"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NAZISMO
Advertisements

LE LEGGI RAZZIALI.
Il nazismo 2 pp
Le parole della Shoah.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
Scuola secondaria di primo grado
CULTO DELLA PERSONALITA’
Il Terzo Reich.
GIORNATA DELLA MEMORIA
La distruzione degli Ebrei d’Europa
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI  L’età dei totalitarismi è un periodo in cui si affermarono ideologie che si tradussero in sistemi politici volti al controllo.
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione del partito nazista Il regime nazista 1933 Hitler capo del governo 1936 Guerra.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
La Germania nazista. Alla guida dello stato tedesco nel rispetto della legalità: quando il 30 gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere del Reich.
Capitolo 11. Il regime nazista. Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Il Nazismo.
Lo stalinismo e il nazismo
I principi base dell’ideologia nazista
Lo Stato totalitario in Italia
per non dimenticare mai più!
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
19. L’altro genocidio: sinti e rom
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
12. L’esecuzione: i movimenti fascisti
5. Un fenomeno fascista?.
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
DIANA GABRIELE 5^A.
23. “Silenzio” della Chiesa?
LA GERMANIA.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
Hitler e l’enigma del consenso
I totalitarismi del XX secolo
Samuele Portas Vives.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Germania nazista.
IL NAZISMO Studiare pagg Elettra Gambardella - ITU Pisogne
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
UGUALMENTE DIVERSI Io appartengo all’unica razza che conosco, quella umana. (Albert Einstein) Alternanza scuola – classe VB classico Liceo P.P. Parzanese,
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scuola secondaria di primo grado
LA DISCRIMINAZIONE DEGLI EBREI NEL COMASCO
LA SHOAH, quando, dove e perché
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il silenzio è il vero crimine contro l’umanità.
La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
TOTALITARISMO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Prof. Gian Maria Varanini
IL NAZISMO La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich.
Progetto eutanasia (Eliminazione disabili)
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Shoah.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Transcript della presentazione:

"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi SHOAH COLORO CHE NON SI RICORDANO DEL PASSATO SONO CONDANNATI A RIVIVERLO Santayana 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

LO STATO TOTALITARIO IN ITALIA E IN GERMANIA Lo stato totalitario è uno stato in cui esiste una volontà politica unificata Il concetto e la realtà di ogni opposizione sono esclusi e repressi Da un lato allarga il consenso attraverso la propaganda e il controllo delle informazioni Dall’altro si serve della macchina poliziesca per terrorizzare le opposizioni 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

DIFFERENZE TRA NAZISMO E FASCISMO Nel nazismo il principio della totalità proviene dalla RAZZA e lo Stato ne è il mezzo di realizzazione Nel fascismo invece si realizza nello STATO, Non mezzo, ma fine esso stesso Nel nazismo l’elemento unificatore è costituito da Un principio BIOLOGICO Nel fascismo da un principio IDEOLOGICO Il nazismo considera il sangue e la purezza della razza Come chiavi di interpretazione della Storia Il fascismo esalta la tradizione statale e la grandezza di ROMA ANTICA, il suo IMPERO unificatore 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

il fascismo farà proprie le teorie razzistiche Nel 1938 il fascismo farà proprie le teorie razzistiche Assumerà un volto antisemita Diverrà subordinato al nazismo Il primato cronologico del fascismo italiano cederà al primato della potenza economica e militare del nazismo divenuto guida degli stati totalitari di destra L’Italia divenne satellite della Germania 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

In Germania il regime procedette all’annientamento delle opposizioni in modo radicale In Italia il fascismo fu limitato dalla struttura socio – economica Dalla Chiesa Cattolica Dalla Monarchia Per cui il Fascismo per esigenze di compromesso Dovette proclamarsi CATTOLICO e MONARCHICO 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi Adolf Hitler (1889-1945) Benito Mussolini ( 1883-1945) 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

Persecuzione degli ebrei in Germania e introduzione della legislazione razziale in Italia La lotta condotta dal nazismo per assoggettare le chiese andò di pari passo con quella volta ad eliminare ogni influenza nella vita tedesca del circa mezzo milione di ebrei che vivevano in Germania 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

Reso responsabile delle “congiure antinazionali” L’ ebreo Reso responsabile delle “congiure antinazionali” Accusato di essere un traditore interno Ridotto a mito negativo è fin dal 1933 Messo ai margini della vita pubblica e culturale 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

Ma solo nel settembre del 1935 con le “Leggi di Norimberga” Fu ridotto alla condizione di “SOGGETTO” Poiché tali leggi stabilivano che Unicamente gli ARIANI o affini Potevano essere considerati CITTADINI DEL REICH 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

Il matrimonio tra ebrei e ariani Fu vietato Per difendere la razza tedesca Gli ebrei ricevettero lo status di Razza inferiore Gli ebrei reagirono emigrando Tra il 1935 e il 1938 Favoriti dai nazisti che ancora non avevano maturato L’idea dello STERMINIO 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

Una drammatica svolta in Senso antisemita Si ebbe nel novembre del 1938 Dopo l’uccisione di un diplomatico tedesco Da parte di un ebreo. Nella notte tra l’ 8 e il 9 novembre del 1938 “La notte dei cristalli” Vi furono devastazioni sistematiche Delle proprietà e dei negozi ebraici Le sinagoghe vennero devastate e distrutte 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi La notte di cristallo – Novembre 1938 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

SOLUZIONE DEFINITIVA Tutti gli ebrei vennero definitivamente espulsi dalle posizioni che detenevano nell’ economia e nella finanza. Hitler parlò della necessità di trovare una SOLUZIONE DEFINITIVA al problema ebraico 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi

"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi 09/10/2019 "Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi