Dal manichino alla Real Dolls

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè la televisione?. Un canale? Un canale? Una modalità? Una modalità? Una fonte? Una fonte? Un film? Un film? Un telegiornale? Un telegiornale? Una.
Advertisements

Dire DIO.
La solitudine.
ai confini della fantasia
A tutte le belle donne….
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Ieri, oggi, domani, pionieri del futuro Si è sempre in tempo Per crescere, per tentare, Per riuscire, per costruire il futuro. Ieri con il silenzio e.
GLI AMICI.
Briciole di pane i miei pensieri. Acini d’umanità. Prima di Te Come corre il tempo e dove…
A A cura di Siega Vanessa. Qualsiasi equazione che, dopo aver eseguito le opportune trasformazioni, si presenta nella forma: ax 2 +bx+c=0 Viene chiamata:
Grida e silenzi… Alcune gocce di pioggia che sgorgano agli angoli degli occhi, alcune grida mescolate alle risa, una parola che dice troppo, o così poco…
29/11/15 Dal Grido al Cambiamento Educhiamoci ai nuovi stili di vita con la laudato si' Questo libretto propone un percorso pastorale ed educativo, mediante.
Le prime applicazioni ipertestuali sono state caratterizzate da contenuti di tipo esclusivamente testuale. Con l’evoluzione delle tecnologie e con il conseguente.
Il silenzio -La solitudine – la sofferenza! Alcuni ragazzi della Comunità di recupero“ Il Faro”, hanno fatto pervenire alcuni scritti su tre tematiche.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
WEBQUEST «Io sono Malala» LA VIOLENZA SULLE DONNE, LA FORZA DI NON SOCCOMBERE.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Tema e genere. Tema: non è un mero argomento, né un contenuto, ma una forma dell’immaginario, un modo della rappresentazione. Genere: non un modello retorico.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Correzione c.c. Manzoni. fai un riassunto analitico dei due passi;  Lucia narra, in prima persona, la violenza e l’arroganza di Don Rodrigo che va alla.
Avanzamento automatico
Il giorno più bello? OGGI.
Le domande dell'uomo contemporaneo tra senso e non senso
Progetto “Fuori con testa”
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Massimo Recalcati Le mani della madre.
Il giornale dei gatti.
(segui questi consigli)
Materia: scienze umane
Santa Maria, Donna della strada,
Assiomi della comunicazione
Dio e il male. Dio e il male Un giorno, un professore ateo sfidò i suoi alunni.
youtube. com/watch
Un padre entra in un negozio di giocattoli con la figlia :
Seminario internazionale Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Con la “Cantata 61 di Avvento” di Bach, celebriamo la Venuta di Gesù
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
La “normalizzazione” della violenza nei media
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
Il rilassamento.
Che Dio non permetta che io perda il ROMANTICISMO, pur sapendo che le rose non parlano... Musica: Immagine/John Lennon.
Esiste il male? by robi & c..
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
La teoria della relatività
per una diversa pubblicità
L’uomo è fatto per Amare ed essere Amato
TERAPIA DI COPPIA.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
Compito di realtà.
LA POESIA NEL SETTECENTO
DONNA.
Marcel Cohen presents his art of photography
Marcel Cohen presents his art of photography
Figure femminili/androgine/digitali nell’immaginario contemporaneo
E ’n sua volontate è nostra pace
FOTOGRAFIA DI MODA INSEGNAMENTO DI DOCENTE ALESSANDRA OLIVARES
IL SISTEMA SOLARE.
Le identità instabili degli anni Ottanta
Steven Klein. Lo sguardo provocante della fotografia di moda
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
e la fotografia di moda degli anni Settanta
Corpi di moda. Deborah Turbeville,Bettina Rheims,Vanessa Beecroft
Il corpo nella fotografia tra arte e moda
Bettina Rheims e le sue «eroine»
Transcript della presentazione:

Dal manichino alla Real Dolls La bambola nella visualità contemporanea https://intreccidarte.unibo.it/article/view/4584/4067 «Nell’era del Consumismo il corpo si trasforma in un Giocattolo pericoloso».

«La sua forza sta nel rappresentare ciò che non può esistere» Barbie, 1959 Lara Croft, Tomb Rider

Real Doll: va considerata nelle sue molteplici espressioni legate all’apparenza, alla moda, alle problematiche di genere.

Claude Cahun (1894-1954): Idea di femminilità riconducibile alla maschera.

I Surrealisti sancirono il ruolo sottomesso della donna come oggetto erotico. Raoul Ubac, Mannequin dressed by Andrè Masson, 1937

Azusa Itagaki, Casa di bambola, 2011 Corpi che parlano in silenzio, oltre i loro occhi, i nasconde la storia di chi le circonda.

Il processo voyeuristico appare reversibile.

Elena Dorfman, Still lovers, 2005

Le bambole sono coinvolte come compagne, con un proprio senso di realtà al di là della finzione che rappresentano.

Laurie Simmons, The Love Doll, 2009-2011

Solitudine, tensione, ambiguità …. Mancanza di comunicazione….

Bellezza artificiosa e condizione irreale intrappolano il soggetto, incapace di reagire.

Bisogno di relazione con l’altro. Beatrice Morabito, Doll’s secret Man Ray, Donna addormentata

La bambola si configura come un’estensione di noi stessi… efficace strumento di indagine sui temi più controversi della società contemporanea. Vanessa Beecroft, VB47, 2001