abbiamo imparato tanto l’uno dall’altro, sulla nostra cultura e sulle nostre tradizioni. Il fatto che abbiamo nazionalità diverse non ci divide ma per certi aspetti ci unisce come classe e come persone. Delia. Questo progetto mi ha fatto capire quanto sia importante rispettare gli altri anche se diversi da noi. Michela. Il progetto mi ha fatto riflettere molto sulla storia degli ebrei, che per molti anni hanno dovuto soffrire per poi essere perseguitati da alcuni popolazioni. Giulio. Sono rimasta stupita, non immaginavo che egli ebrei fossero stati discriminati già molto tempo prima di Auschwitz, o almeno non così tanto. Maria Chiara. Questo progetto è stato utile a noi alunni perché ci ha fatto comprendere importanti tappe dell’età contemporanea, come la persecuzione della razza ebraica e soprattutto ci ha aiutato ad approfondire la storia locale della nostra città conoscendo come si è svolto questo brutale genocidio. Linda. Il progetto mi ha colpito molto perché mi ha fatto capire ancora di più il modo in cui sono stati trattati gli ebrei: è stato disumano. Saheed.