Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Advertisements

Ing. Edoardo Tognon Agire – Agenzia Venezia per l’Energia Piano Energetico Comunale Aggiornamento del bilancio energetico e delle emissioni di gas climalteranti.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Prof. Maurizio Comoli Presidente CIM SpA Stati Generali della Logistica del Nord Ovest Novara – 8 Aprile 2016.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
AGEVOLAZIONI ED INTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLE IMPRESE PER LO SVILUPPO Direzione Generale per le Attività Territoriali Ufficio Coordinamento Sportelli.
Figli, Giovani e Famiglia
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Il quadro economico lombardo
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
MICROIMPRESA.
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Gli impatti generati da ITC-ILO
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
La gestione digitale dei lavori pubblici nel Comune di Vimodrone
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
COMUNE DI SANT’ILARIO D’ENZA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
I SISTEMI PRODUTTIVI CULTURALI
VALORE AGGIUNTO COMMERCIO DETTAGLIO PIU’ INGROSSO = 23,7% 24
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
per i neolaureati lombardi?
Arte &Cultura, un’impresa per il Paese
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
Comune di Viadana La presentazione telematica delle pratiche delle attività produttive e dell’edilizia Comune di Viadana.
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Il ruolo di EXPO2015 per Ticino e Svizzera
L’impatto dei grandi eventi sull’economia locale
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
STRUTTURA CGIL CGIL LIGURIA CENTRO STUDI ATHENA SCUOLA DI RICERCA
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Slides sulle opportunità per le imprese tratte dal documento presentato del dott. Angelo Paris, Direttore del Settore Pianificazione, Acquisti e Progetti.
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
Il sistema produttivo italiano
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Responsabile Pianificazione Economica CETRI-TIRES
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
Dettaglio domande trasmesse A cura di
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
E PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE
Venezia oltre la crisi: La performance delle Top 500 aziende della Provincia Venezia, 6 febbraio 2015.
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica ed edilizia Angela Airoldi Lanfranco Senn CERTeT – Università Bocconi 19 aprile 2006

Ricadute dirette in Lombardia Quantità Spese in Residenziale: 5.435.171 mq Terziario: 2.136.179 mq Standard: 7.790.547 mq Costruzioni: 8.759,5 ml di euro 9,6% del totale Servizi alle imprese: 1.292,3 ml di euro investimenti nel settore Attivazione diretta: 10.052 milioni di euro

Occupazione complessiva: Valore aggiunto complessivo: Occupazione attivata Costruzioni: 128.712 unità di lavoro Servizi alle imprese: 21.928 unità di lavoro Occupazione complessiva: 150.640 unità di lavoro Valore aggiunto creato Costruzioni: 4.700 milioni di euro Servizi alle imprese: 1.081 milioni di euro Valore aggiunto complessivo: 5.781,4 milioni di euro

Attivazione indiretta Impatto economico territoriale Il percorso di analisi Investimenti/spese Impatto diretto + Impatto indiretto = = Interdipendenze produttive Attivazione diretta Attivazione indiretta + Circuito reddito - consumo Circuito reddito - consumo Attivazione indotta Impatto economico territoriale

Attivazione indiretta Attività economiche che la spesa delle attività dirette mette in moto negli altri settori attraverso il circuito delle interdipendenze produttive Fatturato: 4.439,8 milioni di euro Occupazione: 39.167 unità di lavoro Valore aggiunto: 2.224,4 milioni di euro Attivazione indotta Attività messe in moto dalla domanda generata dalla distribuzione del reddito attivato attraverso il circuito del reddito - consumo Fatturato: 8.541,5 milioni di euro Occupazione: 75.320 unità di lavoro Valore aggiunto: 5.061,6 milioni di euro

Attivazione di risorse proveniente dall'attività urbanistica ed edilizia Fonte: elaborazioni CERTeT – Università Bocconi 1 euro speso nell'attività urbanistica ed edilizia = 2,3 euro attivati sul territorio 1 occupato direttamente nell'attività urbanistica ed edilizia = 2 occupati lavorano in settori fornitori Valore della produzione (fatturato) = 8,5% del PIL della Lombardia

Impatto dell’attività urbanistica ed edilizia: occupazione attivata per macrosettori   Occupati % Agricoltura 2.314 0,87 Estrazione 92 0,03 Energia gas acqua 335 0,13 Manifattura 25.699 9,69 Costruzioni 134.640 50,78 Trasporti e comunicazioni 9.792 3,69 Alberghi e commercio 34.481 13,01 Servizi alle imprese 39.500 14,90 Altri servizi 18.274 6,89 Totale 265.127 100 Fonte: elaborazioni CERTeT – Università Bocconi

Impatto dell’attività urbanistica ed edilizia: produzione attivata per macrosettori   Produzione (euro) % Agricoltura 133.285.562 0,58 Estrazione 363.916.208 1,58 Energia gas acqua 132.139.177 0,57 Manifattura 3.969.205.390 17,23 Costruzioni 9.162.959.939 39,78 Trasporti e comunicazioni 878.093.027 3,81 Alberghi e commercio 3.145.183.554 13,66 Servizi alle imprese 4.213.586.277 18,29 Altri servizi 1.034.831.268 4,49 Totale 23.033.200.403 100,00 Fonte: elaborazioni CERTeT – Università Bocconi

Impatto dell’attività urbanistica ed edilizia Investimenti iniziali (escluse le aree) costruzioni: 8.760 milioni servizi alle imprese: 1.290 milioni Ricadute dirette in Lombardia 10.000 milioni di euro Effetto complessivo sul territorio Produzione/Fatturato: oltre 23.000 milioni di euro Occupazione: oltre 265.000 unità di lavoro Valore aggiunto creato: oltre 13.000 milioni di euro