Glick B. R. e Pasternak J.J. : “Biotecnologia Molecolare”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
Advertisements

Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
CRESCITA MICROBICA.
PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.
PRODOTTI del metabolismo microbico:
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
La centrifugazione differenziale di un omogenato di cellule eucariotiche permette di separare i componenti cellulari (frazione nucleare, frazione mitocondriale,
Tecniche di conservazione innovative Argomenti e obbietivi Nuove tendenze nella conservazione degli alimenti effetti sui microrganismi applicazioni e problematiche.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
SOLUBILITA’ DEI COMPOSTI IONICI
Elettrodi selettivi.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Crystallization X-ray Diffraction data collection 1. Grow crystals
Competenza – capacità cellulare di “catturare” il DNA.
Cristallizzazione di macromolecole biologiche
Cibo come nutrimento…”
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Le basi della biochimica
13/11/
negli organismi procarioti
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
CRESCITA BATTERICA I batteri crescono, al di fuori delle cellule,
Applicazioni industriali
AGRICOLTURA.
YEAST GROWTH.
13/11/
Acido citrico Acido organico Utilizzi: - industria delle bevande
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
GITA.
Introduzione alla Biologia
QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Regolatori del metabolismo
IL SANGUE.
Ceppi produttori: Corynebacterium glutamicum, Brevibacterium flavum e lactofermentum, Microbacterium ammoniaphilum • gram+, auxotrofi per biotina • non.
13/11/
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La sintesi enzimatica viene utilizzata per:
piruvato + NADH/H+ → lattato + NAD+
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Batteri Lieviti Funghi filamentosi Piante Insetti
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Prime applicazioni industriali degli enzimi:
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
13/11/

Le basi della biochimica
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
13/11/
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.

Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
Conservazione degli alimenti
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
STRUTTURA 3D ENZIMI RNA polimerasi Piruvato carbossilasi
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

Glick B. R. e Pasternak J.J. : “Biotecnologia Molecolare”. Ed. Zanichelli Watson: “Dna ricombinante”. G. Poli: “Biotecnologie” Principi ed Applicazioni dell’Ingegneria Genetica. Ed. UTET L. Alberghina e E. Cernia: “Biotecnologia e Bioindustria”. Ed. UTET.

Le BIOTECNOLOGIE + “Biologia” “Tecnologia” Biotecnologie tradizionali Biotecnologie innovative

TRATTAMENTO A MONTE FERMENTAZIONE E BIOTRASFORMAZIONE MATERIA PRIMA TRATTAMENTO A MONTE FERMENTAZIONE E BIOTRASFORMAZIONE TRATTAMENTO A VALLE PRODOTTO PURO

Biologia Microbiologia Genetica Biochimica Biologia Ingegneria molecolare cellulare genetica BIOTECNOLOGIA MOLECOLARE RACCOLTI ALLEVAMENTO FARMACI VACCINI DIAGNOSTICI

Campi di applicazione delle biotecnologie Green Biotechnology White Biotechnology Red Biotechnology

E. coli gram negativo Non patogeno Corto (<1mm) Nell’intestino dell’uomo Si moltiplica per scissione binaria in un medium ricco di ioni. In un medium ricco di aa, vitamine, sali, elementi in tracce cresce a 37°C in 20’ ORGANISMI DIVERSI Forniscono geni per funzioni specifiche come quelli che codificano DNA-polimerasi termoresistenti Vengono manipolati geneticamente per migliorare la resa di aa di importanza industriale (Corynebacterium glutamicum) ALTRI BATTERI Bacillus brevis Bacillus subtilis Erwinia erbicola Pseudomonas Rizobium Streptomices Xantomonas campestris

Saccharomyces cerevisiae Lievito unicellulare non patogeno (5 mm di diametrro). Si riproduce per gemmazione e prolifera in un medium semplice. Zuccheri Etanolo + CO2 1996 completata la sequenza del suo genoma. Compie modificazioni post-traduzionali. Saccharomyces pombe Pichia pastoris Saccharomyces diastaticus Hansenula polymorpha Yarrowia Lipolytica

CELLULE EUCARIOTICHE IN COLTURA TESSUTI enzimi proteolitici CELLULE in un medium ricco di aa, vitamine, sali, glucosio, antibiotici, fattori di crescita divisioni cellulari MONOLAYER Le colture primarie si mantengono per 50-100 generazioni LINEE CELLULARI STABILIZZATE Per esprimere Produzione a livello industriale di vaccini la proteina determinata da una sequenza di cDNA clonata Mantenere in vita i virus

TERRENI DI COLTURA NATURALI SINTETICI SPECIALI SELETTIVI COLTURE SOLIDE COLTURE LIQUIDE COLTURE PURE: costituite da microrganismi originati da un solo individuo e quindi tutti uguali (diluizioni seriali e piastratura). CARATTERISTICHE DEI CEPPI UTILIZZATI Non andare incontro a mutazioni Avere buone capacità riproduttive Fermentare in breve tempo Produrre il prodotto desiderato Essere conservato (liofilizzazione, congelamento) Essere migliorato geneticamente Conservazione dei ceppi

Incubazione a 28°C in anaerobiosi COLTURE PURE Incubazione a 28°C in anaerobiosi x 7/10 giorni semina di diluizioni seriali Conta delle COLONIE (CFU/ml) OSSERVAZIONE MORFOLOGICA DELLE COLONIE Isolamento di ceppi di batteri

ELEMENTI COSTITUENTI DEI TERRENI Acqua Carbonio (Pseudomonas, batteri che ossidano il metano) Azoto e Zolfo (Sali d’ammonio, nitrati, Urea) Fosforo Elementi minerali:(sodio, potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, rame, cobalto, zinco e molibdeno) Fattori di crescita: (vitamine, amminoacidi, a.grassi) Ossigeno: AEROBI OBBLIGATI ANAEROBI OBBLIGATI FORME INTERMEDIE Scarsa solubilità (recipienti sotto pressione) Aria

Log numero delle cellule Fase DI MORTALITA’ Fase STAZIONARIA Log numero delle cellule Fase ESPONENZIALE Tempo Fase DI LATENZA Processi fed-batch (o alimentazione discontinua) Processi continui

PREPARAZIONE DEL TERRENO DI COLTURA TERRENO DI COLTURA STERILE COLTURA CELLULE ENZIMI MATERIE PRIME PRETRATTAMENTO PREPARAZIONE DEL TERRENO DI COLTURA Sostanze Nutritive Acido/Base CELLULE ENZIMI IN CRESCITA LIBERI IMMOBILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE CATALIZZATORE BIOLOGICO TERRENO DI COLTURA STERILE CONVERSIONE

TERRENO DI COLTURA STERILE CATALIZZATORE BIOLOGICO TERRENO DI COLTURA STERILE ULTERIORI SOSTANZE NUTRITIVE ACIDO/BASE OSSIGENO CONVERSIONE CATALIZZATORE BIOLOGICO SEPARAZIONE DEL CATALIZZATORE TERRENO DI COLTURA ESAURITO RECUPERO RIFIUTI RIFIUTI PURIFICAZIONE PRODOTTO

Prodotto esocellulare Fermentatore Brodo di fermentazione Centrifuga Brodo chiarificato Ultrafiltrazione Brodo chiarificato e concentrato Precipitazione con Sali (NH4)2SO4 Soluzione con precipitato proteico Centrifuga Solido precipitato Solubilizzazione del precipitato Soluzione Ultrafiltrazione (dialisi) Soluzione dializzata Cromatografia Prodotto esocellulare

Dialisi La dialisi consiste nel porre la soluzione proteica, o il precipitato, in un sacchetto costituito da una membrana semipermeabile che si immerge in acqua o in una soluzione salina Sacchetto in rotazione Cambio del mezzo dializzabile Tampone Soluzione concentrata Sacchetto da dialisi

SECREZIONE - Evita la digestione - Facilita la purificazione E.coli normalmente non secerne proteine perché ha la membrana esterna Soluzioni Usare cellule di batteri gram+ o cellule eucariotiche Ingegnerizzare batteri gram- sequenze segnale: proteina legante + Interleuchina 2 il maltosio

Proteina legante il maltosio (MBP) Sequenza linker Proteina legante il maltosio (MBP) Ile-Glu-Gly-Arg Interleuchina 2 Sito di idrolisi del Fattore Xa diminuizione del livello di espressione della proteina batteriocina (meccanismo a cascata) Funghi Aspergillus promotore della glucoamilasi + sequenza segnale + Interferone + Amido >quantità di Interferone 1mg / 1litro di coltura

Prodotto endocellulare Fermentatore Recupero cellule Lisi cellulare Chiarificazione del lisato Separazione del corpuscolato Sovranatante Ultrafiltrazione (concentrazione) Precipitazione con Sali (NH4)2SO4 Separazione del precipitato Solido precipitato Solubilizzazione del precipitato Ultrafiltrazione Prodotto endocellulare Cromatografia

Metodo di lisi Non meccanico Meccanico Fisico Sonicatori ad ultrasuoni Trattamento al calore Congelamento e scongelamento Shock osmotico Chimico Solventi organici (toluene-lievito) Detergenti (denaturanti [SDS] e non) Enzimatico Lisozima Mannasi, Pectinasi, Cellulasi Sonicatori ad ultrasuoni mulini con sfere abrasive presse o estrusori Omogeneizzatori - Bisogna fare attenzione alla produzione di calore (azione denaturante) tampone

PROCEDURE DI FRAZIONAMENTO tecniche preliminari di purificazione Denaturazione indotta dal calore o dal pH Precipitazione isoelettrica Frazionamento con Sali Frazionamento con solventi organici effetto denaturante (abbassano la costante dielettrica del mezzo) Frazionamento con polimeri organici (PEG) effetto non denaturante Precipitazione mediante ioni di metalli pesanti (Hg aggiunto al siero si pone a ponte tra due molecole di albumina, legando gruppi SH, il dimero precipita più facilmente)

Procedure di frazionamento Frazionamento per denaturazione indotta dal calore o dal pH Vengono sfruttate le differenze nella sensibilità al calore e agli estremi di pH delle varie proteine Frazionamento con sali L’aggiunta di sali inorganici può determinare un’alterazione delle interazioni molecolari Salting in (il sale, a basse concentrazioni, aumenta la solubilità) Salting out (il sale, ad alte concentrazioni, diminuisce la solubilità) I sali più comunemente usati sono il solfato di ammonio, il solfato di sodio ed i fosfati di potassio Le prime proteine che formano aggregati sono quelle con un maggior numero di residui idrofobici sulla superficie

Dosaggio attività nel SV2 ESTRATTO GREZZO + 100 mM (NH4)2SO4 disponibile in grande quantità buon grado di purezza alta solubilità (4 M) stabilizzante, previene gli inquinamenti batterici PRECIPITAZIONE CENTRIFUGAZIONE PELLET SOVRANATANTE + 200 mM (NH4)2SO4 Dosaggio attività PRECIPITAZIONE e CENTRIFUGAZIONE Dosaggio attività nel SV2 Si deve trovare una concentrazione di sale in cui nel sovranatante l’attività della proteina in esame sia assente

Frazionamento con solventi organici Si basa sulle differenze nella solubilità delle diverse proteine in soluzioni acquose di vari solventi organici, quali etanolo, acetone e butanolo Il solvente organico abbassa la costante dielettrica del mezzo, aumentando le interazioni elettrostatiche tra le proteine (a discapito delle interazioni proteina-acqua) e determinandone la precipitazione (ha effetto denaturante) Frazionamento con polimeri organici Risulta simile, nel principio, al frazionamento con solventi organici (non ha effetto denaturante) Il polimero più comunemente usato è il PEG

Precipitazione mediante ioni di metalli pesanti Certi ioni metallici (Zn2+, Hg2+, Fe3+, Cu2+, Pb2+) presentano un’elevata specificità per alcuni gruppi reattivi presenti nelle molecole proteiche Legandosi ad essi, determinano la precipitazione di alcune proteine Questa procedura può essere utilizzata per allontanare le proteine contaminanti da una soluzione proteica Precipitazione isoelettrica Si basa sul fatto che le proteine presentano la solubilità più bassa al loro punto isoelettrico (sono minimi gli effetti repulsivi intermolecolari) Variando opportunamente il pH si fa precipitare la proteina di interesse lasciando le altre in soluzione e viceversa