1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Advertisements

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
PREMESSA: finalità del corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Il DECRETO LEGISLATIVO n°81/9 aprile 2008 “TESTO UNICO DELLA SICUREZZA” “Attuazione dell'articolo.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza degli Uffici del Dipartimento di P.S. di Firenze e provincia SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO: IL.
Rev 03 del Obblighi dei lavoratori Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs Corso SIC-03 Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
COMPARTO EDILE Introduzione
Istituto d’istruzione Superiore Liceo Scientifico“A. Gallotta” - EBOLI
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
alcune in-formazioni fondamentali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO
Formazione/informazione 626
Facoltà _______________
Dipartimento ______________________
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Istituto d’istruzione Superiore Liceo Scientifico“A. Gallotta” - EBOLI
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
Attività da Novembre 2015 a Febbraio 2016
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Presentazione del corso
Dipartimento ______________________
I principali compiti del datore di lavoro
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Il preposto.
Facoltà _______________
Informazione ai lavoratori sui Rischi per la Salute e Sicurezza negli
Dotazioni di sicurezza
Sicurezza e Salute sul Lavoro
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Facoltà _______________
Sicurezza nella scuola
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Centro _____________ Organigramma della Sicurezza
Formazione docenti ex L. 107/2015
Dipartimento ______________________
per il controllo del rischio chimico
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Transcript della presentazione:

   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il D.P.R.547/55 4 Il DM 382/1998    2. Lo studente è equiparato al lavoratore? 1 Mai □ fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l'allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori 2 Solo nei casi in cui si faccia uso di laboratori e attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature 3 Solo nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado 4 Sì, sempre  3. Gli obblighi dei lavoratori in materia di sicurezza fanno parte del programma di informazione? 1 No □ 2 No sono i lavoratori che devono informarsi 3 Si 4 Solo in qualche caso previsto espressamente dalla norma

□ □ □ 4. Da chi sono designati gli addetti al primo soccorso? 1    4. Da chi sono designati gli addetti al primo soccorso? 1 Dall'RLS □ 2 Dal Medico competente 3 4 Dal datore di lavoro    5. Tra gli obiettivi del piano di emergenza vi è quello di circoscrivere e contenere l'evento pericoloso in modo da limitare i danni e permettere la ripresa dell'attività: 1 è falso □ 2 è vero solo se a deciderlo è il datore di lavoro 3 è sempre vero 4 è parzialmente vero  6. La finalità della formazione è: 1 definita dal datore di lavoro □ 2 far conoscere, formare e conseguentemente modificare le abitudini e i comportamenti dei lavoratori per prevenire e proteggerli dai rischi stessi 3 definire, classificare e valutare solo i rischi 4 stabilita di volta in volta in sede di riunione periodica

   7. I lavoratori: 1 stabiliscono di volta in volta se utilizzare i DPI messi a disposizione □ 2 sono obbligati ad utilizzare correttamente ed a mantenere in buono stato di efficienza i DPI messi a loro disposizione 3 non sono obbligati ad utilizzare correttamente ed a mantenere in buono stato di efficienza i DPI messi a loro disposizione 4 utilizzano i DPI secondo quanto definito in sede di riunione periodica    8. Gli studenti che svolgono attività in laboratorio 1 possono essere preventivamente informati circa l'uso e l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale se lo richiedono □ 2 potrebbero essere preventivamente informati circa l'uso e l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale a seconda delle decisioni del Dir. Scol. 3 possono essere preventivamente informati circa l'uso e l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale 4 devono essere preventivamente informati circa l'uso e l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale  9. I docenti e gli Assistenti Tecnici: 1 potrebbero vigilare sull'efficienza dei dispositivi di protezione individuale, sulla loro manutenzione e sull'uso corretto se a richiederlo è il datore di lavoro □ 2 possono vigilare sull'efficienza dei dispositivi di protezione individuale, sulla loro manutenzione e sull'uso corretto 3 devono vigilare sull'efficienza dei dispositivi di protezione individuale, sulla loro manutenzione e sull'uso corretto 4 decidono di volta in volta se devono vigilare sull'efficienza dei dispositivi di protezione individuale, sulla loro manutenzione e sull'uso corretto