Ruolo dell’operatore nei processi di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Advertisements

Gruppo 5- relazione caspani- formazione 1 Levico Terme, 12 febbraio 2008 Per una scuola che guarda al futuro Giornata di riflessione ed approfondimento.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
ASPETTO TECNICO DELLA BONIFICA Il 60% del nostro territorio è artificiale. Grazie alla bonifica è stato creato un equilibrio capace di rendere migliori.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Presidente CUG Corte dei Conti
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Assistenti familiari l.r. 15/15
Porte Sociali, segretariato sociale e PUA
Lo sviluppo “dal basso”
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Alternanza scuola-Lavoro
Industrial Automation
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Condizioni decisionali
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
esercitazioni comunicazione
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
Progetti Riqualificazione Quadri
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Scheda 29. PROCESSO “RAPPORTO DI ATTIVITÁ”
Come valuta l’offerta di attività e servizi del centro storico?
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
AsyncTasks.
analizzatore di protocollo
GIOCO DI RUOLO 1 Apprendista Manuel
Informare e accogliere
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
I programmi Alcologici Territoriali:
Presentazione del corso
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
Titolo della presentazione
Il disegno della valutazione
L’argomento di questa sera è:
Il disegno della valutazione
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Applicazioni ambito PA
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Condizioni decisionali
Il disegno della valutazione
Comunicazione di Massimo Marighella
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN ITALIA
Macro Area n. 6 Progettazione Territoriale
Progettazione di una base di dati
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Unità 1 Programmi base.
Condizioni decisionali
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
Titolo della presentazione
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Stefano Della Sala, Direttore operativo Rete Laboratori Viveracqua
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Ruolo dell’operatore nei processi di lavoro Del progetto o progetti per l’UTENTE Del servizio a cui appartiene Di tutti i servizi con cui è collegato per attività o progetti in comune

ORGANIZZAZIONE SFUGGENTE TRADIZIONALE Le funzioni svolte non sono ben delimitate da stanze con la targa e il nome in vista E’ immateriale (manca di un contenitore fisico dove il lavoro comincia e finisce) Si allarga oltre le mura del servizio Le funzioni vengono svolte in stanze, con targa e nome ben in vista Il lavoro viene svolto solo all’interno dell’ufficio

Nei Servizi sociali territoriali Funzioni distinte vengono svolte contemporaneamente da uno stesso operatore, nello stesso luogo Es. - Mentre segue un caso multiproblematico: Produce innovazioni metodologiche (ruolo) Acquisisce informazioni per il servizio (servizio) Attiva rapporti di rete (rete)