L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D. Lgs

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
ESAMI di STATO 2010 (O.M. 44 5/5/10) Calendario degli impegni
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
A.S. 2017/2018 L’Esame di Stato.
Procedura per la determinazione del
ORDINANZA MINISTERIALE
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
esame di stato terza media Incontro con i genitori
Nicoletta Biferale – MIUR 31 maggio 2018
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO COCLO DI ISTRUZIONE
L’esame di Stato del primo ciclo: novità e indicazioni operative
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D. Lgs
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs.
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO
Esame di stato 2017/2018.
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
ESAME CONCLUSIVO DEL I° CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2017/2018
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
L’ Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
Come cambia il nuovo esame di stato
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
I.I.S. LICEO ARTISTICO STATALE “SAN LEUCIO” CASERTA
Il nuovo Esame di Stato della Secondaria di Secondo grado
SEMINARIO DI FORMAZIONE IL NUOVO ESAME DI STATO DEL SECONDO CICLO
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Seminari regionali USR MARCHE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
Decreto legislativo 13 aprile 2017, n
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
IL NUOVO ESAME DI STATO DEL SECONDO CICLO
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
IL NUOVO ESAME DI STATO DEL SECONDO CICLO
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
L’ Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione
Esame di stato febbraio 2018.
Esame di Stato La normativa.
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Esame di Stato 2019.
IL COLLOQUIO A cura della prof.ssa S. Salerno.
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità
IL NUOVO ESAME DI STATO DEL SECONDO CICLO
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
IL NUOVO ESAME DI STATO DEL SECONDO CICLO
IL NUOVO ESAME DI STATO.
Esami di Stato A.S. 2018/2019 Il nuovo esame di Stato del secondo ciclo L’ammissione agli esami e il credito scolastico A cura della Struttura Tecnica.
Transcript della presentazione:

L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D. Lgs

NOVITA’ VALUTAZIONE REQUISITI DI AMMISSIONE STRUTTURA DELL’ESAME

Punti salienti 1) I requisiti per l’ammissione all’esame 2) L’incremento del peso del credito scolastico 3) Le modifiche nella struttura e nell’organizzazione delle prove di esame (prima e seconda prova scritta; colloquio) 4) L’abolizione della terza prova 5) L’introduzione delle prove standardizzate nazionali al livello 13

Requisiti di ammissione interni frequenza per almeno tre quarti del monte ore partecipazionealle prove predisposte dall’INVALSI* svolgimento delle attività di alternanza scuola-lavoro * votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina un voto di comportamento non inferiore a sei decimi (con possibilità di ammettere con provvedimento motivato nel caso a in una sola disciplina) * non si applica per l’a.s. 2018/19

CREDITO Da 25 punti– legislazione previgente - a 40 punti (12 + 13+ 15) - L’attribuzione del credito (TABELLA A – anche per i candidati ammessi a seguito di esami preliminari ed esami di idoneità) - Per i candidati che sostengono l’esame nel periodo transitorio (aa.ss. 2018/2019 e 2019/2020): aggiornamento del credito attribuito in base alla tabella di conversione e comunicazione alle famiglie (al piu’ tardi entro la fine del primo periodo dell’a.s.)

Somma crediti conseguiti per il III e per il IV anno Nuovo credito attribuito per il III e IV anno (totale) a.s. 2018/19 6 15 7 16 8 17 9 18 10 19 11 20 12 21 13 22 14 23 24 25

AMMISSIONE (cdc) Partecipano al consiglio di classe tutti i docenti che svolgono attività e insegnamenti per tutti gli studenti o per gruppi degli stessi, compresi gli insegnanti di religione cattolica e per le attività alternative alla regione cattolica, limitatamente agli studenti che si avvalgono di questi insegnamenti.

COMMISSIONE Non vi sono novità per quanto concerne la struttura (3+3+1). Novità sono invece previste per i criteri di nomina e per i requisiti (art.16 commi 4 e 5) I commissari e il presidente sono nominati dall’USR Presso l’USR è istituito l'elenco dei presidenti

STUDENTI CON DISABILITA’ E’ confermata, sostanzialmente, la situazione previgente

Le prove d’esame PRIMA PROVA SCRITTA (max 20 pt) obiettivo primario della prova:verifica della padronanza della lingua italiana - tipologie: analisi del testo (2), testo argomentativo (3), testo espositivo (2) - griglia di valutazione

SECONDA PROVA SCRITTA (max 20 pt) Conferma delle discipline caratterizzanti i percorsi e gli indirizzi di studio (DM 10/2015) - Possibilità di prove «pluridisciplinari» - Quadri di riferimento griglie di valutazione

I quadri di riferimento Vedi documento allegato alla nota MIUR 3050 del 4 ottobre 2018 e Decreto Ministeriale n. 769 del 26 novembre 2018. caratteristiche della prova (struttura e tipologie) nuclei tematici fondamentali obiettivi della prova caratteristiche della prova: per ciascun indirizzo vengono definite la o le tipologie e vengono fornite indicazioni sulla struttura e sulla durata della prova (in molti casi con un «range» di variazione)

confermata la struttura prevista dal DM 10/2015 Per gli indirizzi di istruzione tecnica viene confermata la struttura prevista dal DM 10/2015 parte comune e quattro quesiti

Caratteristiche della prova Istituti PROFESSIONALI La seconda prova ha carattere pratico/professionale - Una prima parte è predisposta dal Miur Una seconda parte è predisposta dalle Commissioni d’esame tenuto conto delle specificità del PTOF e delle dotazioni laboratoriali delle scuole. - La Commissione può decidere di far svolgere la prova in due giorni, tenendo presenti le specificità dell’indirizzo e la situazione di contesto (es. Commissioni operanti su due scuole, insufficienti dotazioni laboratoriali, lunghezza della prova)

In riferimento ai nuclei tematici fondamentali, per ogni disciplina caratterizzante, vengono indicati i nodi concettuali di base, che costituiscono i contenuti ineludibili per il perseguimento dei risultati di apprendimento di ciascun profilo. Tali nuclei sono stati scelti in coerenza con Indicazioni Nazionali e Linee Guida, e non si riferiscono solo all’ultimo anno di corso.

Griglie di valutazione Nelle griglie di valutazione, che hanno l’obiettivo di fornire alle Commissioni elementi di omogeneità e di equità, sono definite le dimensioni valutative collegate agli obiettivi della prova. In pratica, si tratta di indicatori che le Commissioni declineranno in descrittori di livello, tenendo conto anche delle caratteristiche della traccia. Per ciascun indicatore viene definito un punteggio massimo.

prima prova scritta: griglie di valutazione presentano due caratteristiche precipue: Vi sono indicatori generali che prescindono dalla tipologia ed altri specifici da applicare a seconda della tipologia prescelta dal candidato b) Al fine di consentire alla Commissione di disporre di un campo di variazione più ampio e di tenere conto di tutte le dimensioni valutative, il punteggio complessivo viene prima calcolato in centesimi e poi riportato a venti con opportuna proporzione (basta dividere per 5 e procedere all’arrotondamento se necessario).

seconda prova scritta: griglie di valutazione Tali griglie tengono conto della specificità degli indirizzi e delle discipline. Ove possibile, sono state elaborate griglie integrate, riferite anche alle eventuali prove con più discipline. Anche quando la prova è composta da più parti, la griglia si riferisce alla valutazione complessiva (perché tutte le parti mirano a verificare le competenze, abilità e conoscenze del profilo)

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi (seconda prova Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale) Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni indicatore (totale 20) Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i l’indirizzo di studi. MAX 5 2. Padronanza delle competenze professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova , con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie teorico/pratiche utilizzate nella loro risoluzione. MAX 7 3. Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati, visti anche alla luce delle prove pratiche/laboratoriali previste. MAX 5 4. Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici. MAX 3

IL COLLOQUIO (max 20 pt) Il colloquio comprenderà le seguenti sezioni: Trattazione che trae spunto dalle proposte della Commissione (analisi di testi, documenti, esperienze, progetti, problemi) Esposizione dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro Parte dedicata alle conoscenze e competenze maturate nelle attività relative a «Cittadinanza e Costituzione». Discussione degli esiti delle prove scritte

La predisposizione dei materiali per il colloquio richiederà un lavoro specifico da parte della Commissione, che dovrà analizzare con particolare attenzione il documento del 15 maggio per poter trarre spunti coerenti con il percorso didattico svolto. Naturalmente, ciò implica che i Consigli sviluppino in modo analitico e puntuale il documento del 15 maggio, al fine di illustrare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze svolte, sempre nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida