Titolo presentazione sottotitolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Advertisements

Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Sharegrid e la ricerca in campo economico Riccardo Boero Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie “G. Prato” - UniTo
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
BASINS 4.0: Better Assessment Science Integrating Point and Nonpoint Sources Corso di modellistica e simulazione Lorenzo Rosa.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
Progetto e Sviluppo di un Sistema per il Gioco degli Scacchi Tridimensionali Tesi di Laurea di: Marco Bresciani matricola Relatore: Prof. Marco.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
NUMERI ed ERRORI MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Visual Analytics Dashboard
Vulnerability Assessment
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
WinTool Organizzazione utensili e dati di produzione
Il Software MESH® APAT-ISPRA
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
ECDL MODULO 1.
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Microcontrollori e microprocessori
ConsigliaMI Progetto finanziato ex lege 285/1997   Milano, città anche dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze   CONSIGLIO DEI RAGAZZI.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Condivisione Documentazione Tecnica
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
ANNO ACCADEMICO DUEMILADICIASETTEDUEMILADICIOTTO
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
La pianificazione aziendale
Introduzione all’uso del computer
Corso propedeutico base di informatica
Presentazione del Manifesto 2017/2018
mBlock Un modo semplice e innovativo per programmare Arduino
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Cammini di costo minimo su un grafo pesato
Organizzazione Aziendale
Concetti base 1.1.
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
A cura di: Alessandro Hinna
Algoritmi.
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Cell Transmission Model (CTM)
Politecnico di Milano since 1863
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
PTV VISSIM 9 traffic simulation
Presentazione del software SEMAFORO
LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica
AMPLIAMENTO SITO MODELLISTICA
AERMOD Breeze modeling system
Titolo presentazione sottotitolo
Organizzazione Aziendale
Dilution Models for Effluent Discharges
SLAMMER—Seismic Landslide Movement Modeled using Earthquake Records
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
PTV Visum: presentazione per l’ampliamento del sito di modellistica
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Titolo presentazione sottotitolo Corso di Modellistica e Simulazione Laurea Magistrale, Ingegneria Civile - Infrastrutture di Trasporto Presentazione del Software: PTV VISWALK Titolo presentazione sottotitolo Milano, XX mese 20XX Docente: Prof. G. Guariso Anno Accademico 2018/2019 Elio Kovi

PTV GROUP PTV Vissim Simulazione del traffico multimodale PTV GROUP è un’azienda sviluppatrice di software per la simulazione riguardanti trasporti e mobilità. Ecco alcuni esempi: PTV Vissim Simulazione del traffico multimodale PTV Route Optimizer Pianificazione strategica dei trasporti e programmazione dei percorsi PTV Viswalk Simulazione e monitoraggio del comportamento dei pedoni https://www.ptvgroup.com

Scopo e finalità di Viswalk Simulazione e replica del comportamento di pedoni e folle in 2D e 3D Pianificazione urbana e progettazione e gestione di infrastrutture

Scopo e finalità di Viswalk Analisi della capacità all’interno di edifici, su strade, marciapiedi e stazioni Pianificazione della sicurezza dei pedoni e dei piani di evacuazione in caso di emergenze

Hardware e Software Hardware Sistema operativo Requisiti di sistema: Processore: minimo: Pentium IV; consigliato: Core i7 Velocità: minimo 2 GHz RAM: minimo 2 GB (4 GB per la versione a 64-bit); consigliata: 4-8 GB Spazio su hard disk: in base alle impostazioni di installazione fino a 1.5 GB Risoluzione dello schermo: min. 1280×800 o 1366×768 Pixel; consigliata: Full HD (1920×1080 Pixel) Scheda grafica: per la grafica 3D è essenziale il supporto di OpenGL® Sistema operativo Viswalk può essere supportato dai seguenti sistemi operativi: Windows® 10 Windows® 8 Windows® 7 (versioni di Viswalk meno recenti) Windows® Vista (versioni di Viswalk meno recenti) Non è supportato da macOS®

Dati e funzionamento Viene riportata a lato la barra degli strumenti necessari al funzionamento del software. I dati di input che possono essere inseriti riguardano: Pedoni: numero assoluto, flusso [pedoni/ora], direzioni, tempo di percorrenza ecc. Edifici e infrastrutture: geometria, barriere, strutture, percorsi, rapporti di precedenza, segnaletica ecc. Geografia: possono essere realizzate aree di studio a partire da zero oppure possono essere caricate mappe (file .shp, .dwg..). Tempo: intervallo di simulazione.

Dati e funzionamento Esempio base di utilizzo Definizione geometrica delle Zone/Aree di origine e destinazione del movimento dei pedoni e costruzione dei percorsi calpestabili Inserimento input pedoni: numero di pedoni nell’unità di tempo [ped/h] che si vogliono simulare. Possono essere inseriti manualmente o tramite importazione di matrici (ad esempio file .xls e .txt)

Dati e funzionamento Esempio base di utilizzo Definizione della direzione del flusso di pedoni transitanti dalla zona di origine alla zona di destinazione (precedentemente definite) con relativo tempo di percorrenza (opzionale). Inizializzazione: l’intervallo di simulazione può anche essere impostato a priori.

Esempio pratico Banchina di una stazione metropolitana Treno Nelle immagini riportate viene presentato un caso studio in cui si vuole valutare la densità di pedoni e i relativi flussi su una banchina di metropolitana. Il software, una volta inizializzato, simula il comportamento e le interazioni reciproche dei pedoni, segnalando con colori più vividi le zone ad alta densità e quindi più critiche a causa, ad esempio, del superamento della densità massima per m². Il risultato così ottenuto servirà per prendere decisioni ed effettuare interventi, come la modifica della geometria della banchina, o una diversa gestione degli utenti tramite informazioni acustiche, all’interno della stazione al fine di migliorare il servizio offerto e la sicurezza delle persone. Salita e discesa pedoni Banchina ∆t Zona critica

Valutazione Giudizio sintetico del software Vantaggi: Possibilità di ricreare in maniera realistica infinite dinamiche che richiederebbero rilevamenti in loco molto onerosi. Possibilità di ricreare scenari futuri e ipotetici (problema tipico nell’Ingegneria dei Trasporti), difficilmente ottenibili altrimenti. Buon livello di integrazione con altri programmi del settore come CAD e GIS. Semplice e intuitivo nell’utilizzo. Svantaggi: Per una buona simulazione, specialmente in 3D, i requisiti di sistema, come scheda grafica e risoluzione, sono molto consistenti. Al fine di simulare un sistema complesso è necessaria l’integrazione di altri software come Vissim, specializzato nella riproduzione di flussi veicolari.