LE RETI DI IMPRESA FAMILIARE CINESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
LA NUOVA SOCIETÀ 02 STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA.
Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE IMPRESE COOPERATIVE NEL SISTEMA ECONOMICO DELLA TOSCANA Quinto Rapporto Renata Caselli, Marco Mariani.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Il Quiz del Forum della Parità
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
D UN TARGET PERFETTO Milano, 20 febbraio 2013.
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Economia agroalimentare
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
GENERAZIONI DI GIOVANI
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Ricerche sui consumi: casa e salotto
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
L’indagine statistica
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
politiche di conciliazione
I fiori.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
PICCOLO DIZIONARIO DELLE MIGRAZIONI PER GIOVANI E MENO GIOVANI
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Indagine ISFOL Qualità del Lavoro
La conciliazione famiglia-lavoro.Una questione di genere, ma non solo
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Come svolgere una relazione
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Cura Armonia Benessere
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Caratteristiche dell’indagine
Presentazione dei risultati
per una diversa pubblicità
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Immigrazione Dossier Statistico 2008
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
Comitato Unico di Garanzia
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Aberu unu traballu solu de omini?
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Transcript della presentazione:

LE RETI DI IMPRESA FAMILIARE CINESE Ruoli, differenze di genere e conciliazione cura-lavoro Stefania Espa Cristina Fiori Silvana Ibba Antonella Pala Elena Spanedda

INTRODUZIONE LA NOSTRA RICERCA Focus: CONCLUSIONI - Cenni sulle caratteristiche della famiglia cinese (tradizionale VS moderna) e dati statistici - Metodologia impiegata e descrizione intervistati LA NOSTRA RICERCA Focus: - Famiglia (divisione dei ruoli) - Lavoro (conciliazione cura-lavoro) CONCLUSIONI

INTRODUZIONE Famiglia tradizionale vs famiglia moderna Il contatto con l’Occidente Le migrazioni di tipo familiare

COMUNITÀ CINESE IN ITALIA Cinesi in Italia 309.110 Cinesi in Sardegna 3.373 Cinesi a Cagliari 732 Il 67,5% della manodopera cinese è coinvolta nel commercio e nella ristorazione

49,8% F PERFETTO EQUILIBRIO TRA I GENERI 50,2% M

LA NOSTRA RICERCA METODO: Interviste qualitative semi-strutturate SOGGETTI: 7 4 UOMINI 3 DONNE

LA NOSTRA RICERCA ETÀ GENERE PROVENIENZA FIGLI LAVORO CHAN 43 F SHANGAI 2 Commerciante CHENG 40 M ZHEJIANG XIANG XIONG 45 YING 22 NORD DELLA CINA 1 YONG 23 ZHEN

CONCILIAZIONE CURA-LAVORO Nel corso del tempo … Importanza armonia familiare COSTANTE Ruoli familiari EVOLUZIONE Conciliazione: non più una questione solo femminile

Tip8tigkiuòò iriiririiri FAMIGLIA LAVORO FIGLI

Somiglianze e differenze CHAN CHENG XIANG XIONG Zhejiang Generazione (40 anni circa) Figli (M e F) Paritaria - ESTERNALIZZAZIONE ASSENTE - LIBERTÀ DEI FIGLI YING YONG Cina del nord Generazione ( 20 anni circa) Figli (M) Asimmetria “ Suo lavoro(moglie) è figlio, mangiare, fare passeggiata …” (Yong)

Ruoli all’interno del negozio DIVISIONE DEI RUOLI FAMIGLIA LAVORO Compiti domestici Ruoli all’interno del negozio “Noi siamo famiglia, nessuno comanda. Siamo uguali.” (Chan)

Differenziazione dei ruoli YING E YONG: famiglia tradizionale Ruolo dell’uomo CONFRONTO GENERAZIONALE Differenziazione dei ruoli IMMAGINE? “Prima la donna era meno alta!” (Chan)

CONCLUSIONI Presenza di forti reti familiari NO marcata divisione tra i compiti domestici e di cura riservati all'uomo e quelli riservati alla donna Comprensione, relativa apertura, clima disteso

谢谢你的关注! GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Rapporto annuale sulla presenza dei migranti, 2018. La famiglia in Cina tra modernità e tradizione. Analisi sulle possibile sopravvivenza della famiglia tradizionale nel mondo moderno. Giulia Calvellini 2014. https://www.academia.edu/5807306/SINTESI_rapporto_CINESI_IN_ITALIA https://www.lastampa.it/2016/07/01/italia/cinesi-in-italia-i-numeri-di-una-comunit-molto-speciale-HVGqzK9kKVFlwhnmNJpKIK/pagina.html http://www.demo.istat.it/str2017/index.html