Modellizzazione dell’apparato digerente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Il Sistema Digerente.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Stomaco Fegato Pancreas
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
APPARATO DIGERENTE.
è costituito dai seguenti elementi:
..Scuola secondaria di 1°grado..
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
Digestione degli alimenti
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
L’apparato Scheletrico L’apparato Muscolare L’apparato Digerente
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
6.3 La digestione.
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
TUBO DIGERENTE Consigli per lo studio: utilizzare il materiale delle figure (notando soprattutto le notizie evidenziate con i colori) e le pagine tratte.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Ricerca di scienze apparato digerente
APPARATO DIGERENTE LEZIONE N. 8 Alimentazione e digestione
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Il labirinto dell’alimentazione
L’intestino tenue Cisario Alessia Desogus Davide Ferrante Luca
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
13/11/
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
Il viaggio del cibo albe  tomMASO
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
1. Panoramica dell’apparato digerente
13/11/
13/11/
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
1.
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Il Sistema Digerente.
Alba Gainotti Alessandra Modelli
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
13/11/
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Modellizzazione dell’apparato digerente Classe VB Sede A. Mauri Docente: Barbara Manconi

Tre documentazioni interamente a cura degli alunni Il racconto del gruppo di Flavio Il racconto del gruppo di Elena Il racconto del gruppo di Davide I.

Modello dell’ apparato digerente Anastasia Colantonio, Alice Maglione, Francesco Di Vaio, Flavio Anzidei, Francesco Palmiotto e Jacopo Guidotti. Questo è l’apparato digerente.

… Cominciamo In classe abbiamo iniziato a studiare il corpo umano. Inizialmente abbiamo riprodotto l’apparato digerente. Abbiamo portato vari oggetti in classe : un tubo corrugato, più imbuti, vari palloncini, buste, mollette, un limone e un martello.

Abbiamo iniziato formando la bocca con l’ imbuto e l’ esofago con un tubo corrugato mentre lo stomaco con un palloncino.

Come seconda parte abbiamo fatto un buco nella parte inferiore del palloncino poi abbiamo attaccato il buco inferiore all’ intestino ( che sarebbe il tubo corrugato ) che poi finisce con il retto.

Dopo abbiamo spremuto il limone che fungeva da succhi gastrici Dopo abbiamo spremuto il limone che fungeva da succhi gastrici. Poi abbiamo distrutto un biscotto con i molari ( martello ). Ci abbiamo aggiunto la saliva ( acqua ) e abbiamo messo tutto dentro la bocca ( imbuto ). E’ scivolato fino allo stomaco ( palloncino ). Abbiamo aperto il cardias ( molletta ) ed è uscito dal retto.

FINE!

Lorenzo ,Davide Borgo, Elena, Ilaria, Livia, Davide Melis L’apparato digerente Lorenzo ,Davide Borgo, Elena, Ilaria, Livia, Davide Melis

La bocca Noi abbiamo usato una banana per farla digerire dal nostro modello dell’ apparato digerente. Abbiamo tagliato la banana in piccoli pezzettini con il coltello (compito degli incisivi) poi l’ abbiamo triturata con un martello (compito dei molari) e l’ abbiamo bagnata con dell’ acqua (la saliva ). Dopo di che abbiamo messo questo «bolo» in un imbuto ( esofago).

L’esofago Per fare l’esofago abbiamo usato un imbuto . Abbiamo inserito il bolo dentro l’imbuto. Abbiamo attaccato un palloncino (oggetto che rappresentava lo stomaco) poi con l’aiuto del coltello (lingua) l’abbiamo spinto nell’esofago che poi l’ha portato in una valvola (cardias) che a sua volta l’ha portato in un palloncino (stomaco).

Lo stomaco Per fare lo stomaco abbiamo usato un palloncino che abbiamo attaccato all’esofago. Dopo aver fatto scendere il bolo ci abbiamo versato qualche goccia di limone (compito dei succhi gastrici) poi abbiamo iniziato a massaggiarlo per digerire la banana.

L’intestino Per rappresentare l’intestino abbiamo usato un tubo arrotolato su se stesso . Poi abbiamo fatto passare il bolo per l’intestino ( tubo ). Dopo essere passato dentro esso è passato in una parte del tubo chiamata duodeno che ha il compito di far passare la bile una sostanza prodotta dal fegato e dal succo pancreatico una sostanza prodotta dal pancreas. Grazie alla bile il chimo si trasforma in chilo .Il chilo poi passa in un’altra parte dell’intestino chiamata intestino tenue. Dentro di esso ci sono i villi intestinali che assorbono le sostanze che vengono digerite . Le sostanze non digerite passano nell’intestino crasso dove vivono dei batteri che compongono la flora intestinale. Le feci vengono accumulate nel retto e vengono espulse dall’ ano.

L’ appendice L’ appendice è un organo che serve a gli animali erbivori a digerire la cellulosa . Si pensa che abbiamo questa appendice per un ricordo naturale dei nostri antenati ( come la giraffa ).

FINE

Un modello dell’ apparato digerente Fatto da: Valeria, Vittoria, Mirko Bruni, Italo, Davide Iacovacci, Alice Macchi, Gaia, Alessandro.

L’apparato digerente

I denti Nel nostro modello di apparato digerente per rappresentare gli incisivi abbiamo usato un coltello, per i molari e i premolari un martello, poi abbiamo aggiunto un po’ d’acqua per fare la saliva. Infine è venuto fuori il bolo ( una pappetta molliccia).

La faringe e l’ esofago Per arrivare allo stomaco il bolo deve passare attraverso la faringe (inizio dell’esofago) che noi abbiamo rappresentato con un imbuto. L’ esofago è un tubo ricoperto di muscoli e noi l’ abbiamo rappresentato con il tubo dello scottex. Alla fine dell’ esofago c’è una valvola chiamata cardias che permette il passaggio del cibo allo stomaco. L’ abbiamo rappresentata con le mani stringendo con le dita.

Lo stomaco Una volta arrivato nello stomaco, il bolo, si trasforma in chimo grazie ai muscoli involontari dello stomaco (organo simile a un palloncino) Che lo digeriscono anche grazie all’ azione dei succhi gastrici. Infine il chimo passa attraverso il piloro, la seconda valvola dello stomaco. Per rappresentare lo stomaco abbiamo usato una busta, per i succhi gastrici dell’ aceto.

L’ intestino tenue La prima parte dell’ intestino si chiama intestino tenue. La prima parte dell’ intestino tenue si chiama duodeno. Nell’ intestino il chimo si trasforma in chilo grazie alla bile, una sostanza prodotta dal fegato, e dal succo pancreatico prodotto dal pancreas una ghiandola capiente, schiacciata e allungata.

Il chilo e i villi intestinali Il chilo è formato da sostanze semplici (proteine, zuccheri…). I villi intestinali sono dei peletti microscopici collegati a dei vasi sanguigni. Hanno la mansione di assorbire le sostanze nutritive e trasportarle nel sangue in tutto il corpo.