Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 3 Il diritto dautore e le tecnologie dellICT.
Advertisements

La tutela del diritto dautore Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 21 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Proprietà intellettuale
Introduzione al diritto d’autore e alla tutela del software Giuseppe Contissa Modifiche Francesco Romeo Materiale LUISS 2013.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La Direttiva Bolkestein
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
PROCESSO TELEMATICO.
Il contratto di lavoro intermittente
Documenti informatici nuove modalità operative
Le invenzioni di : Flaminia Bevilacqua Ian Kaguitla
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Registrazione del marchio
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
DAL BROADCASTING AL PODCASTING
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
Nullità del marchio (art. 25 c.p.i.)
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
Tutela della privacy e atti scolastici
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Trasferimento del marchio
Idoneità alla registrazione
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL RAPPORTO GIURIDICO.
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
O P Come R un G I D.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
In vigore dal 1° settembre 2017
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
Principio di non discriminazione
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Realizzazione di R. Diana
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
La cittadinanza digitale
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO, L’UTILIZZO E LA PROTEZIONE DELLE RISORSE INFORMATICHE Centro Servizi Informatici Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Le prove autentiche (exempla)
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art bis c.c.)
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
Sistemi informativi statistici
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Leggi, teoria e pratica.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
IL CONFLITTO DI INTERESSI
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione

Corso in Prof. Luca Bartocci
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Transcript della presentazione:

Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore Trasferibilità dei diritti di utilizzazione economica delle opere (art. 64 bis – 64 quater – art. 2577 c.c.) -riguarda l’opera nel suo insieme -nelle sue singole parti -(art. 12) diritto esclusivo di pubblicare l’opera, utilizzarla economicamente in ogni forma e modo (art. 2577 c.c.) analoga previsione

Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore Diritto di inedito -valutazione dell’autore (diffusione o no dell’opera realizzata) 1. è possibile rivedere il proprio consenso alla pubblicazione (prima della pubblicazione 2. per “gravi ragioni morali”

Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore Pubblicazione del software - per il solo “codice oggetto” - “programma sorgente” di per se votato all’inedito- evitare rischi di divulgazione

Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore Riproduzione - (art. 13) “moltiplicazione in copie diretta o indiretta, temporanea o permanente, in tutto o in parte dell’opera, in qualunque modo o forma, come la copiatura a mano, la stampa, la litografia, l’incisione, la fotografia, la fonografia, la cinematografia e ogni altro procedimento” - per i software (art. 64 ter) consente di “effettuare o autorizzare terzi alla riproduzione, permanente o temporanea …….”

Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore - l’art. 64 bis individua una gamma di comportamenti fra loro diversificati - diversificazione di tutela del software rispetto alle opere letterarie - disciplina più dettagliata e adeguata alle caratteristiche dei programma - diritto di riproduzione si estende al materiale preparatorio funzionale alla progettazione degli stessi - non riguarda i manuali di uso o di manutenzione del software (salvo riproducano parti sostanziali che costituiscono forme di espressione tutelabili) - è irrilevante la forma utilizzata per la riproduzione

Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore - sono precluse ai terzi (salva deroga art. 64 ter) le attività: di caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione, memorizzazione del programma quando richiedono la riproduzione dello stesso Violazione dell’esclusiva - rilevata con riferimento dal tipo di operazione posta in essere - livello di originalità dell’opera in oggetto - riproduzione parziale di un programma può essere vietata quando il segmento riprodotto presenta, in sé una propria originalità

Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore Diritto esclusivo di elaborazione del software (art. 64 bis lett. b) facoltà esclusiva del titolare di effettuare o autorizzare “la traduzione, l’adattamento, la trasformazione e ogni altra modificazione del programma per elaboratore, nonché la riproduzione dell’opera che ne risulti, senza pregiudizio di chi modifica il programma” riconosciuto all’elaboratore il titolo di autore anche se nei limiti del lavoro svolto l’elaborazione deve essere autorizzata dall’autore dell’opera (cui spetta il diritto)

Art. 64 ter , comma 1 e 2 “divieto di riproduzione e di l’elaborazione dei programmi” - correzione di errori, e le operazioni indicate art. 64 bis a) e b) possono essere esercitate dal legittimo acquirente dei programmi per elaboratore senza necessità di autorizzazione del soggetto cui spettano i diritti di utilizzazione economica, quando si rendano indispensabili per l’uso del software conformemente alla sua destinazione - al soggetto cui spetta il diritto di usare la copia del programma spetta anche la legittimazione a effettuare una copia di riserva, se necessaria per l’uso

- necessità di interventi necessari agli adattamenti - la deroga al divieto di riproduzione (art. 64 ter comma 1) è dettata dalla necessità di garantire agli acquirenti dei programmi per elaboratore la possibilità di fruire del software in funzione delle necessità)

- possibilità per i terzi di acquisire informazioni relative alla struttura, all’organizzazione, alle modalità operative dei programmi per elaboratore - (art. 64 ter comma 3) l’utente autorizzato ha la facoltà di trarre informazioni tecniche dal programmo - definizione delle regole e dei principi di funzionamento - non è consentita la realizzazione di operazioni di riproduzione e traduzione del programma non funzionali all’uso e finalizzate al raggiungimento di fini diversi (es. ricostruzione del “codice sorgente”)

Decompilazione - attività di decompilazione dei dati (disciplina del segreto in riferimento agli elementi del software non direttamente accessibili (se non con una attività di decompilazione) - possibile quando il software è destinato all’applicazione con altri programmi – necessità del fruitore di acquisire, attraverso la decompilazione, i dati necessari – funzione comunicativa

Decompilazione - consentita solo ai soggetti che hanno acquisito il diritto di utilizzare il programma - uso diretto o tramite terzi - consentita se le informazioni sono già accessibili “facilmente e rapidamente” (es. tramite osservazione delle modalità di funzionamento del programma art. 64 quater, comma 1 lett. b)

Decompilazione - limiti: -divieto di comunicazione a terzi delle informazioni - l’autore del nuovo programma può rendere note le informazioni acquisite tramite decompilazione solo quando servono a mettere i terzi nelle condizioni di dialogare con il programma autonomamente creato con altri sistemi - le informazioni non possono essere usate per lo sviluppo di altri software - violazione: nullità