MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il colonialismo.
Advertisements

Storia dellemigrazione italiana Ricerca di Davide Canu Scuola Secondaria di primo grado Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della.
I Nativi Americani.
sul quale compariva la scritta dix.
LA MUSICA AFRICANA.
Le formazioni musicali e la voce.
La missione e la Chiesa L’Incultura zione Le missioni nel Novecento UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE
Le formazioni musicali e vocali.
JAZZ LA MUSICA DEL '900.
LA MUSICA AFRICANA PRODOTTO DA RANDON EDOARDO.
GRUPPO MUSICA :Bonah, Simbari, Strozzi,Troiano.. Rock & Roll Jazz Rap Reggae Blues Gospel Folk Country Heavy Metal Gangsta Rap Dance Funk Soul Pop.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
MUSICA LEGGERA. L’espressione «musica leggera» si usa per indicare un genere musicale destinato al divertimento e al ballo; in generale alla musica leggera.
I piccoli Musicisti della classe 5 a B hanno presentato il saggio finale di Musica Giovedì 9 Giugno 2016.
Il jazz Il Jazz è un genere musicale di origine statunitense nato nei primi anni del XX secolo nelle comunità afro-americane del sud degli Stati Uniti.
I planisferi Sognare sugli atlanti.
EDUCAZIONE ALIMENTARE L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte di un organismo, degli alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni.
LE ISOLE HAWAII. L'America settentrionale è terra madre di principalmente due stati, ossia gli U.S.A. e il Canada. Un piccolo stato federato degli U.S.A.
ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse.
[Corso di Sociologia generale a.a – 2015] “Fare ricerca nella realtà sociale” Capitolo 3 del volume: “Introduzione alla.
SARA VENTURINI 3ª A 3ª A A.S. 2008/09 A.S. 2008/09 Esame orale Esame orale.
L'Islam, una nuova religione monoteista
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
I Bambini Soldato.
La Guerra d’Indipendenza Americana
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
日本.
Le origini della musica
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
Impressionismo L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni del.
“Ambienti in musica”.
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
IL JAZZ.
Gli strumenti a percussione idiofoni
La globalizzazione dimezzata ( )
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
USA.
Coloni, pellerossa e schiavi neri
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
La nostra storia Liceo Musicale e Coreutico Nel 1999 viene avviato presso il Liceo Artistico di Cuneo il progetto sperimentale “Mozart” che può esser.
LA BIBBIA.
IMPARARE SENZA CONFINI
I nostri sport preferiti
GLI STATI UNITI.
F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.
Activate your English!.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La Terra in Miniatura.
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Il Jazz.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LA BIBBIA.
LA GUERRA DI SECESSIONE
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
La Bibbia.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LA VITA DI GESU’.
I fenici.
O’ Maé Riassunto in vignette del libro di Luigi Garlando
E LE PROSPETTIVE FUTURE
LA BIBBIA.
“La nazionale italiana qualificata al 3° posto agli Europei 2014”
www. cicogninirodari. prato. gov
Transcript della presentazione:

MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point presentazione della classe IV B Ins.te Cinzia Maggi

La musica etnica La musica etnica o popolare rappresenta tutta la tradizione musicale di una civiltà. Essa fa parte della cultura di un popolo, appartiene al suo folclore e si tramanda oralmente. La produzione di musica popolare è vastissima, ma solo all’inizio del secolo scorso abbiamo potuto ascoltare ritmi e melodie di terre lontane grazie ai sistemi di registrazione del suono.

La musica africana La musica etnica africana ha trovato l’espressione più immediata negli strumenti a percussione, che costituiscono la categoria più ricca: tamburi a membrana, tamburi a fessura, tronchi scavati, tamburi di zucca…..

LA MUSICA AMERICANA L’America del Nord e del Sud sono due grandi aree geografiche che in passato furono colonizzate dagli Europei. Anche varie etnie africane furono portate in queste terre poiché venivano usate per svolgere lavori nei campi.

L’incontro tra la musica spontaneamente inventata dagli schiavi africani, con i ritmi della terra di origine, la cultura dei coloni americani (soprattutto inglesi) ed i timbri degli strumenti sia fatti di materiali recuperati che strumenti tradizionali diede origine alla musica jazz.

LA MUSICA JAZZ La storia del jazz ha inizio quando gli afroamericani hanno la possibilità di usare vecchi strumenti scartati: vecchie trombe, pianoforti scordati … e tutti quegli strumenti che dopo la guerra non servivano più all’esercito. Nessuno insegnò loro a suonare, non sapendo né leggere né scrivere suonavano ad orecchio e utilizzavano gli strumenti in modo diverso, sperimentale: il pianoforte, per esempio, veniva usato quasi come uno strumento a percussione. La città di New Orleans fu il centro in cui nacque e si sviluppò la musica jazz.

Intorno al 1920,alcuni musicisti si spostarono a Chicago Intorno al 1920,alcuni musicisti si spostarono a Chicago. Qui avevano dovuto adattare la loro musica ad una società più esigente e così si formarono piccoli gruppi strumentali da cinque a sette esecutori. Il jazz diventò più allegro e ballabile per soddisfare la voglia di divertirsi degli americani. L’artista più famoso di questo nuovo modo di suonare fu Louis Armstrong.

Nei primi decenni del novecento, altri gruppi di musicisti neri si formarono a New York e nacque l’orchestra di dodici elementi chiamata Big Band.

Il vero compositore di quel periodo fu Duke Ellinton che conosceva la musica e che la scriveva prima di suonarla, ma lasciava comunque molto spazio alla libera improvvisazione.

Dopo la prima guerra mondiale il jazz si diffuse in tutti gli Stati Uniti ma durante il periodo della crisi anche le attività musicali subirono uno stop. Ellington con la sua Big Band e Armstrong con la sua Jazz Band si recarono in Europa, dove la loro musica si diffuse rapidamente e con grande successo.