Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Advertisements

Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
+ Test di Ingresso Cdl Scienze e tecniche psicologiche 1 Dipartimento di Psicologia Commissione test triennale De Piccoli, Gattino, Loera Settembre 2016.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
BILANCIO CONSOLIDATO 9 crediti (63 ore) Corso A – Amministrazione Finanza e Controllo Paolo Pietro BIANCONE e Maurizio CISI Corso B – Professioni Contabili.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Docente : Guido Pellegrini
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Endogenous restricted participation
M. Mascini: Trattamento Statistico dei Dati
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Definizione di logaritmo
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Modalità di Esame La prova d’esame (6 crediti) è scritta. Gli studenti saranno chiamati a svolgere, nello spazio di un foglio protocollo, delle riflessioni.
Statistica per l’economia e l’impresa
Psicologia della Comunicazione
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Laboratorio di calcolo per l’ottica
La struttura dell’esame
Docente: dott. Stefano MARSI
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Comunicazione di massa e nuovi media
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Informazioni sul corso
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Comunicazione di massa e nuovi media
Università degli Studi di Perugia
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Basi di dati II , presentazione
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
Processi culturali e comunicativi
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Basi di dati II , presentazione
CALENDARIO
Statistica per l’economia e l’impresa
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Modalità d’esame L’esame di Marketing consta di una prova scritta e una prova orale. Prova scritta Parte I: 2 domande a risposta multipla (3 punti) Parte.
PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Transcript della presentazione:

Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso Prerequisiti Organizzazione delle lezioni e delle esercitazioni Testi consigliati e materiale in rete Disciplina Consulenza Esame

1) Dati del corso e del docente CFU: 6 CODICE: 22ACILZ DOCENTE: LANCELOTTI SERGIO TEL. UFFICIO: 011 090 7536 E-MAIL: D2570@studenti.polito.it WEB: htpp://calvino.polito.it/~lancelotti

2) Argomenti studiati nel corso Funzioni di più variabili: domini, limiti, continuità. Calcolo differenziale per le funzioni di più variabili. Integrali doppi e tripli. Integrali su curve e superfici. Teoremi di Green, Stokes, Gauss. Campi conservativi. Serie numeriche. Serie di potenze e di Fourier.

3) Prerequisiti In breve le conoscenze di Matematica richieste per affrontare l'insegnamento di Analisi Matematica II sono: algebra: equazioni e disequazioni algebriche, logaritmiche, esponenziali, trigonometriche, trascendenti; trigonometria: funzioni trigonometriche fondamentali; geometria analitica piana: equazioni di retta, circonferenza, parabola, ellisse, iperbole. Inoltre è FONDAMENTALE conoscere BENE gli argomenti principali di Analisi Matematica I (limiti, derivate, integrali). Algebra lineare e geometria (matrici, determinanti, rango).

4) Organizzazione delle lezioni e delle esercitazioni Lezioni. Tutti insieme. Docente: Sergio Lancelotti Ore: 40 Pausa: 0 minuti Modalità: lezioni con proiettore/lavagna. Esercitazioni. Tutti insieme. Docente: Sergio Lancelotti Ore: 20 Pausa: 0 minuti Orario lezioni e esercitazioni (AA – KZ, LA – ZZ) Diario delle lezioni (AA – KZ, LA – ZZ)

5) Testi consigliati e materiale in rete Lezioni S. Lancelotti, Analisi Matematica II, Teoria, Celid (NUOVO, 2017) Esercitazioni S. Lancelotti, Analisi Matematica II, Esercizi e quiz, Celid (NUOVO, 2017) Materiale in rete Temi d’esame degli anni precedenti sulla pagina web htpp://calvino.polito.it/~lancelotti/didattica/analisi2_new/analisi2_new.html Esercizi, test, materiale interattivo sulla pagina web Exercise Polito

6) Disciplina Lezioni e esercitazioni Quando io insegno voi state zitti. Durante le lezioni e le esercitazioni i telefonini/smartphones/tablets vanno tenuti SPENTI (non in modalità SILENZIOSO). Se non capite alzate la mano e io vi darò la parola. Quando qualcuno fa una domanda gli altri stanno zitti. Quando io rispondo tutti state zitti. La pausa dura 10 minuti SOLO se abbiamo TRE ore consecutive. Decido io quando è il momento di fare la pausa. Dopo 9 minuti dall’inizio della pausa chi è fuori dall’aula deve rientrare.

7) Consulenza Martedì dalle 13 alle 14:30. SOLO PER APPUNTAMENTO Prenotazioni: 011 090 7536 oppure D2570@studenti.polito.it oppure durante le lezioni. La consulenza si svolge al Dip. di Scienze Matematiche, terzo piano lato aule PARI.

8) Esame Prova scritta + eventuale Prova Orale. In questo a.a. avete 4 APPELLI. Vi DOVETE iscrivere alla prova scritta. Chi non si iscrive NON FA L’ESAME. La prova scritta verte su tutto il programma del corso, si compone di 8 quiz a risposta multipla (6 di calcolo e 2 teorico-applicativi) e un esercizio. La prova scritta va SCRITTA A PENNA NERA O BLU. Si scrive in modo ORDINATO, COMPRENSIBILE E LEGGIBILE. Durante la prova scritta non si possono utilizzare appunti, libri, calcolatrici, computer, telefonini, smartphones, tablets, ecc.. Correzione prova scritta: risposta corretta ad un quiz: 2,5 punti, errata: -0,5 punti, non data: 0 punti; svolgimento dell’esercizio tutto corretto: 10 punti, di cui 7 per il calcolo e 3 per la FORMA (vedi scritture matematiche). Risposte quiz esatte ≤ 3: non correggo l’esercizio. ESAME NON SUPERATO Risposte quiz esatte  4: correggo l’esercizio. L’esame è superato se il punteggio totale è  18.

Portale della didattica 8) Esame (segue) La prova orale può essere richiesta dal docente per motivi legati alla valutazione della prova scritta (per esempio se la valutazione della prova scritta è  18 ma le risposte ai 2 quiz teorico-applicativi sono tutte errate) o dallo studente che ha riportato una valutazione della prova scritta  18, e verte su tutto il programma del corso e verranno chiesti definizioni, enunciati e dimostrazioni di teoremi, esempi. I risultati della prova scritta appariranno sulla vostra pagina web nel Portale della didattica Insieme ai risultati verrà indicato il giorno della registrazione/correzione alla lavagna dell’esame.

Statistiche esami anni precedenti 8) Esame (segue) Lo studente con Voto maggiore o uguale a 18 può RITIRARSI dall'esame prima della registrazione. In tal caso DEVE COMUNICARMELO DI PERSONA. NON accetto comunicazioni in tal senso né tramite email né tramite telefono. DEVONO presentarsi alla registrazione: 1) gli studenti che desiderano il voto sul proprio libretto universitario; 2) gli studenti che VOGLIONO sostenere la prova orale; 3) gli studenti che DEVONO sostenere la prova orale, cioè coloro che riceveranno oltre al messaggio con il voto della prova scritta anche un'altra email personale da parte mia; 4) gli studenti che VOGLIONO ritirarsi dall'esame. NON INVIATEMI email e NON telefonatemi per giustificare la vostra assenza dalla registrazione. Statistiche esami anni precedenti