Progetto Nove+: risultati e prospettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Progetto coordinato e realizzato dall’Associazione Servizi per il Volontariato di Modena Modena, Novembre 2016 gfgfgggg.
Progetto coordinato e realizzato dall’Associazione Servizi per il Volontariato di Modena Modena, Novembre 2016 gfgfgggg.
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Con i bambini 7 dicembre 2016.
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
Progetto Nuove Tecnologie
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
ANTENNE EDUCATIVE.
Workstream 2: Workshop territoriali
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
SAFER INTERNET DAY 2018 – MILANO
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
“L’import / export delle buone prassi…”
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Formazione e ricerca scientifica
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Associazioni e istituzioni che affrontano il fenomeno
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
I saperi ed i sapori della nostra terra
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Progetto Nove+: risultati e prospettive Alberto Barenghi Fondazione Mission Bambini Onlus

Il progetto «Nove+» Finanziato con il programma «Welfare in Azione» di Fondazione Cariplo. Investimento complessivo di 1,7 milioni di euro. Tre anni di progetto da aprile 2015 a giugno 2019. Localizzato nel Municipio 9 e precisamente nei NIL Affori, Bruzzano, Comasina, Bovisasca, Bicocca, Niguarda, Dergano, Bovisa, Maciachini, Isola. Monitoraggio semestrale dei risultati tramite un valutatore esterno. Follow-up sui risultati del progetto a settembre 2019.

Il partenariato «Nove+» Capofila: Fondazione Mission Bambini Comune di Milano – Assessorato Educazione e Istruzione Associazione Contatto Onlus Associazione La Lanterna Onlus Ce.L.I.M. - Centro Laici Italiani per le Missioni Comitato di Quartiere Comasina A.P.S. Cooperativa Sociale Diapason Fondazione Aquilone Onlus L’Amico Charly Onlus Fondazione Anna Maria Sala Fondazione Monserrate Fondazione A. Mandelli e A. Rodari Istituto Comprensivo “Confalonieri” Istituto Comprensivo “Scialoia” Istituto Comprensivo “Sorelle Agazzi” Istituto Comprensivo “Locatelli Quasimodo” Istituto Comprensivo «Pertini» Istituto Comprensivo «Cantù» Istituto Comprensivo «Maffucci» Istituto Comprensivo «Don Orione» ALTIS - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

La sfida di «Nove+» Promuovere una comunità auto-educante sul territorio del Municipio 9. Per educare le giovani generazioni è urgente il contributo dell’intera comunità. Le chiavi di lettura: Trasformazione dei cittadini da «utenti» a «soggetti attivi» Utilizzo migliore delle risorse della rete di servizi Centralità delle scuole nella progettualità educativa

Le periferie al centro Scelta del progetto dell’amministrazione comunale di riportare “le periferie al centro” pensandole non tanto come territori di svantaggio, ma come contesti che hanno risorse e opportunità da mettere in gioco. Il progetto ha avviato 6 Spazi di Comunità a Comasina, Dergano, Niguarda, Bicocca, Affori e Isola, che hanno promosso: laboratori ed esperienze di economia informale, tramite l’attivazione di 880 cittadini un ascolto dei bisogni delle famiglie in ambito educativo: più di 17.000 persone coinvolte percorsi di empowerment per famiglie straniere e corsi di lingua L2: 300 persone coinvolte la costruzione paziente di relazioni e connessioni, tra enti di terzo settore, diversi servizi comunali, le scuole, le famiglie, le parrocchie; Attenzione a che gli “utenti” non si percepiscano solo come beneficiari, ma contribuiscano sempre più a pensare e realizzare azioni.

Centralità delle scuole nella progettazione Il partenariato con il Comune di Milano ha favorito la centralità delle scuole nella progettazione degli interventi in ambito educativo, per affrontare le sfide attuali nell’istruzione e il fenomeno della «segregazione scolastica»: formazione per 310 docenti ed educatori e l’apprendimento di nuovi strumenti comuni per una didattica inclusiva e l’utilizzo di nuove tecnologie; laboratori esperienziali e sostegno allo studio, grazie all’attivazione di 102 volontari e su un bacino di 30 plessi di scuola primaria e secondaria di primo grado; sportelli di mediazione per favorire la relazione tra la scuola e le famiglie straniere, con 1.500 ore di sportello e più di 300 prese in carico; il nuovo percorso laboratoriale «La Bottega dello Speziale», presso la Sezione Didattica di Villa Lonati, che nel triennio ha coinvolto 1.623 persone; più di 20 iniziative di riqualificazione degli spazi scolastici da parte di genitori e volontari aziendali.

La riattivazione dei giovani 157 adolescenti e giovani a rischio di abbandono scolastico o di inattività formativa e lavorativa sono stati coinvolti in percorsi scolastici innovativi di Scuola Bottega, formazione delle competenze trasversali e avvicinamento al mondo del lavoro 20 realtà aziendali si sono attivate per accogliere giovani in tirocinio e offrire formazione e coaching ai beneficiari dell’azione. Organizzazioni non profit, scuole ed enti di formazione professionale hanno impostato la «Teoria del Cambiamento» per il contrasto del fenomeno NEET nel Municipio 9 impostando modalità di lavoro comune per il futuro.

Fundraising comunitario 180.000 euro raccolti dalla rete di Nove+ in 3 anni Grazie ad attività diversificate sul territorio: Lotterie Crowdfunding Salvadanai presso i commercianti Eventi sul territorio Esperienze di volontariato aziendale Affiancamento dei partner di progetto con azioni di formazione sulla raccolta fondi.

Un progetto generativo In 3 anni di lavoro Nove+ è stato generativo di relazioni e nuove opportunità: 10 nuovi progetti paralleli sorti dalla rete dei partner con i bandi: «Scuole Aperte» del Comune di Milano, «Conciliazione» di Regione Lombardia; «Nuove Generazioni» e «Un passo Avanti» di Con i Bambini; «QuBì» di Fondazione Cariplo; politiche condivise sulle tematiche educative e nuove modalità di lavoro tra enti del territorio, scuole e istituzioni pubbliche, replicabili sul contesto cittadino; coinvolgimento attivo di «attori non convenzionali» quali le associazioni di genitori e le imprese, che acquisiscono centralità nella progettazione e realizzazione di interventi educativi; catalizzazione di nuove risorse economiche da grandi donatori nazionali ed internazionali, a fronte di proposte credibili e know-how in raccolta fondi.

Grazie!