CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le carte di microzonazione sismica
Advertisements

LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
Servizio Sismico Nazionale
Interpretazione delle prove in situ
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Automazione ed Organizzazione Sanitaria ELABORAZIONE.
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Prove di caratterizzazione dinamica
Studi di microzonazione sismica in alcuni Comuni toscani
Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di S
Visual Analytics Dashboard
(Sardegna centro-occidentale)
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo
Università degli studi di Genova
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
Formando: Antonella Di Spigno
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Diego Lo Presti Ilaria Giusti
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico”
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Sansepolcro Codice stazione SNS Prima compilazione: 06 Marzo 2007 Aggiornamento:
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7)
Università degli Studi di Firenze Scuola di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico RISPOSTA SISMICA LINEARE DI.
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Ingegneria Meccanica dei Materiali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
Università degli studi di Padova
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Tessitura.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Sapienza Università di Roma
l’Ambiente e il Territorio
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre
13/11/
Prove di caratterizzazione dinamica
Presidio Qualità di Ateneo
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
La Microzonazione sismica:
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
Distribuzione per stato di occupazione
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
ANALISI DI REGRESSIONE
LIQ 1 Liquefazione Il fenomeno della liquefazione, ossia della perdita di resistenza o dell’accumulo di deformazioni elevate per effetto di un aumento.
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Transcript della presentazione:

CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E CASAMICCIOLA TERME (NA) FINALIZZATA ALL’ANALISI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE RELATORE: Prof. Ing. Anna d’Onofrio CANDIDATI: Federico Ciotola N49000522 Francesco Improta N49000633 A.A. 2018/19

OBIETTIVI Introduzione Inquadramento del caso di studio Analisi dei risultati delle prove di laboratorio Conclusioni

Rischio sismico 𝑹=𝑯∙𝑽∙𝑬 H è la pericolosità ossia la probabilità che si verifichi un dato evento in un dato luogo in un dato intervallo di tempo V è la vulnerabilità ossia la propensione al danneggiamento di un sistema urbanizzato; E è l’esposizione ossia la perdita economica e sociale connessa a tale danneggiamento;

Risposta sismica locale 𝑷𝒆𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐𝒔𝒊𝒕à 𝒔𝒊𝒔𝒎𝒊𝒄𝒂(𝑯)=𝑷𝒆𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐𝒔𝒊𝒕à 𝒔𝒊𝒔𝒎𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒊 𝒃𝒂𝒔𝒆∙𝑹𝒊𝒔𝒑𝒐𝒔𝒕𝒂 𝒔𝒊𝒔𝒎𝒊𝒄𝒂 𝒍𝒐𝒄𝒂𝒍𝒆

Risposta meccanica dei terreni sotto azioni sismiche Per un singolo ciclo di carico-scarico-ricarico: Modulo di rigidezza a taglio 𝐺= 𝜏 𝑝𝑝 𝛾 𝑝𝑝 Fattore di smorzamento 𝐷= 𝑊 𝐷 4𝜋𝑊 𝑆

Risposta meccanica dei terreni sotto azioni sismiche Comportamento osservato: Non lineare Non reversibile Dissipazione energia Deformazioni residue In particolare: G diminuisce D aumenta

Microzonazione sismica Classificazione (ISSMGE, 1993; ICMS, 2008): LIVELLO Grado di conoscenza delle proprietà meccaniche dei terreni Azione sismica di riferimento Metodi di analisi Prodotti I Indagini geologiche e geomorfologiche (stratigrafie, litologia, geologia) Dati disponibili per la caratterizzazione meccanica dei terreni   Mappa delle microzone omogenee, MOPS distinguendo: Zone stabili Zone stabili suscettibili di amplificazione locale Zone instabili II Caratterizzazione speditiva dei terreni ( profile di VS(z) , f0)  Accelerazione massima, amax,r Spettri di risposta Sa,r(T) Parametri sintetici valutati con metodi semplificati Mappe di Microzonazione in cui viene quantificato l’effetto di amplificazione e assegnato a tutta o parte delle microzone omogenee individuate nella fase precedente. III Caratterizzazione geotecnica di dettaglio (comportamento non-lineare e dissipativo dei terreni) Accelerogrammi ar(t) Modellazione numerica avanzata Mappe di microzonazione di dettaglio in cui il fattore di amplificazione ottenuto da analisi 1D o 2D di risposta sismica locale viene assegnato a tutta o parte delle microzone omogenee individuate nella fase precedente Risorse, complessità

CASO DI STUDIO Terremoto di Ischia Magnitudo Durata circa 4.0 Ipocentro ad una profondità di circa 2 km

CASO DI STUDIO Inquadramento geologico

CASO DI STUDIO Campioni FORIO CASAMICCIOLA TERME Sondaggio presso c/o Palazzetto dello sport Sondaggio presso via Paradisiello Sondaggio presso via Santa Barbara S1C1 (4,50-5,00 m) S1C2 (14,20-14,70 m) S1C3 (34,00-34,50 m) S1C4 (48,50-49,00 m) S1C1 (4,00-4,45 m) S1C2 (14,20-14,70 m) S2C1 (5,50-6,00 m) S2C2 (10,50-11,00 m)

CASO DI STUDIO Analisi granulometrica FORIO CASAMICCIOLA TERME SABBIA CON GHIAIA LIMOSA LIMO CON ARGILLA GHIAIA CON SABBIA LIMO CON SABBIA DEBOLMENTE ARGILLOSO

CASO DI STUDIO Limiti di Atterberg Carta di Plasticità di Casagrande Carta di attività con l’acqua FORIO: Argille inorganiche di alta plasticità CASAMICCIOLA: Limo inorganico da bassa a media plasticità Attività con l’acqua MEDIO-ALTA

Trasduttori piezoceramici Possibili prove per la caratterizzazione del comportamento meccanico dei terreni in campo sismico Categoria di prova Tipo di prova In situ Penetrometriche SPT CPT Geofisiche Down-Hole Cross-Hole SASW Laboratorio Cicliche Triassiale Taglio semplice Taglio torsionale Dinamiche Colonna Risonante Trasduttori piezoceramici

PROVE DI LABORATORIO THOR Mt sc q g Campo di deformazioni investigato:

PROVE DI LABORATORIO THOR Pressione di cella applicata Pressioni neutre Coppia torcente applicata Spostamenti assiali Variazioni di volume Rotazione della testa del provino G(γ) Modulo di taglio D(γ) Smorzamento

PROVE DI LABORATORIO THOR γ 𝑙 𝐺=0,95∙𝐺 0 γ 𝑣 𝐺=0,65∙𝐺 0

PROVE DI LABORATORIO Risultati sperimentali FORIO CASAMICCIOLA G(γ)/G0 D(γ)

CONCLUSIONI CASAMICCIOLA FORIO La ragione di tale comportamento evidentemente è da ricercare nella natura dei terreni. I dati sono tuttavia troppo esigui per trarre qualsiasi considerazione di carattere generale.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE